Magazine Cinema
ジャコ万と鉄(1949年)
Escape at Dawn (暁の脱走, Akatsuki no dassō) (1950)
愛と憎しみの彼方へ(1951年)
吹けよ春風(1953年)
赤線基地(1953年)
潮騒(1954年)
Rangiku monogatari (乱菊物語) (1956)
裸足の青春(1956年)
嵐の中の男(1957年)
国定忠治(1960年)
男対男(1960年)
紅の海(1961年)
紅の空(1962年)
やま猫作戦(1962年)
大盗賊(1963年)
独立機関銃隊未だ射撃中(1963年)
馬鹿と鋏(1965年)
International Secret Police: Key of Keys (国際秘密警察 鍵の鍵) (1965)
Che fai, rubi? (What's up, Tiger Lily?) (1966) - 2/5
奇巌城の冒険(1966年)
カモとねぎ(1968年)
公式長編記録映画 日本万国博(1971年)
Taniguchi (1912-2007), giapponese, era amico di Akira Kurosawa, il quale scrisse il primo film diretto da Taniguchi, che fu anche il film d'esordio di Toshiro Mifune, Snow Trail.
Specializzato in film d'azione, in occidente è noto per il fatto che il suo film del 1965 International Secret Police: Key of Keys, è stato rimaneggiato e ricopiato da Woody Allen che ne ha fatto una commedia parodica.
-Che Fai rubi?
(What's Up, Tiger Lily?) di Senkichi Taniguchi, Woody Allen - USA/Giappone 1966 - avventura - 85min.
Nel 1965 il regista e sceneggiatore giapponese Taniguchi (1912 - 2007), amico di Kurosawa Akira, diresse il film spionistico Kizino Kizi (Secret Police: Key of Keys). L'anno seguente fu acquistato dal mercato estero e l'edizione americana fu affidata a Woody Allen. Quest'ultimo, reduce dal successo del precedente Ciao Pussycat, pensò bene di ridoppiarlo, riscriverlo ed inserirvi scene aggiuntive per trasformarlo in una parodia dei film alla James Bond, in cui gli eroi sono alla ricerca di una fantomatica ricetta di insalata di uova che permetterà a chi la possiede di dominare il mondo.
Un film più sgangherato di questo è difficile trovarlo. A parte gli assurdi interventi di Allen a inizio, metà e fine film (per una volta non doppiato da Lionello), ciò che diverte è che della storia si capisce poco o nulla tanto è assurda, e veder recitare degli attori giapponesi che pronunciano battute alla Allen ha indubbiamente un effetto straniante. Certo è che la riuscita del film dipende da quanto lo spettatore decide di stare al gioco: il completo sconvolgimento del film ha il risultato di concatenare situazioni demenziali una dietro l'altra; quindi se siete alla ricerca di trame ben definite siete capitati nel posto sbagliato. Anche coloro che apprezzano la comicità brillante dell'Allen più maturo rimarranno delusi dal livello generalmente "basso" di comicità. Non si perde molto a non vederlo, a parte qualche momento decisamente spassoso.
Voto: 2/5
Possono interessarti anche questi articoli :
-
“Le mie parole d’acqua” di Maria Luisa Mazzarini. Recensione di Lorenzo Spurio
Le mie parole d’acqua di Maria Luisa Mazzarini Edizioni Divinafollia, Caravaggio, 2015 Recensione di Lorenzo Spurio “Le mie parole d’acqua” (2015) Dopo Lantern... Leggere il seguito
Da Lorenzo127
CULTURA, LIBRI -
La tua estate con Adelphi
Rodolfo Sonego e Il racconto dei racconti Se c’è una Casa Editrice che fa andare sul sicuro il lettore questa è Adelphi, vera e propria garanzia di qualità,... Leggere il seguito
Da Signoradeifiltriblog
ARTE, CULTURA -
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di...
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 luglio 2015 - h. 9:10 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti:... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
Quattro chiacchiere e un caffè con... Francesca Angelinelli!
Buon pomeriggio, cari lettori! ^^Oggi sono qui per con un appuntamento speciale di "Quattro chiacchiere e un caffè con...", rubrica di interviste e curiosità. Leggere il seguito
Da Francikarou86
CULTURA, LIBRI -
Murlo (siena): bluetrusco | i cavalli, il palio di siena e gli etruschi
Nell’ambito della prima edizione dell’unico grande festival dedicato agli Etruschi, in programma dal 3 luglio al 2 agosto a Murlo (Siena), domenica 5 luglio all... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ