FESTIVAL DI SANT’EFISIO – Attività giovani
In occasione del Festival di Sant’Efisio 2011, il Teatro Lirico di Cagliari propone nuove occasioni di partecipazione alle attività dedicate alle scuole.
Tutte le prove dei concerti sono aperte agli studenti e per facilitare la fruizione a tutte le scuole della regione, sono stati studiati dei pacchetti articolati che comprendono, fra le altre, la possibilità di passare una giornata intera al Lirico.
(a) ANTEPRIMA
Scheda informativa anteprima
tipologia: prova generale concerto
contenuti: messa a punto finale del concerto in programma la sera
destinatari: scuola elementare, scuola media inferiore e superiore, scuole d’arte
durata: 2 ore ca.
prezzo d’ingresso: 1 euro
(b) VISITA’ GUIDATA* + ANTEPRIMA
Scheda informativa visita guidata
tipologia: visita guidata*
destinatari: scuola elementare, scuola media inferiore e superiore, scuole d’arte
durata: 1,30 ore ca.
Scheda informativa anteprima
tipologia: concerto
contenuti: messa a punto finale del concerto in programma la sera
destinatari: scuola elementare, scuola media inferiore e superiore, scuole d’arte
durata: 2 ore ca.
prezzo di partecipazione: 4 euro
(c) ANTEPRIMA + VISITA’ GUIDATA*
Scheda informativa anteprima
tipologia: concerto
contenuti: messa a punto finale del concerto in programma la sera
destinatari: scuola elementare, scuola media inferiore e superiore, scuole d’arte
durata: 2 ore ca.
Scheda informativa visita guidata
tipologia: visita guidata*
destinatari: scuola elementare, scuola media inferiore e superiore, scuole d’arte
durata: 1,30 ore ca.
prezzo di partecipazione: 4 euro
(d) VISITA’ GUIDATA + ANTEPRIMA* + PRANZO DI SCENA
Scheda informativa visita guidata
tipologia: visita guidata*
destinatari: scuola elementare, scuola media inferiore e superiore, scuole d’arte
durata: 1,30 ore ca.
Scheda informativa anteprima
tipologia: concerto
contenuti: messa a punto finale del concerto in programma la sera
destinatari: scuola elementare, scuola media inferiore e superiore, scuole d’arte
durata: 2 ore ca.
Scheda informativa pranzo di scena
tipologia: break pranzo
contenuti: piatto unico con musica lirica di sottofondo e menu d’opera
destinatari: scuola elementare, scuola media inferiore e superiore, scuole d’arte
durata: 1 ore ca.
prezzo di partecipazione complessivo: 15 euro
(e) ANTEPRIMA + PRANZO DI SCENA + VISITA’ GUIDATA*
Scheda informativa anteprima
tipologia: concerto
contenuti: messa a punto finale del concerto in programma la sera
destinatari: scuola elementare, scuola media inferiore e superiore, scuole d’arte
durata: 2 ore ca.
Scheda informativa pranzo di scena
tipologia: break pranzo
contenuti: piatto unico con musica lirica di sottofondo e menu d’opera
destinatari: scuola elementare, scuola media inferiore e superiore, scuole d’arte
durata: 1 ore ca.
prezzo di partecipazione complessivo: 15 euro
informazioni: 0704082208 – 0704082326 – 0704082257 – 0704082250 -
fax0704082269 – visiteguidate@teatroliricodicagliari.it
IL PROGRAMMA DELLE ANTEPRIME GIOVANI
spettacoli riservati alle scuole
XI FESTIVAL DI SANT’EFISIO
aprile/maggio 2011
giovedì 7 aprile, ore 11
Orchestra del Teatro Lirico
direttore Andrea Crastolla
Edvard Grieg Peer Gynt, prima suite op. 46
Edvard Grieg Lyrische Suite op. 54
Amilcare Ponchielli La Gioconda: Danza delle Ore
Josef Strauss Dorfschwalben aus Österreich n. 89 op. 164
Jacques Offenbach Orphée aux enfers: Ouverture
giovedì 14 aprile ore 11
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
direttore Alessandro Cadario
maestro del coro Fulvio Fogliazza
voce recitante Marco Carta
Aleksandr Borodin Il principe Igor: Danze polovesiane
Pëtr Il’ič Čajkovskij Lo schiaccianoci, suite dal balletto op. 71a
Sergej Prokof’ev Pierino e il lupo, favola sinfonica per bambini op. 67
venerdì 22 aprile, ore 11
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
direttore Filippo Maria Bressan
maestro del coro Fulvio Fogliazza
Franz Joseph Haydn Die Schöpfung Hob. XXI:2
giovedì 28 aprile, ore 11
Orchestra del Teatro Lirico
direttore Filippo Maria Bressan
Franz Joseph Haydn Sinfonia in do maggiore “L’Orso” Hob. 82
Johannes Brahms Variazioni su un tema di Haydn op. 56a
Johannes Brahms Seconda Sinfonia in re maggiore op. 73
giovedì 5 maggio, ore 11
Orchestra del Teatro Lirico
direttore Donato Renzetti
Gabriel-Urbain Fauré Pelléas et Mélisande, suite dalle musiche di scena op. 80
Maurice Ravel Le tombeau de Couperin
Felix Mendelssohn-Bartholdy Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 “Scozzese”
venerdì 13 maggio, ore 11
Orchestra del Teatro Lirico
direttore Jonathan Webb
Franz Joseph Haydn Sinfonia in re maggiore “La pendola” Hob. 101
Ludwig van Beethoven Sesta Sinfonia in fa maggiore op. 68 “Pastorale”
venerdì 20 maggio, ore 11
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
direttore Filippo Maria Bressan
maestro del coro Fulvio Fogliazza
Franz Joseph Haydn Sinfonia in mi minore “Funebre” Hob. 44
Johannes Brahms Schicksalslied op. 54
Ludwig van Beethoven Terza Sinfonia in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”
venerdì 27 maggio, ore 11
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
direttore Filippo Maria Bressan
maestro del coro Fulvio Fogliazza
Johannes Brahms Ein deutsches Requiem op. 45
Scheda informativa visita guidata
tipologia: visita guidata*
destinatari: scuola elementare, scuola media inferiore e superiore, scuole d’arte
durata: 1,30 ore ca.
prezzo di partecipazione complessivo: 15 euro
* è possibile scegliere tra:
- visita guidata ordinaria
- visita guidata con guida in costume di scena
- La corona di Re diesis visita gioco
