Scuola: le tre domande di Manfredo al Movimento 5 Stelle

Creato il 07 ottobre 2014 da Ambrogio Ponzi @lucecolore
Manfredo Pedroni, già Vicepresidente della Provincia di Parma interviene sul documento della locale sezione del Movimento 5 Stelle avente per oggetto il trattamento tributario delle scuole "private".
Manfredo si rivolge direttamente al Consigliere Angela Amoruso anche se il documento è firmato Movimento 5 Stelle, ciò premesso sotto riportiamo il messaggio integrale di Manfredo Pedroni.

Istituto paritario Canossa



Avevo scelto il silenzio, dopo anni di impegno amministrativo, lasciando spazio ai giovani non al vecchio che sempre ritorna. Ma di fronte alla ignoranza del Consigliere 5 stelle mi permetto di intervenire per colmare quello che la Consigliera IGNORA.

1) in Italia la scuola pubblica si realizza in due categorie.                 A) scuola statale,                 B) scuola paritarie,

=== prima domanda quali sono le scuole private da lei citate a Fidenza che godono esenzioni ? 2) lo Stato democratico deve garantire la libertà ad ogni genitore di scegliere il tipo di scuola alla quale  mandare i propri figli. LIBERTA’ DI EDUCAZIONE.      ( come avviene in Europa ) 3) la scuola Paritaria deve godere lo stesso trattamento della scuola statale Tasse o Gabelle varie e rette di frequenza,     ( in Italia questo non è realizzato il governo Renzi deve provvedere se vuole fare una reale e giusta riforma scolastica. 4) viene citato l’art. 33 della costituzione (“Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.” ) in modo non appropriato perché non si tratta di istituire una nuova scuola, ma di garantire parità di trattamento fra scuola statale e scuola paritaria nella esenzione delle tasse. ==   Seconda domanda: ritiene giusto la consigliera che un cittadino paghi le tasse due volte prima per chi frequenta la scuola statale poi una seconda volta quando manda suo figlio alla scuola paritaria. == Terza domanda: se le scuole paritarie di Fidenza terminassero il loro ruolo educativo – formativo, il comune come supplirebbe alla mancanza di asili statali e comunali ?,    dove collocherebbe i bambini che oggi frequentano le scuole Paritarie ? chi garantirebbe la libertà di Educazione ? Il ruolo della scuola paritaria in Italia è insostituibile teniamocelo ben stretto, cerchiamo di realizzare la “ PARITA’  DI TRATTAMENTO “ garantendo ai cittadini la LIBERTA’ DI EDUCAZIONE “ per i propri Figli. Quest’anno Fidenza ha perso per ragioni economiche il  Liceo delle Scienze Umane presso l’Istituto Canossa,  Fidenza è più povera! I genitori debbono mandare i propri figli a Parma, con maggior disagio derivato dalla trasferta rispetto ai loro coetanei che frequentato le scuole superiori presenti in città. Gentile consigliera, è difficile svolgere il proprio mandato, tutelando tutti i cittadini, non facciamo discriminazioni percorrendo vecchie e superate strade ideologiche che vogliono solo l’educazione fatta dallo stato, attuata nei paesi comunisti e superata dalla storia, altri problemi sono nascosti nelle pieghe del Bilancio del Comune di Fidenza, perché abbiano una tassazione cosi alta ? superiore alle necessità, si vuole forse accumulare un tesoretto ? per farne che cosa ? Quando ? Svolga seriamente il proprio compito amministrativo i cittadini di Fidenza lo meritano e gliene saranno grati. Distinti  saluti Manfredo Pedroni.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :