Nel disegnare uno scenario negativo della crisi greca, il mondo (forse) sta assistendo ad un disordinato fallimento di quel paese.
Già mercoledì scorso contro il governo greco il voto a Papandreu, cruciale sui risparmi supplementari di bilancio. Compito così difficile che persino l'adozione del pacchetto proposto non protegge il paese da una eventuale insolvenza. La ristrutturazione del debito può essere difficile da evitare, perché come sottolineato da molti esperti, i problemi ellenici sono la natura profonda e strutturale, assieme al peso del debito che recentemente ha attraversato la massa critica. Stando così
le cose, le possibili conseguenze di un default incontrollato della Grecia posso essere:
1)Panico nelle banche
La prima vittima della ristrutturazione del debito del governo centrale sarebbero le banche greche, i cui bilanci scoppiando di buoni del Tesoro. Perdite subite sugli investimenti le costringerebbero a cercare nuove fonti di capitale, e preoccupate per i titolari di deposito che sicuramente andrebbero a prelevare i fondi affidati.
2) Nazionalizzazione
Siamo ad un passo dal panico bancario e dal ritiro in massa dei depositi. Per evitare questo, la banca centrale potrebbe sospendere i pagamenti in condizioni simili, così come è accaduto durante la crisi in Argentina. Situato nelle banche più vulnerabili non potrebbero evitare la nazionalizzazione.
3) Problema europeo
Anche le banche europee ne soffrirebbero. Nella loro pancia ci sono titoli per un valore di circa 39 miliardi di euro. Così, partendo dal presupposto che la ristrutturazione comporterebbe una riduzione del debito del 40 per cento, le perdite delle banche s'aggirerebbero intorno ai 16 miliardi. La maggior parte del debito ce l'hanno le banche tedesche, francesi e britanniche.
4) Il problema di sicurezzaE 'difficile prevedere gli effetti della liquidazione "of hedges" contro l'insolvenza del debito greco. L'esistenza di quest'ultimi comporterebbe la necessità di risolvere queste transazioni. E questa sarebbe una perdita enorme per i soggetti che hanno emesso tali strumenti.
5) Replay di una "nuova" Lehman
Le preoccupazioni circa la stabilità delle istituzioni non può essere limitata alle banche greche ed a quelle europee più a rischio. Se si include l'intero sistema delle istituzioni finanziarie, non possono più dare gli uni agli altri. Se l'incertezza sulla solvibilità della transazione del partner viene minacciata, si potrebbe bloccare la circolazione dei liquidi dell'economia globale. Significherebbe una ripetizione del periodo dopo il crollo della Lehman Brothers.
6) Estensione della crisi
La ristrutturazione del debito della Grecia può agire come un disincentivo ad altri paesi impantanati nella crisi. Di rinegoziare i termini del rimborso dovrebbe incoraggiarli a rovesciare il governo soprattutto ad Atene a causa delle proteste, che cesserebbero, originati dall'adempimento degli obblighi da parte del paese. Se i greci possono essere liberati dal fardello del debito, perché i portoghesi e il popolo irlandese si vuole farlo pagare per intero? Ma questo vorrebbe dire che la crisi sarà impressionante e molto estesa.
7) Attivi tossici
Cresce sempre di più il problema dei titoli tossici nel bilancio della Banca centrale europea. La BCE detiene titoli di banche greche ed irlandesi. Alcuni analisti avvertono che, anche se cessano gli obblighi di rimborso, l'insolvenza potrebbe anche mettere in pericolo la BCE.
8) Rischio tedesco
Gli ammortizzatori in Europa potrebbero significare una crisi politica nei nostri vicini occidentali. Già, la semplice menzione degli aiuti ai paesi colpiti da problemi in esecuzione sui tedeschi, è come uno straccio per un toro. Pertanto, qualsiasi ulteriore pacchetto di aiuti per il sud Europa, sta trovando sempre più difficoltà il governo di Angela Merkel.
9) Uno sguardo all'America
Un'altra crisi finanziaria non è rimasta senza impatto sulla fiducia dei consumatori degli Stati Uniti. Gli americani cominciano a risparmiare di più e spendere meno. Questo potrebbe spingere l'economia verso la recessione.
10) Protezionismo
I problemi economici possono rafforzare le tendenze protezionistiche. Come Rob Subbaraman (economista di Nomura Bank) avverte: “Germania e Francia possono limitare le importazioni dai paesi asiatici, preferendo i prodotti nella zona interessata dei paesi "euro-periferici". fonte