E' accaduto a Trieste dove il Tribunale per i minorenni ha assegnato la casa di proprietà dei genitori alla loro figlia di 4 anni.
I due genitori non erano sposati e dopo la fine della storia d'amore praticamente si odiavano per ogni cosa e quindi il giudice ha visto bene di assegnare la casa alla piccola.
Il giudice di fatto ha capovolto i ruoli in questo genere di diaspore, anziché essere il padre o la madre a finire fuori casa (quasi sempre è il padre) e a vedere con il contagocce i figli, saranno i genitori ad uscire di casa.
Infatti i genitori si alterneranno ogni lunedì nell'affidamento della bimba e ciascuno di essi dovrà garantire il mantenimento di bimba e casa ognuno per la sua parte. Nella sentenza è previsto anche un ruolo importante per i nonni.
Questo sì che è affidamento condiviso.