Magazine Musica
Era il 1965 anche per Keith Richards. Il chitarrista si disse che doveva inventarsi qualcosa di memorabile: come non fosse già memorabile essere uno degli Stones! Ad ogni modo, qualcosa che gli gironzolava per la testa ce l’aveva. Cercò di concentrarsi. Fece della riflessione il tema principe delle sue giornate di chitarrista originale – è sua l’idea di tirare via la sesta corda (insomma, la più voluminosa) dallo strumento, infatti ama suonare spesso con cinque corde – ; poi, tutto ad un tratto, in un giorno di quel 1965, bang!: gli venne fuori quel riff micidiale! Potrebbe essere andata così. Ma potrebbe anche essere andata diversamente. Infatti un’altra tesi vorrebbe che Keith Richards, in un momento post sbronza, si metta alla chitarra, registri un paio di minuti e, al mattino, si ritrovi nel registratore a bobina il riff assassino. Comunque sia andata, chiunque lo abbia voluto, suggerito, auspicato e ordinato, quell’intro divenne Satisfaction, una delle più famosi canzoni rock mai composte.
Non è per niente importante ragionare sul fatto che la sua creazione sia avvenuta con la riflessione o sotto la spinta dell’alcol: senza tener conto che esiste la possibilità della terza via, ovvero l’ubriaco che riflette! Ma questo è spaccare il capello in quattro giusto per occupare il tempo. Quello che invece conta, è che quella musica e quelle parole abbiano avuto fortuna e abbiano raggiunto più di una generazione di ragazzi e ragazze. E’ veramente sorprendente notare come il tempo non riesca a patinare di ruggine o polvere quella sequenza di note e parole che formano la canzone. Quando Keith presentò i primi vagiti di Satisfaction a Mick Jagger e compagni usò un fuzzbox – uno dei primi distorsori – e, quando Mick chiese la ragione di quel suono esagerato, Keith spiegò che era l’unico modo per imitare il suono dei fiati. Non solo, a posteriori si può senz’altro affermare che è stato un modo per rendere veramente originale un riff del genere: infatti, realizzato dai fiati sarebbe venuto fuori solo un bella frase di sax. Invece così è diventato qualcosa di nuovo.
All’epoca molti, nell’ascoltare il brano la prima volta, dicevano, “hey, ma che diavolo è quel suono?”. Fu veramente una grande coincidenza per i Rolling Stones intuire che il fuzzbox e non i fiati veri, avrebbe attirato l’attenzione. Ma la sua fortuna fu inizialmente avversata. In Europa fu vietata la sua trasmissione radiofonica, perché il suo testo era esplicitamente, in alcuni passaggi, ispirato alla sessualità. I suoi primi accessi all’etere avvengono grazie a radio private inglesi e scandinave: alcune di queste radio, così pare, erano ancorate nei mari del nord! Poi, quando iniziò a essere sdoganata, guadagnò il primo posto in classifica in tutte le nazioni, meno nell’attuale terra di Hollande, la rivoluzionaria Francia, la quale tributò agli Stones, un diplomatico terzo posto. Questo brano ha un particolare valore per i Rolling Stones, infatti non manca mai dalla loro scaletta live.
Inoltre ne sono state fatte diverse cover. Tanti gli artisti che si sono appassionati alle sue note, ne citiamo alcuni come la band statunitense Devo, Britney Spears, Baustelle, il cantautore Mimmo Parisi, la leggendaria Aretha Franklin e Otis Redding. Bene, allora auguri ai 50 anni di Satisfaction e arrivederci ai prossimi 50.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
20/06 Quentin Harris @ Music on the Rocks Positano (SA)
Oggi in forza a Def Mix (www.defmix.com), la mitica label house fondata da Frankie Knuckles, Quentin Harris è uno dei più stimati dj del pianeta in... Leggere il seguito
Da Pjazzanetwork
MUSICA -
MOTÖRHEAD - Nuovo brano "Thunder & Lightning"
I MOTÖRHEAD hanno pubblicato un nuovo brano "Thunder Lightning", il singolo è tratto dal nuovo album "Bad Magic" in uscita il 28 Agosto su UDR... Leggere il seguito
Da Mydistortions
CULTURA, MUSICA -
THE PANICLES, la band già protagonista di Just Discovered per Mtv New Generation...
Il brano è il secondo singolo estratto dal loro primo album dal titolo “Simplicity: The Universe (extended)” che ha raccolto molteplici consensi Arriva il giorn... Leggere il seguito
Da Fraltoparlante
CULTURA, MUSICA -
CON LE BRACCIA e' il titolo del secondo singolo estratto dal nuovo album TIMIDI...
Si mescolano insieme l'aspetto materiale e l'afflato sentimentale di questo incontro di crescita interiore e fisico. La sintesi a posteriori di un percorso di... Leggere il seguito
Da Pjazzanetwork
MUSICA -
Sticky fingers
Pubblicato nell' aprile del 1971 quando i Rolling Stones erano già in "esilio" per motivi fiscali in Costa Azzurra, Sticky Fingers rappresenta un disco... Leggere il seguito
Da Maurozambellini
CULTURA, MUSICA -
Moreno special guest al concerto di Snoop Dogg il 27 luglio a Napoli.Mi
Il prossimo 27 luglio Calvin Cordozar Broadus Jr., meglio noto con gli pseudonimi di Snoop Doggy Dogg, Snoop Dogg ed in tempi recenti anche Snoop Lion e... Leggere il seguito
Da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA