Scorzette di arancia candite...per aiutare la ricerca sul cancro

Da Mariint
  
Le coincidenze mi sorprendono, mi lasciano a bocca aperta, riescono laddove a volte neanche con la migliore organizzazione si potrebbe mai riuscire: andare all'estero e incontrare per strada un vecchio amico che non eri riuscito a contattare perchè avevi perso il numero di cellulare, pensare a qualcuno e ricevere inspiegabilmente una telefonata proprio dalla quella persona, guardare un vestito in una vetrina e scoprire che a 500 km di distanza tua sorella ha comprato lo stesso vestito....
Dello stesso tenore è la coincidenza che mi porta a scrivere oggi questo post: la corsa settimana (chi mi segue su Instagram già lo sa) mi sono cimentata nela produzione delle scorzette di arancia candite, con l'idea di utilizzare questa ricetta come jolly qui sul blog....
Qualche giorno fa invece mi sono resa conto che, come ogni anno, l'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) promuove l'iniziativa "Scegli le arance della salute. Aiutaci a mettere il cancro all'angolo" proprio domani, sabato 26 Gennaio...
Potevo dunque non rimanere stupefatta dalla coincidenza?!? 
E allora che arance siano...e prima della ricetta lasciatemi fornire tutte le informazioni del caso...
Domani in moltissime piazze italiane (qui il link per individuare quella più vicina a voi) i volontari dell'AIRC distribuiranno (a fronte di un contributo minimo di 9 euro) 2,5 kg di arance rosse di Sicilia e un numero speciale di Fondamentale (magazine della fondazione) con consigli e ricette per una sana e gustosa alimentazione: non siate pigri, anche con la pioggia o con il freddo aderite a questa (come sempre) lodevole campagna per aiutare la ricerca sul cancro...io, nel mio piccolo, vi fornisco un'idea su come impiegare una parte delle arance, anzi la parte delle arance che di solito si butta...così facendo il vostro investimento frutterà fino in fondo ....:-DDD 
          SCORZETTE DI ARANCIA CANDITE    -     RICETTA 
                                                                   Ingredienti:
                                                        arance non trattate dalla scorza spessa
   acqua
                                                             zucchero semolato 
                                                         cioccolato fondente (facoltativo)
                                                                  Procedimento:
   Lavare bene le arance.
Incidere la scorza e staccarla delicatamente dal frutto. Tagliare le bucce così ottenute a striscioline di circa 1 cm di spessore.
Terminata questa operazione metterle in una pentola ricoprendole di acqua fredda. Portare l'acqua a ebollizione e, dal momento in cui inizia a bollire, contare 2/3 minuti (non di più!).
Scolare le scorzette, coprirle nuovamente di acqua fredda e ripetere l'operazione, sempre con gli stessi tempi. 
Replicare nuovamente (in tutto le fasi di bollitura sono 3, sempre con le stesse modalità).
Terminata la terza bollitura scolare bene le scorze e pesarle; in un'altra pentola (antiaderente o di ceramica è meglio) versare acqua e zucchero con perso identico a quello delle bucce (se le scorze erano 400 gr versate 400 gr di zucchero e 400 gr di acqua).
Mettete la pentola sul fuoco e, non appena lo zucchero si sarà sciolto, unite anche le scorzette: fate cuocere a fiamma moderata fino a che non avranno assorbito tutto lo sciroppo, facendo attenzione a non far caramellare lo zucchero.
Alla fine della cottura disporre le scorzette separandole l'una dall'altra  su una leccarda rivestita di carta forno e farle asciugare (qualche ora o meglio tutta la notte).
Staccarle dalla carta forno, metterle in una teglia e cospargerle di zucchero, muovendo la stessa teglia in modo da ricoprirle uniformemente.
A questo punto, liberandole dallo zucchero in eccesso, conservarle in un contenitore con chiusura ermetica.
Se siete golosi come me invece sciogliete a bagnomaria una quantità di cioccolato fondente congrua alla quantità di scorzette che avete preparato e intingetele per metà nel cioccolato, posizionandole nuovamente su una leccarda rivestita di carta forno perchè si asciughino.
Ora sì che potete conservare queste meraviglie!!!
    N.B.
Non ho volontariamente indicato le dosi:sta a voi decidere che quantità di scorzette produrre...
Se posso darvi un consiglio, però, vi dico di non lavorare meno di 8 arance; il procedimento è facile, solo un po' lungo, per cui una volta che si tenta l'impresa meglio ottenere una quantità soddisfacente di prodotto finito (anche se bisogna accordarsi sull'idea di soddisfacente: se avete un marito come il mio che divora scorzette in serie da 5/6 la volta probabilmente 8 arance saranno davvero poche...)

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Risotto all'acqua di cozze e pomodoro #risaiami

    Pensa se Cristoforo Colombo non avesse deciso di fare una gita oltreoceano che dilemma sarebbe stato per lo spaghetto fare a meno della pummarola... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Mumi
    CUCINA, RICETTE
  • Bererosa 2015 a Roma il 2 luglio 2015

    Bererosa 2015 sta arrivando ! Per la quarta volta torna a Roma Bererosa, l'evento emblema dell'estate romana di Cucina Vivi che si svolge in una delle più... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Simplylalla
    CUCINA, RICETTE
  • Spaghetti Rustici con Sarde e Olive

    Quando mi trovo ad avere tra le mani le sarde, in casa mia è festa grande, ma credo che ormai l’abbiate capito! Si vi assicuro che è cosi; io le amo più del... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Piccolalayla
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE
  • Anelletti al forno

    Gli anelletti al forno alla siciliana sono un primo piatto di pasta al forno tipico della meravigliosa penisola della Sicilia, una terra ricca di sapori, tutti... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Xxx.it
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE, SAPORI DEL MONDO, VEGETARIANA
  • Spiedini alla siciliana

    Premessa doverosa: non me ne vogliano gli amici e le amiche della bellissima Sicilia, la mia è una ricetta nata in casa e che chiamo così perchè ricorda... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Mollichedizucchero
    CUCINA, RICETTE
  • Biancomangiare alle mandorle e granella di pistacchio

    Ma quanto buono è ? Il latte di mandorla in estate lo adoro...servito bello fresco è veramente molto dissetante....E qui ritornano in mente le bellissime vacanz... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Monica De Martini
    CUCINA, RICETTE