Un solo caso di positivita’ limitato allo 0,1 per cento di soia, quindi al di sotto dei limiti di legge. Anche nel 2011 la Sardegna si conferma “Ogm free” per l’assenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti destinati al consumo umano. La notizia arriva dal Ministero della Salute, che i giorni scorsi a Roma ha presentato la Relazione 2011 sul Piano nazionale di controllo Ogm. Nella nostra regione gli esami sono stati eseguiti dall’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, unico ente isolano accreditato per le analisi degli Organismi geneticamente modificati. I laboratori dell’Izs di Sassari hanno esaminato 56 campioni tra alimenti destinati all’alimentazione umana e cibi ad uso zootecnico. Sotto esame sono finiti biscotti, riso, latte di soia, cereali, succhi di frutta, snack e integratori dietetici prelevati dai Servizi veterinari delle Asl nei supermercati di tutta l’Isola, oltre ai mangimi animali raccolti tra i rivenditori, i produttori e gli allevatori della Sardegna. “La normativa vigente permette solo l’utilizzo di Ogm autorizzati ritenuti non pericolosi per l’uomo, gli animali e l’ambiente – spiega la responsabile dei controlli, Bruna Vodret -. Inoltre, la loro presenza deve essere indicata in etichetta se la percentuale di eventi transgenici supera lo 0,9 per cento degli ingredienti. Percio’, in collaborazione con i Servizi sanitari della Regione, abbiamo sottoposto ad esame gli alimenti in modo da garantire il diritto all’informazione dei consumatori. Come previsto dal Piano nazionale e da quello regionale – prosegue la dottoressa- abbiamo ricercato soia, mais, barbabietola e riso transgenici autorizzati dalla Ue per gli alimenti ad uso umano, verificando che il contenuto dei prodotti corrispondesse a quanto dichiarato. Tutti i prodotti sono risultati conformi”.
“Abbiamo aumentato i controlli rispetto al 2010 e quasi raddoppiato il numero di esami minimo richiesto dal Piano nazionale – commenta il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico, Antonello Usai -. In generale possiamo dire che la nostra regione e’ in linea con i dati rilevati sul territorio italiano, dove la presenza di Ogm negli alimenti e’ limitata a livello di tracce”. In crescita, invece, la quantita’ degli ingredienti transgenici riscontrati nei mangimi animali. Tali prodotti rispettano sostanzialmente i requisiti di etichettatura, ma e’ piu’ diffusa la presenza di soia Ogm e per la prima volta nel 2011 e’ stata accertata la presenza di mais modificato. “La buona notizia e’ che nessuna di queste sostanze e’ stata rilevata nei mangimi per le produzioni biologiche – conclude il direttore -, un settore che ci sta molto a cuore perche’ presso il nostro Istituto opera un Centro nazionale di referenza per le produzioni biologiche, che rappresentano una voce importante dell’economia locale”.
Secondo i dati del Ministero, nel corso dell’attivita’ di controllo sul territorio nazionale sono stati raccolti prodotti trasformati e materie prime per un totale di 894 campioni. Il 24,5% ha interessato la farina di mais, il 12% la farina di riso, il 10 % le bevande di soia, circa il 5,8% i fiocchi di cereali e gli snack salati, seguiti da biscotti e matrici di farina mista, pasta, farina di soia e cracker. (AGI)
Magazine Informazione regionale
Sardegna “Ogm free”Prodotti alimentari e materie prime conformi
Creato il 05 agosto 2012 da Yellowflate @yellowflatePotrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Vip in Versilia: Totti e Ilary Biasi in Capannina
La coppia Totti-Biasi sceglie La Capannina. Francesco e Ilary nel loro weekend in Versilia puntano sul Bagno Roma e sulla discoteca più famosa del mondo. Leggere il seguito
Da Discoteche Versilia
EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE -
Oggi si festeggia i Santi Pietro e Paolo 2 i fuochi
Giugno '81 Diploma di Benemerenza con medaglia per l'opera prestata in favore delle popolazioni terremotate della Campania.Ottobre '82 premio UPI per foto... Leggere il seguito
Da Massimocapodanno
INFORMAZIONE REGIONALE -
Sardegna: Sistri, autrasporto, rifiuti e tracciabilità soddisfazione di Mellino
AUTOTRASPORTO – SISTRI – All’orizzonte un nuovo sistema di tracciabilità rifiuti – Mellino (Presidente Confartigianato Trasporto Sardegna): “Soddisfazione per l... Leggere il seguito
Da Yellowflate
INFORMAZIONE REGIONALE -
Martedì 30 giugno primo appuntamento con la rassegna “La finestra sul cortile”
Martedì 30 giugno il primo appuntamento della rassegna La finestra sul cortile Martedì 30 Giugno, alle ore 21:00, nel Cortile della Casa natale di Grazia Deledd... Leggere il seguito
Da Yellowflate
INFORMAZIONE REGIONALE -
Formaggio senza latte? Da oggi legale grazie alla Commissione UE
Le ultime disposizioni della Commissione europea di Bruxelles, in materia alimentare, lasciano davvero interdetti, suscitando legittime polemiche e riflessioni ... Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE -
Libri; Presentazione di “Perugia in Bianco e Nero” di Claudio Bianconi
lunedì 29 alle 17 e 30 – in Via Roma nella Sala Sant’Anna – Perugia Vedere oltre il visibile. Immaginare oltre l’immaginabile. Scovare il particolare nella... Leggere il seguito
Da Goodmorningumbria
INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ