Magazine Informatica

Scribus

Creato il 16 novembre 2010 da Gloutchov

ScribusTorno, dopo parecchio tempo, a parlarvi di software. Scribus non è un word processor come quelli che vi ho descritto in passato. Non può essere paragonato a Word (Microsoft Office), Pages (Apple iWork), Writer (OpenOffice) e agl'altri programmi che magari voi usate e che io non conosco.Scribus fa parte di quella categoria di prodotti chiamati Desktop Publishing, ovvero di programmi per l'impaginazione dei documenti. I più famosi software di questa categoria sono probabilmente Pagemaker e InDesign (Adobe), Publisher (Microsoft), Ventura (Corel) e, ovviamente QuarkXPress (Quark).
Il programma ha lo scopo di impaginare un testo in modo tale che esso possa apparire attraente. Viene usato per creare riviste, brochure, anche libri illustrati. Le potenzialità di questi software sono praticamente illimitate ma, soprattutto, sono tutte orientate all'oggetto "pagina". Con Scribus, in pratica, potrete impaginare il vostro manoscritto in maniere professionale ed efficace (sempre che abbiate anche buon gusto e creatività).
Il programma è gratuito. Funziona su Windows, Mac, Linux e persino OS/2. E' dotato di un manuale corposo e... supporta tutto ciò che serve per il DTP (n.d.r. Desk Top Publishing), dalla quadricromia (CMKY), ai colori spot, le separazioni di livello, i colori ICC e... esporta tutto nel solito e robusto PDF.
Nella sezione download potete trovare di tutto, (oltre al download stesso del programma), istruzioni per l'uso, script, tool aggiuntivi e tanto altro ancora. Qui, invece, potete trovare qualche immagine della sua interfaccia d'uso. Se state cercando un DTP e non avete un budget da spendere per acquistare software di chiara fama, forse Scribus potrebbe fare per voi.
(l'elenco delle lezioncine di scrittura pubblicate fino ad oggi lo trovate qui).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :