Magazine Cultura

Sardi nuragici, Pelasgi ed etruschi, di Massimo Pittau

Creato il 31 dicembre 2013 da Pierluigimontalbano
Sardi nuragici, Pelasgi ed etruschi
di Massimo Pittau

Sardi nuragici, Pelasgi ed etruschi, di Massimo Pittau
Da più di trenta autori antichi, greci e latini, vengono chiamati Pelasgi/Pelasgói “naviganti e pirati” che risultavano segnalati in quasi tutta la Penisola italiana e poi in quella greca e infine in molte località del Mar Egeo.
Nel mondo antico correva un’etimologia di questo vocabolo: Pelasgós = pelargós «cicogna» (uccello migratore); ma in realtà questa non era altro che una paretimologia o “etimologia popolare” (cioè errata), conseguente al fatto che i Pelasgi si spostavano spesso dal Mar Tirreno a quelli Ionio, Adriatico ed Egeo. E come dimostra soprattutto il fatto che i Pelasgi o Pelasgói sono citati dagli autori antichi, greci e latini, quasi sempre e soltanto in questo esatto modo.
A mio avviso, invece, Pelasgus/Pelasgós significava anch’esso «costruttore e abitante delle torri, torrigiano, turritano», derivando dalla glossa latino-etrusca fala «torre di legno, torre d'assedio» (DELL). E c’è da precisare che dell’appellativo fala i Glossari latini riportano pure la variante phala e inoltre che le alternanze delle vocali A/E e delle consonanti F/PH/P sono ampiamente accertate nella lingua etrusca (DICLE 13; LIOE, LLE Norme).
A mio giudizio dunque ha un elevato grado di probabilità e di verosimiglianza il fatto che anche l’etnico lat. Pelasgus e greco Pelasgós corrispondesse esattamente all’altro etnico Tyrsenós, Tyrrhenós = «costruttore e abitante delle torri», ma avendo come base la glossa latino-etrusca fala, phala «torre» invece dell’altra greco-etrusca tyrsis, tyrrhis «torre». Anzi, prendendo in esame la forma dell’etnico Tuscus «Etrusco, Toscano» (che deriva da Tur-sc-us), si vede chiaramente che Tuscus e Pelasgus sono due perfetti sinonimi, dato che hanno la stessa identica struttura: Turr-scus, Pela-sgus.
E come i veri e propri e originari Tyrsenói, Tyrrhenói erano i Sardi Nuragici, costruttori delle «torri nuragiche», così pure i Pelasgi in origine indicavano anch’essi i «Sardi Nuragici».
Nella lingua etrusca il nostro appellativo potrebbe aver avuto la forma di *PELASXA e di fatto forse potrebbe corrispondere all’antroponimo femm. FELSCIA, da interpretarsi come FEL(A)SC-IA (CIE, Per. 4513), con accertate e ben conosciute alternanze fonetiche etrusco/latine P/F, X/G, A/E (DICLE 13; LIOE, LLE Norme).
Preciso e sottolineo che a favore di questa mia etimologia di Pelasgus/Pelasgós interviene una notevole prova di carattere metodologico: questa etimologia in effetti ha il grande pregio di costituire la principale “chiave di lettura e di soluzione” della intricatissima questione degli antichi Pelasgi, la quale diversamente continuerebbe a rimanere senza alcuna soluzione.
Proprio su questo argomento è da citare una ampia e importante opera dello studioso francese Domenique Briquel, Les Pélasges en Italie - Recerches sur l’histoire de la légende\1\. Si tratta di un’opera che da un lato è degna di grande lode, dall’altro è da respingersi con decisione per le analisi e le conclusioni che l’Autore ha ritenuto di doverne trarre. È degna di lode poiché l’Autore vi presenta e discute minutamente tutte le numerosissime citazioni antiche dei Pelasgi, invece è da respingersi per questi che a me sembrano i suoi difetti fondamentali: I) Il Briquel, dalla prima all’ultima pagina, anzi dallo stesso titolo della sua opera definisce quella dei Pelasgi una “légende”. Ed io obietto: come è possibile che quella dei Pelasgi citati da più di trenta autori antichi sia solamente una «leggenda»? II) Il Briquel dedica numerosissime e minutissime analisi e interpretazioni ai testi studiati, finendo però col restarvi come impaniato o irretito nelle stesse e col non prospettare nessuna soluzione del problema. Ne deriva pertanto l’impressione che egli abbia agito come la famosa volpe rispetto all’uva del pergolato: ha definito il problema dei Pelasgi una “leggenda”, per il motivo che non è riuscito a prospettarne la benché minima soluzione.
In effetti il Briquel ha ignorato del tutto quella che poteva essere ed era la vera ed esatta “chiave di lettura” di tutta la questione: che il vocabolo Pelasgus/Pelasgós era un etnico, che indicava un popolo specifico, caratterizzato da una particolarità specifica: la “costruzione di torri”. E siccome la presenza dei Pelasgi nella Penisola italiana era segnalata soprattutto in località rivierasche del Mar Tirreno, Pisa, Regisvilla, Tarquinia, Falerii, Pyrgi, Caere, Alsium, Roma, Ercolano, Pompei, era facile dedurne che i “naviganti e pirati” che devastavano quelle località partivano dalla Sardegna e dalla Corsica meridionale, con la sua appendice della “civiltà torreana”, cioè ancora delle “torri nuragiche”.
Abbiamo infatti una importante notizia di Strabone, nel passo già citato (V, 2, 7 [225]), che dice che i Tirreni della Sardegna effettuavano azioni di pirateria nelle coste dell’Etruria, soprattutto in quelle di Pisa. Questa notizia di Strabone di certo è molto più recente di quella relativa ai Pelasgi segnalati a Pisa, ma è probabile che in realtà non si riferisse ai tempi del geografo greco (vissuto nel 63 a.C.-19 d.C.), ma si riferisse al passato, di cui pertanto costituirebbe il lontano ricordo.
A questo proposito si deve considerare che per tutta l’antichità, fino alla seconda metà dell’Ottocento, quando fu inventata, costruita e adoperata in larga misura la ferrovia, “viaggiare” significava e consisteva nel “navigare”, come dimostra anche il fatto che il verbo italiano e romanzo arrivare in origine significava “attraccare”, derivando dalla espressione marinara ad ripam venire «arrivare alla riva». Pertanto, anche in virtù della presenza delle isole dell’Arcipelago Toscano, era immensamente più comodo, più sicuro e più veloce andare dalla Sardegna in Toscana, nel Lazio e in Campania che non andare per via terrestre dalla costa tirrenica a quella adriatica della Penisola italiana.
D’altra parte è un fatto che la presenza dei Pelasgi nelle coste occidentali dell’Italia centrale non è indicata dagli antichi autori soltanto a titolo di “incursioni piratesche”, ma è indicata pure a titolo di “stanziamenti” più o meno stabili. Lo scrittore greco Philisto (in Dionigi di Alicarnasso I, 22, 4 = FGH 556 F 46) divulga la notizia che i Pelasgi, assieme con gli Umbri, costrinsero i Siculi ad abbandonare il Lazio ed emigrare in Sicilia.
Addirittura i Pelasgi sono citati da Plutarco (Rom., 1, 2) come quelli che diedero il nome alla città di Roma; notizia che viene confermata in maniera clamorosa da quella di Dionigi di Alicarnasso (I, 29, 2), secondo cui «molti degli scrittori sostennero che la stessa Roma era un città Tirrena» (cioè Etrusca).
Pelasgi e Tirreni
A questo punto è importante precisare che la presenza dei Pelasgi risulta segnalata dagli autori antichi non solamente nelle aree del Tirreno e dell’Adriatico, ma risulta segnalata anche in quasi tutte le località del Mare Egeo. Anche in quest’area i Pelasgi risultano segnalati assieme coi Tirreni/Tirseni ed inoltre quasi sempre identificati fra loro. Qualche rara volta Pelasgi e Tirreni/Tirseni sono citati come distinti o differenti e addirittura come avversari.
Ma questo fatto non deve stupire più di tanto, quando si consideri che in effetti il nome di Tirreni/Tirseni e quello di Pelasgi erano riferiti non ad un popolo strettamente unitario, bensì a suoi differenti rami un po’ sparsi in tutte le coste settentrionali del Mediterraneo, cioè nei Mari Tirreno, Adriatico, Ionio ed Egeo. ***
\1\ École Française de Rome 1984, pgg. LI – 657.
*** Estratto dall'opera di Massimo Pittau, Il dominio sui mari dei Popoli Tirreni – Sardi Nuragici Pelasgi Etruschi, che è di recente è stata pubblicata in edizione digitale dalla editrice Ipazia Books e si può acquistare da Amazon.it al prezzo di € 5,47.
Massimo Pittau è un linguista e glottologo italiano, studioso della lingua etrusca, della lingua sarda e protosarda. Ha pubblicato numerosi studi sulla civiltà nuragica e sulla Sardegna storica.
Nell'immagine: Navicella bronzea nuragica da Padria, denominata del "Re Sole".

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :