![Seitan (Homemade) con funghi Seitan (Homemade) con funghi](http://m2.paperblog.com/i/222/2226589/seitan-homemade-con-funghi-L-9JvXed.jpeg)
Ammetto, il seitan già pronto l'ho comprato poche volte, si contano sulle dita di una mano
I motivi sono essenzialmente tre: Primo perché ancora non ho trovato quello che mi soddisfa, come consistenza, sapore etc...
Secondo: il costo un po' eccessivo (le volte che l'ho presto era in offerta).
Ultimo ed importantissimo motivo è... perché mi piace quello che faccio io!
Il procedimento è lungo è vero, ma tutt'altro che difficile ed il risultato finale o vi saprà ripagare del tempo e e della fatica.
In questa ricetta vi spiego prima di tutto come autoprodurvi il seitan (di seguito la "modalità spezzatino", che ci servirà oggi e, in fondo, troverete i dettaglio per la versione da affettare), poi passerò alla ricetta vera e propria: Uno spezzatino di seitan con funghi freschi e salsa di soia perfetto da servire con una ciotola di riso in bianco.
![Seitan (Homemade) con funghi Seitan (Homemade) con funghi](http://m2.paperblog.com/i/222/2226589/seitan-homemade-con-funghi-L-gGKFzu.jpeg)
Ingredienti per ottenere ca. 400 g di seitan:
1 kg di farina manitoba
600 ml circa di acqua
Erbe e aromi a piacere: salvia, rosmarino, origano, timo.
2 dl salsa di soia circa
Brodo:
3 spicchi d’aglio
1 foglio di alga kombu
2 carote
½ cipolla
1 gambo di sedano
liquido di marinatura
Per il seitan ai funghi:
400 g di seitan
400 g di funghi freschi misti
2 spicchi di aglio (schiaccati o tritati)
1 cucchiaio di amido di mais
Brodo q.b.
Olio evo
Salsa di soia
Pepe
![Seitan (Homemade) con funghi Seitan (Homemade) con funghi](http://m2.paperblog.com/i/222/2226589/seitan-homemade-con-funghi-L-OxNpjB.jpeg)
Come si fa:
- Il seitan
In una ciotola capiente versate la farina e, poco alla volta, l'acqua.
Iniziate ad impastare e lavorate per almeno 15 minuti (ottimo per i bicipiti!).
Riempite una ciotola con acqua fredda e riponete dentro il panetto ottenuto.
Lasciatelo in ammollo per almeno 1 ora.
Adesso è ora di lavare il panetto.
Sì, proprio lavare: ovvero lavorarlo, massaggiarlo e strizzarlo sotto l'acqua corrento del lavandino.
Mano a mano che il lavaggio proseguo l'acqua risulterà sempre più pulita e l'impasto spugnoso.
Ci vorranno una ventina di minuti, non demordete.
Quando avrete la vostra palla glutinosa mettetela in un recipiente e conditela con un trito dei vostri aromi ed erbette preferite e la salsa di soia fino a coprirla.
Lasciate riposare, coperto da pellicola per min 2 ore (più ci rimare e meglio sarà).
Nel frattempo preparate il brodo.
Trascorso il tempo necessario per la marinatura riprendere il panetto, impastate velocemente in modo da amalgamare gli aromi e strizzatelo (ma non buttate la marinatura).
Riscaldate il brodo, aggiungeteci il liquido della marinatura e iniziate a "strappare" piccoli pezzi dal panetto e tuffateli dentro.
Cuocete per circa 40 minuti, a fuoco medio - basso girando ogni tanto.
Una volta cotto scolate (tenendo da parte un po' di brodo) e procedete con la ricetta.
(se non lo consumate subito usate il brodo per conservare il seitan in frigo).
- Con i funghi
Mondate e tagliate i funghi.
Scaldate due cucchiai di olio in una padella insieme agli spicchi di aglio.
Aggiungete i funghi e cuocete a fuoco vivace per qualche minuto.
Unite il seitan, mescolate, regolate il sapore con salsa di soia e pepe.
Stemperate l'amido di mais in un po' di brodo, aggiungetelo allo spezzatino, mescolate e spegnete quando inizia ad addensarsi.
![Seitan (Homemade) con funghi Seitan (Homemade) con funghi](http://m2.paperblog.com/i/222/2226589/seitan-homemade-con-funghi-L-cem0Zi.jpeg)
Note e suggerimenti:
Se per altre ricette di serve il seitan a fette procedete così: avvolgetelo in un tovagliolo/canovaccio pulito ed esente da odori e prodotti chimici, legatelo stretto con lo spago e cuocetelo per un ora nel brodo.Una volta cotto, aprite il "salame", lasciatelo raffreddare e conservatelo in frigo del suo liquido di cottura.