Il programma è ricco e incalzante. Si comincia sabato di prima mattina, con l’accredito degli atleti, il controllo armi e il riscaldamento; dalle 10 alle 13 gli assalti dei gironi, a seguire la pausa pranzo e il pomeriggio dedicato ai primi due seminari, in cui si parlerà di preparazione atletica e spada lunga. Domenica si ripartirà di slancio alle 9, con le eliminatorie dei tornei, anticipazione delle finali che si terranno tra le 12 e le 13. Dopo le premiazioni e il pranzo spazio agli altri due seminari, sui temi di spada e brocchiero e Dussak. Diversi, infine, saranno i momenti riservati allo sparring libero. All’interno della palestra sono previste quattro aree diverse per disputare più incontri in contemporanea, nel cortile esterno ci si potrà invece esercitare liberamente tutto il week end.
5 le competizioni in programma: il torneo di spada lunga, nelle categorie open e principianti, quello di spada e brocchiero, nelle categorie open e femminile, e quello di messer. “Saranno impegnati molti ragazzi torinesi della nostra società e anche quelli che si allenano nella nostra palestra in Val Sesia, tra cui due ragazze” spiega Alessandro Gallo, “l’introduzione della categoria principianti ha permesso anche a chi ha appena iniziato di misurarsi in un torneo vero; sarà una bella occasione per fare esperienza, al di là del semplice allenamento”. La due giorni verrà arricchita dai seminari pratici, a cura di esperti dei vari settori. L’ingresso per il pubblico sarà completamente gratuito.
Tornei a parte, gli obiettivi di chi pratica HEMA, anche detta scherma storica, sono la ricerca e lo studio sistematico delle tecniche di combattimento di basso medioevo e rinascimento, codificate nei manuali di settore originali. La disciplina comprende un gran numero di specialità e viene praticata tramite la ricostruzione degli antichi duelli. È uno sport che prevede una preparazione fisica ed è assolutamente realistico; gli atleti utilizzano repliche di armi del passato, sono adeguatamente protetti e “colpiscono” l’avversario.
La Sala delle Armi è nata nel 2011 dall’iniziativa di alcuni amici, appassionati già da qualche anno. È gemellata con l’Associazione Culturale “Speculum Historiae” e insieme ad altre scuole italiane ha fondato “HEMA Italia – Coordinamento Arti Marziali Storiche Europee”, un progetto di collaborazione rivolto in particolar modo allo studio dei trattati storici, che coinvolge più di 600 atleti. È grazie a questa società e all’intraprendenza dei suoi tesserati se sabato e domenica Torino rivivrà il fascino degli antichi combattimenti.
Per tutte le informazioni visita il sito ufficiale
Per vedere com’è andata TaurHEMAchia 2013 clicca qui