Magazine Informazione regionale

Seminario: “Percorsi e strumenti normativi per l’integrazione dei cittadini stranieri in Italia”

Creato il 25 marzo 2014 da Goodmorningumbria @goodmrnngumbria

” Si è svolto il 24 marzo, presso la sala Falcone Borsellino della Provincia di Perugia, il Seminario dal titolo “Percorsi e strumenti normativi per
l’integrazione dei cittadini stranieri in Italia”. Il seminario è stato organizzato dall’associazione SWI Sviluppo, Welfare ed Innnovazione
per l’Umbria, insieme alla società di consulenza Alba Services di Perugia, all’associazione Domina Perugia e ad Aidp Umbria.
Nell’intenzione della società organizzatrice, rappresentata dalla titolare Angela Longo, insieme al Presidente dell’associazione SWI, Aviano Rossi,
il Seminario nasce come rivolto alla comunità, per approfondire alcuni concetti e “termini propri dell’immigrazione”, che spesso sentiamo distrattamente in TV, ma che ci riguardano.
Ha aperto i lavori la Prof.ssa Alessandra Lanciotti, titolare della cattedra di Diritto internazionale e dell’Unione europea della Facoltà di Giurisprudenza di Perugia, che
ha presentato una panoramica sul ruolo del diritto internazionale e del diritto europeo nella tutela dei migranti e dei richiedenti asilo. A seguire la dott. avv. Angela Longo ha parlato del diritto di ingresso e soggiorno per un cittadino extracomunitario e per i rifugiati, evidenziando i termini da conoscere, visto, permesso, accordo di integrazione, permesso Ce di lungo periodo. Ha chiuso i lavori l’intervento dell’avv. Silvia Toma che la parlato della libera circolazione dei cittadini comunitari e dei loro familiari e del diritto all’unità familiare per i cittadini extracomunitari regolari. I presenti, rappresentati da Studenti delle scuole superiori e dell’università, insieme a qualche docente, e a persone straniere residenti in italia, hanno partecipato attivamente alla discussione chiedendo conferma su alcuni argomenti e dimostrandosi interessati a partecipare ad altri incontri sul tema, ed hanno ritirato l’attestato di partecipazione valido anche ai fini curriculari”

 

 



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :