Magazine Cultura

Scrivimi quello che scrivi: Ma ti sei…

Creato il 07 agosto 2011 da Maurizio Lorenzi

Oggi pubblichiamo questa “rasserenante” interessante riflessione di Maria Irene Cimmino.

 

ScreenShot019
Mi sono spesso chiesta che faccia abbia lo scrittore del libro che sto leggendo, chi stia dietro a questo mare di parole che ho davanti.

E cosa lo abbia portato a scrivere: un incontro, un rimpianto, un evento, un sogno, un amore, un figlio mai avuto, un figlio che non avrebbe dovuto nascere, un dolore acuto e lancinante, una gioia improvvisa, inaspettata, un inganno, che hanno scatenato questa voglia, questa necessità irrinunciabile e incontenibile, una pulsione mai provata prima; è come svegliarsi nel cuore della notte per fare l’amore con chi ti dorme accanto, come un’arsura improvvisa che ti obbliga a cercare l’acqua e non ti disseti mai, è andare incontro ad un vento turbinoso che ti trascina con sé, dove non sai?

Perché lui o lei, con la scrittura, consegna proprio a me un pezzo della sua vita.

Nel momento in cui leggo un libro, si stabilisce un rapporto empatico con colui o colei che sta dall’altra parte.

Che scriva di narrativa, saggistica, appunti di viaggio, eventi catastrofici, di cibo, di vino… nelle pagine si resta intrappolati, resta ferma e cristallizzata una parte di lui o di lei, in continuo dinamismo dialettico: lo scrittore non gela le sue riflessioni sulla pagina, ma le fa rimbalzare sul lettore; le parole non scivolano via, ma sono sospese in un continuo andirivieni. E’ il lettore che deve ora farle proprie e tradurle in pensiero.

Da poche pagine quante cose emergono di colui che le ha scritte: spesso è più di una seduta dal terapeuta. Lo scrittore mi parla e io lo ascolto, nel suo rivelarsi agli altri.

La lettura non deve essere un passatempo, ma un esercizio, una scoperta costante e continua, una ricerca di emozioni, di idee, di confronti.

La lettura inoltre non è un rito collettivo: un quadro, lo si guarda assieme a molte altre persone nello stesso momento; ad un concerto assistiamo in tanti e condividiamo le stesse emozioni contemporaneamente.

Un libro invece lo si legge da soli, in silenzio o in mezzo al frastuono: in metropolitana, in autobus, mentre aspetti un treno, un aereo, in spiaggia. Ma si è pur sempre soli, io e lui, io e lei in una relazione quanto mai intima.

Ma anche la scrittura è un’attività artistica che si consuma in solitudine: come disse una scrittrice inglese per bambini, lo scrivere è l’unica fra le attività artistiche che per comunicare con gli altri ha bisogno della solitudine. Quasi un ossimoro.

Dopo aver letto un libro, lo lascio per giorni, settimane sul comodino o in giro per casa. Lo riprendo, lo tocco, lo apro, lo rileggo, a pezzi, a frasi, per intero. Fisso immagini, pensieri, riflessioni, facezie e loro diventano parte di me, per sempre.

Un libro non solo lascia qualcosa a me ma anche lui si prende qualcosa di me.

Dice Amos Oz nel suo più bel libro “Romanzo d’amore e di tenebra”: i libri non chiedono mai niente, sanno aspettare, sono pazienti. Dopo averli letti, li metti sullo scaffale della libreria e là stanno per anni, decenni. Poi un giorno ti ricordi di una frase, di una citazione, di un passo e riprendi il libro in mano, lo sfogli, magari alle 3 di notte. E lui prende vita, di nuovo e si rianima…

Poi c’è uno scaffale dove ripongo i libri mai finiti…e mi chiedo sempre perché.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :