Scritto da: Luisa Cassarà 2 luglio 2014 in Notizie dal mondo Inserisci un commento 2,290 visite
Riuscire catalogare i dialetti siciliani non è certo un’impresa semplice: considerata la storia della Sicilia ed i diversi popoli che da qui sono passati nel corso dei secoli, può risultare difficile orientarsi tra tutte le influenze linguistiche subite nelle diverse zone. Gli appassionati ed i curiosi potrebbero trovare interessante quanto proposto da Sima Brankov nel suo blog “Language Maps”: si tratta di una catalogazione dei dialetti italiani, regione per regione, da cui è possibile estrapolare una mappa dei dialetti siciliani. Secondo un’idagine Istata datata 2006, nel corso degli anni è diminuito progressivamente l’uso esclusivo del dialetto, mentre è cresciuta la tendenza a parlare un misto di lingua locale e nazionale in casa o con gli amici.
Prima di passare alla mappa dei dialetti siciliani, vediamo quali sono i 7 gruppi dei dialetti italiani (sulla base di quanto riportato sul blog “Language Maps”):
- Dialetti Gallo-Italici: Piemontesi, Lombardi Occidentali, Lombardi Orientali, Liguri, Emiliani, Romagnoli, Gallo-Italici lucani, Gallo-Italici siciliani.
- Dialetti Veneti: Veneti Occidentali, Veneti Centrali, Veneti Settentrionali, Veneti Lagunari, Veneti Coloniali, Veneto-Pontini.
- Dialetti Trentini centrali.
- Dialetti Toscani e Corsi: Toscani, Corsi e Sardo-Corsi.
- Dialetti Mediani: Viterbesi, Umbri, Marchigiani Centrali, Romaneschi, Sabini, Ciociari
- Dialetti Meridionali: Abruzzesi, Molisani, Campani (Napoletani), Dauno-Garganici (Foggiani), Apulo-Baresi, Lucani
- Dialetti Meridionali Estremi: Salentini, Calabresi, Siciliani.
La mappa dei dialetti siciliani
Come potete notare, alcune zone sono grigie: si tratta di quelle aree in cui si parlano dialetti greci o albanesi. Intereassante è la presenza di dialetti gallo-italici in Sicilia.
Qui potete trovare la mappa completa dei dialetti Italiani.
Commenta l'articolo dialetto siciliano mappa dei dialetti italiano mappa dei dialetti siciliani