A gennaio, da un amico/collega in aspettativa per motivi di studio, ho ricevuto una classe dove lui procedeva con il cosiddetto metodo "natura", vale a dire l'apprendimento della lingua antica attraverso un corso strutturato nella lingua stessa. In Italia, l'Accademia Vivarium Novum si occupa della pubblicazione dei volumi relativi ai corsi di Latino e Greco e di classici commentati, oltre che di importanti strumenti di lavoro.
Non posso nascondere la mia iniziale preoccupazione: volevo attendere ancora un po' prima di affrontare una didattica così diversa da quella alla quale sono abituato. D'altra parte, la mia recente esperienza col tedesco e, insomma, la necessità, mi hanno costretto a incontrare dei ragazzi che, del metodo, sapevano per esperienza più di me (si tratta di una seconda classe di liceo, l'ex quinta ginnasio).
Ovvero: io mi ero studiato il corso di greco (Athenaze), ma soltanto il primo volume e, come dire, per curiosità, senza reale impegno didattico. A conti fatti, direi che è stato un bene proprio così. Dopo aver passato le vacanze di Natale a capirci qualcosa di più ed essermi consultato con una preziosissima collega che ci lavora su da anni e anni (e a Palermo è molto più di un'istituzione, è una realtà), ora posso cominciare a tirare le fila di questi miei primi mesi.
Posto che, com'è ovvio, ho commesso diversi errori di cui ora mi pento, posto che forse in altra occasione potrei ricompierli, dunque che io non sono stato perfetto, anzi, direi che si tratta di un'esperienza più che positiva, anzi una sfida esaltante. Ma ecco, questo è proprio il primo problema: la sfida con sé stessi non è argomento didattico vincente. Voglio dire che, se imparare qualcosa di nuovo per me è irrinunciabile, questo non sempre si riflette in modo positivo, almeno non direttamente, sull'apprendimento dei miei alunni.
Il fatto che io possa avere scoperto un gioco nuovo, una nuova sfida, riguarda solo me, così come quando scopersi questi volumi (Athenaze e Familia Romana / Roma Aeterna), mi esaltai all'idea di tutte le cose che potevo impare e forse non avrei mai imparato senza. Ma sia il fatto che ora sono per questi aspetti un professore migliore di prima, sia l'entusiasmo che suscita questo metodo dovrebbero quanto meno combattere i pregiudizi che un po' di pigrizia trasforma in ostacoli all'apparenza insormontabili.
Ne cito solo uno, tra i più comuni, che caratterizzava anche uno dal carattere analitico come me: la metacognizione, ovvero l'apprendimento attraverso la consapevolezza di ciò che si va conoscendo (che so: la terza declinazione o l'aoristo passivo forte ecc.). Si tratta di etichette che noi docenti anteponiamo al fatto linguistico vero e proprio, spesso sia in fase di spiegazione (oggi si parla dell'ablativo assoluto), sia in fase di valutazione (però non hai riconosciuto il futuro perfetto).
Bene, forse se ci arrendiamo all'evidenza che la lingua precede sempre la grammatica, magari possiamo ottenere che questi ragazzi che, volenti o nolenti, si imbatteranno nel dativo d'agente imparino a riconoscere le strutture morfologiche e sintattiche fondamentali. Si tratta di una conoscenza intuitiva che talvolta mi lascia perplesso, lo riconosco, oggi ancora più di ieri, ma che porta i suoi risultati. E insomma, per riproporre una vecchia domanda: il latino serve a conoscere Cesare o Cesare il latino (di Cesare)?
Tutti e due, ovvio. Attraverso un autore apro una finestra su un'intera civiltà e la conoscenza di storia letteraria mi aiuta a capire come sia declinato quel latino rispetto alla storia della lingua e della cultura. Del resto, è anche vero che in greco ciò accade con più frequenza. Gli alunni che per la prima volta incontrano la lingua omerica (di norma, al terzo anno) rimangono sbalorditi dalla differenza rispetto alla prosa attica delle versioncine dell'eserciziario ed è solo allora che capiscono tutte quelle storie sui dialetti che lo scrupoloso insegnante del biennio ha provato a intavolare con loro.
Poi arrivano i "lirici", e via con altre forme di greco. Poi Erodoto, che ci somiglia molto, ma allunga molto le vocali come noi meridionali, poi finalmente Platone (che è simile a quello che hanno studiato, ma spesso difficilissimo) e Aristotele (concettualmente molto ostico, ma senz'altro meno impegnativo sul piano sintattico). In sostanza, il greco che si studia come grammatica è una manifestazione tardiva, e non più legata del tutto alla società delle poleis su cui i ragazzi si allenano a memoria.
A me sembra più importante, e ora ne sono anche persuaso, che, a prescindere da Cesare, Apuleio o Plutarco, i ragazzi acquisiscano dimestichezza con questi linguaggi e soprattutto con i concetti per cui noi oggi ci preoccupiamo tanto di insegnare il latino e il greco. Io non sono affatto portato per le lingue: le imparo perché le studio sodo, se mi ci metto, e non sono del tutto scemo. Le imparo, direi, contro la mia volontà, contro miliardi di resistenze interne, alcune anche imbarazzanti. Ma le imparo perché vogliosapere
Il metodo natura, quello che qui conosciamo per i libri del linguista danese Hans Henning Ørberg, offre subito la possibiltà di imparare un mucchio di cose, di impararle attraverso il lessico. È vero, verissimo, che il lessico non è la prima preoccupazione dei ragazzi, meno che mai il lessico italiano. Ma questo accade perché non conoscono sempre la relazione tra le cose e le parole: il fatto che con questo metodo arrivino alle cose e che poi a queste cose diano nomi è uno stimolo creativo e, in potenza, un modo per superare il gap culturale.
Per questo, negli ultimi tempi, ho sperimentato con insistenza un'interrogazione che prevede, nella sequenza, lettura (di ampi brani già lasciati per casa), prima contestualizzazione, poicommento, infine traduzione di una parte del brano letto, quella concettualmente più significativa. Se poi voglio accertare la comprensione grammaticale di una regola, formulo una domanda specifica al termine di questa sequenza (o, se proprio ci tengo, all'inizio, ma senza mai disturbare il processo cognitivo di avvicinamento al testo).
I ragazzi sanno che devono maturare una comprensione di brani, di una storia che si evolve, e che il docente e il libro sono strumenti a loro disposizione per affrontare questa sfida. La grammatica per parlare di cose, non delle parole e del loro funzionamento. Quando, invece, leggiamo il brano nuovo e incontriamo forme o costrutti più difficili per loro, sottolineo le tecniche per affrontare il brano e faccio ripetere, forse anche con eccessiva ostinazione, ciò che è fondamentale imparare a memoria per arrivare al risultato desiderato.
Il metodo natura non solo non ostacola una sistematizzazione del sapere, ma anzi la richiede: ma passa attraverso le cose, attraverso una dimestichezza con la storia e con la formazione di una mentalità / capacità testuale, cosa per me di estrema importanza. Perché è vero che la lingua viene prima della grammatica, ma è anche vero che il testo viene prima della parola: anche un bimbo, che balbetta "mamma" e la indica, intende esprimere felicità o rabbia o fame. Non laparola, ma l'intenzione conta.
Perciò è importante che i libri di questo metodo facciano più che insegnare la lingua attraverso la lingua, ma raccontino una storia di capitolo in capitolo. E non si illudano: Lingua Latina per se illustrata e Athenazerichiedono più studio, non un'attenzione occasionale e presuntuosa. Se non è avvio allo studio letterario questo (da affiancare a corrette impostazioni della didattica dell'italiano e delle lingue straniere moderne), non so quale si possa definire così. Ma aspetto obiezioni e continuerò a rifletterci su.
Magazine Cultura
Possono interessarti anche questi articoli :
-
After di Anna Todd
AfterSerie Afterdi Anna Todd Titolo: After Autore: Anna Todd Edito da: Sperling Kupfer Prezzo: 14.90 € Genere: Romanzo, new adult Pagine: 448 Trama: Acqua e... Leggere il seguito
Da Nasreen
CULTURA, LIBRI -
La vetrina degli incipit - Giugno 2015
L'incipit in un libro è tutto. In pochi capoversi l'autore cattura l'attenzione del lettore e lo risucchia nel vortice della storia. Oppure con poche banali... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Fan Zeng. La poesia della pittura cinese al Vittoriano
Roma rende omaggio alle antiche tradizioni cinesi della calligrafia e dell’arte.Un’incredibile carrellata di splendidi e monumentali dipinti, sostanzialmente... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Palermo, Corso base low cost di lingua russa
Le Edizioni La Zisa, l’associazione La Tenda di Abramo e l’Istituto di lingua e cultura russa “Alexandr Puskin” organizzano un corso base low cost di lingua... Leggere il seguito
Da Edizionilazisa
CULTURA, LIBRI -
Libri messi all'indice e libri per ragazzi, buoni compagni di strada nella...
Libri “buoni e cattivi” scelti dai bambini e amati o non amati. Scelti tra proposte aperte, lontane da operazioni di censura. Il lavoro di Astrid Lindgren ha... Leggere il seguito
Da Zazienews
CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI -
“Le mie parole d’acqua” di Maria Luisa Mazzarini. Recensione di Lorenzo Spurio
Le mie parole d’acqua di Maria Luisa Mazzarini Edizioni Divinafollia, Caravaggio, 2015 Recensione di Lorenzo Spurio “Le mie parole d’acqua” (2015) Dopo Lantern... Leggere il seguito
Da Lorenzo127
CULTURA, LIBRI