Magazine Diario personale

Saturno

Da Renzomazzetti

albero-sullo-scoglio

 Il pianeta: eccolo nitidissimo, bianchissimo, esatti i contorni della sfera e dell’anello; una leggera rigatura di paralleli zebra la sfera; una circonferenza più scura separa il bordo dell’anello… Che in cielo stia ruotando un oggetto così diverso da tutti gli altri, una forma che raggiunge il massimo di stranezza col massimo di semplicità e di regolarità e d’armonia, è un fatto che rallegra la vita e il pensiero… Se avessero potuto vederlo come ora lo vedo io, gli antichi avrebbero creduto d’aver spinto il loro sguardo nel cielo delle idee di Platone, o nello spazio immateriale dei postulati d’Euclide; invece quest’immagine, per chissà quale disguido, arriva a me che temo sia troppo bella per essere vera, troppo accetta al mio universo immaginario per appartenere al mondo reale… Ora Saturno, oggetto sempre nuovo, si presenta allo sguardo rinnovando la meraviglia della prima scoperta, e risveglia il rammarico che Galileo col suo sfocato cannocchiale non sia arrivato a farsene che un’idea confusa, di corpo triplice o di sfera con due anse, e quando già era vicino a capire com’era fatto la vista gli venne meno e tutto sprofondò nel buio.

i n d o v i n a   l ‘ i n d o v i n e l l o:

c h i    è    l ‘ a u t o r e ??????????????

??????????????????????????????????????????????????????????????????????

 

C A V A L C A     N E L    C O S M O

Cavalca nel cosmo

ma non in sella

al favolistico Ippogrifo

utile veicolo animale

per l’albagico ritrovamento

delle memorie perdute.

Qui si tratta di calcoli perfetti

dello studio nella ricerca umana

dove le gambe ferme

trasportano insieme

menti e corpi lontano.

Nel silenzio profondo

dell’infinito universo misterioso

non più insensata avventura

è l’ora della traversata

che inizia il moto del ritorno.

Ma già ritrova le genti divise

ed è oscuro il nostro pianeta

per il riflesso che ancora permane

del passato periodo dell’èra feudale.

Esistono ancora guerre e genocidi

sevizie e soprusi

discriminazioni e sfruttamenti!

La nostra intelligenza

al servizio della pace

per la fratellanza

nei e tra i popoli terrestri!

E allora lassù ritornerete

andando oltre le lontane stelle

quali terrestri messaggeri

di civiltà di pace.

O esseri che state a guardare:

siamo troppo addietro nel 1971?

-Renzo Mazzetti-

 

PAPERA:le opere della natura sono superiori a quelle dell'arte umana.

PAPERA:le opere della natura sono superiori a quelle dell'arte umana.

 

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog