Poche cose mi danno sui nervi come le traduzioni in italiano delle canzoncine presenti nei telefilm e nei cartoni animati – eccezion fatta per gatto rognoso bel gattone puzzi come un caprone, che comunque ha un suo perché – e i pezzi venduti come appartenenti a un genere musicale solo perché di quel genere hanno una caratteristica come il ritmo, la struttura, o la successione degli accordi, o qualche intento dichiarato nel testo, ma in realtà puzzano di operazioni commerciali per sfondare in target non pertinenti lontano un miglio. L’esempio più eclatante, giusto per farvi capire a cosa mi riferisco, è quel vecchio successo di Stevie Wonder intitolato “Master Blaster (Jammin’)” che, nel 1980, ha fatto il pieno di primi posti in classifica e dischi venduti. Il brano in questione ha un valore encomiabile in quanto tributo a un Bob Marley ancora in vita ma già leggenda della cultura giamaicana, quindi nulla da dire se non su un aspetto di pura estetica musicale. Il pezzo viene spacciato come reggae perché ha il ritmo in levare, ma del reggae inteso come genere musicale non ha nulla. Il cantato, il giro armonico con tutti quegli accordi – il roots reggae è decisamente più elementare – e soprattutto quell’andamento di batteria shuffle alla “Jammin'” di Marley (che è già comunque un pezzo piuttosto pop a sé) che risponde all’idea che ha di reggae il pubblico che il reggae proprio non lo ascolterebbe se non dalla voce di Stevie Wonder. Ma è il jazz, soprattutto, a essere landa di facile conquista, complice il fatto di essere oggetto di sforzi trasversali per portarlo alle masse il che, lasciatemelo dire, è un’operazione di pura follia. Il jazz ha imboccato un percorso che lo ha portato anni luce lontano da noi con l’emancipazione della cultura afro-americana dagli anni 60 in poi, sviluppando un linguaggio per fare quadrato intorno a un movimento che si batteva per i propri diritti, questo con tutti i dovuti spin-off e scusate se sto generalizzando. Un’espressione radicale e complessa. Non a caso, con il jazz o sei dentro o sei fuori. Poi però si sono presentati gli sperimentatori con i suoni lunghi e rarefatti, gli accordi aperti, gli echi sugli strumenti, i bassi fretless e certe infiltrazioni new age che con le fronti imperlate di sudore dei batteristi neri stonano un po’. Ieri ho sentito una roba presentata come jazz con la voce di David Sylvian su Lifegate Radio che, ragazzi miei, mi ha fatto rabbrividire, e mi spiace non averla trovata per sottoporla anche al vostro giudizio. Mi sono precipitato così a cercare la cosa migliore per riequilibrare le dinamiche del mondo, rendere giustizia alla storia e mettermi in pace con il genere umano.
Magazine Società
se ci sono più di tre accordi non è jazz, è un compromesso storico
Creato il 28 aprile 2015 da Plus1gmtPossono interessarti anche questi articoli :
-
Il referendum non risolve l’insolvenza, il popolo greco deve sapere la verità
Tutta la verità, nient’altro che la verità. Non ci sta ad incassare le accuse del duo Tsipras/Varoufakis e passa al contrattacco Juncker, si rivolge alla... Leggere il seguito
Da Blogaccio
SOCIETÀ -
La seconda ondata
Intervista di Peter Jellen. della Rivista Online "Telepolis", a Robert Kurz, del 18 e 19 luglio del 2010 Peter Jellen: Mr. Kurz, negli ultimi tre anni, la... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
“Hic Rhodus, hic salta” – Grecia, Tsipras e la democrazia col culo del popolo
Il titolo dell’Huffington Post del 28/06/2015 “Hic Rhodus, hic salta” [“Qui [è] Rodi, salta qui”. Il senso traslato è “Dimostraci qua e ora le tue affermazioni”. Leggere il seguito
Da Carusopascoski
OPINIONI, SOCIETÀ -
Il controverso caso del dott. Andolina
É di pochi giorni fa la notizia (qui, dal sito de La Stampa) dell'arresto del medico triestino Marino Andolina, nell'ambito di un'inchiesta della Procura della... Leggere il seguito
Da Gaetano61
SOCIETÀ -
Ad un passo dalla guerra – scenari di guerra nei cieli di Ustica
I-Tigi siamo noi, ogni volta che siamo in volo – racconta Marco Paolini nel suo monologodedicato alla tragedia del volo Bologna Palermo, Ustica. La storia del... Leggere il seguito
Da Funicelli
SOCIETÀ -
Il doppio fronte operativo in Afghanistan. Al via “Azm” la nuova offensiva di...
di Claudio Bertolotti scarica la pubblicazione completa CeMiSS OSS 3/2015 (articolo pp. 114-128) ISBN 978-88-99468-06-04 Claudio Bertolotti warns us of the IS... Leggere il seguito
Da Asa
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ