SICUREZZA: “SBIRRI PIKKIATI”, 2.079 CASI IN UN ANNO

Dei 2.079 casi monitorati l’anno passato, il 39,3% si e’ verificato al sud, il 35% al nord e il 25,6% al centro; a finirne vittime per lo piu’ carabinieri (50,3%), poliziotti (37,4%) e vigili urbani (10,8%). Nel 30% degli episodi, l’aggressore era ubriaco o sotto l’effetto di droghe. “E’, questo – spiegano i responsabili – uno degli osservatori piu’ collaudati dell’Asaps e anche uno dei piu’ delicati: perche’ in questo contesto noi teniamo un conto impopolare, quello delle botte e della violenza che, quotidianamente, rimediamo sulle strade del paese. A difendere la legalita’ ci sono poliziotti, carabinieri, finanzieri, agenti delle polizie locali. La loro eta’ media invecchia, il loro numero diminuisce e, con esso, la propria capacita’ operativa. Spesso perdono anche il rispetto della gente e il ‘timore reverenziale’ che, in qualche modo, poteva rappresentare uno scudo protettivo”.
Fonte (AGI) feb 2011