SBAMBOCCIARE: verbo del dialetto versiliese: significa sbattere, sciabordare. Si dice soprattutto di recipienti con liquido, ma anche per le persone: "Smetti di sbambocciarmi".
SBORNIA: i dizionari italiani danno solo il significato di ubriachezza, ma in vernacolo fiorentino significa anche fiacca, sonnolenza, malessere. "Con questo caldo afoso mi sento tutto sborniato".
![Sbambocciare, sbornia, sbucchiare, scagliozzi, scancio, scangeo | Parole e verbi in disuso Sbambocciare, sbornia, sbucchiare, scagliozzi, scancio, scangeo | Parole e verbi in disuso](http://m2.paperblog.com/i/265/2650189/sbambocciare-sbornia-sbucchiare-scagliozzi-sc-L-9DjNdq.jpeg)
SBUCCHIARE: a Massa significa "germogliare, sbocciare", e si dice delle ragazzine che cominciano ad arrotondare le forme femminili, ad "aggomitolare" come si preferisce nell'empolese.
SCAGLIOZZI: a Livorno si chiamano così gli gnocchi fritti di polneta gialla tagliata a tocchetti. Da non confondere con i "batufoli o batuffoli", che sono invece gli gnocchi di farina gialla teneri e conditi con sugo
SCANCIO: linea obliqua, di traverso
SCANGEO: inconveniente, contrattempo, confusione. E' usato soprattutto nel Pistoiese