Magazine Cucina
Scrigni di mozzarella e pistacchi in pasta fillo: l'idea, il pensiero e il tempo pianificato
Da La CuocherellonaIngredienti
Pasta fillo (questa dose)
100 g di mozzarella
20 g di olive taggiasche
20 g di pistacchi tostati (peso senza guscio)
rosmarino q.b.
noce moscata
sale
olio evo
Preparate la pasta fillo e mettetela a riposare per almeno un paio d'ore. Diversamente scongelate 5 fogli di quella confezionata.
Sgusciate i pistacchi e puliteli al meglio dalle loro pellicine.
Tritateli grossolanamente (o schiacciateli, o tagliateli al coltello) e teneteli da parte.
Tritate finemente il rosmarino, precedentemente lavato.
Unite tutto in un boccale, aggiungete la mozzarella tagliata a tocchetti e leggermente strizzata e le olive taggiasche, scolate dal loro olio (o liquido) di conservazione. Completate con sale e noce moscata a piacere e tritate fino ad avere un composto omogeneo.
Non lavorate troppo il composto, perché non dovrà venire una poltiglia compatta.
Versate il composto in una scodella e lasciatelo riposare per almeno mezz'ora.
Trascorso il tempo prelevate parte dell'impasto e compattatelo bene, tra le mani, dandogli una forma a filoncino. Con questo quantitativo di mozzarella dovranno venirvene cinque.
Stendete la pasta fillo il più possibile sottile e spennellatene la superficie con un po' di olio evo. Tagliatela in cinque strisce e adagiate ciascun bocconcino di mozzarella su ogni striscia, modificandone la forma in base alla larghezza della striscia stessa.
Avvolgete la mozzarella nella pasta fillo cercando di chiuderla perfetamente da tutti i lati. E' importante che anche lateralmente avvolgiate bene la sfoglia.
Coprite una teglia con carta forno e sistemateci i fagottini.
Portate il forno in teperatura e cuocete, a 200°, per circa 10 minuti, su un ripiano alto. Dovranno dorare uniformemente, ma controllate la cottura affinché non scuriscano troppo.
Quando saranno pronti sfornateli e trasferiteli su un piatto da portata.
Se sarete stati bravi a ciudere bene il fagottino, sarà fuoriuscita solo poca mozzarella, durante la cottura. Utilizzatela, eventualmente, come base su cui posare e presentare gli scrigni.
Gustateli come preferite: caldi (ma attenzione a non ustionarvi il palato) saranno una coccola avvolgente, tiepidi saranno fragranti e maggiormente croccanti.
In ogni caso saranno un'irresistibile tentazione. In ogni caso finiranno troppo in fretta.
E l'ultimo boccone, proprio lui, lo guarderete con occhio languido, come ad implorare di non finire mai....
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Pasta fredda alla caprese
Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito
Da Ricette Tipiche Italiane
CUCINA, RICETTE -
Pasta fredda ai pomodorini datterini con sedano e semi
Pasta fredda ai pomodorini datterini, sedano e semi! Un primo piatto semplicissimo, velocissimo e soprattutto sano! Senza cottura, questo sugo è facilmente... Leggere il seguito
Da Yrma
CUCINA, RICETTE -
« Sto mangiando la pasta coi broccoli. Chi è che rompe?»
. “Montalbano sono” Salvo Montalbano è il protagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri e delle serie televisive derivate, con protagonista Luca... Leggere il seguito
Da Patiba
CUCINA, RICETTE -
Lo Chef Teutonico e le Ladies di Radio Capital presentano: pasta al pesto di...
Pasta al pesto di melanzane di Sergio Maria Teutonico Oggi vi propongo un primo delizioso preparato con un pesto di melanzane da leccarsi i baffi! Leggere il seguito
Da Sergiomaria
CUCINA, RICETTE -
Pasta al sugo di ricotta, pomodori secchi e rucola
Ingredienti: gr 320 di penne gr 250 di ricotta 10 pomodori essiccati gr 80 di olive nere un pizzico di noce moscata qualche foglia di basilico gr 100 di rucola... Leggere il seguito
Da Verdenatura
CUCINA, RICETTE, VEGETARIANA -
Pasta fredda con verdesca e cozze
La Pasta Fredda con Verdesca e Cozze è nata per caso. Avevo l'esigenza di togliere dal freezer della Verdesca che sostava lì da tempo e, con il caldo afoso di... Leggere il seguito
Da Teresa
CUCINA, RICETTE
I suoi ultimi articoli
-
Ravioli di merluzzo al cacao con salsa agli spinaci e noci: gioie e imprevisti di una vita vissuta a mille
-
Pollo al tè nero in crosta di mandorle con cavolini dorati: la sorprendente versatilità di ingredienti semplici
-
Chococookies al rosmarino con semi di canapa: quell'irresistibile richiamo ai sapori della genuinità
-
Sigari di riso al radicchio tardivo e mango: la tenacia che porta al traguardo e sapori fuori dagli schemi