Sette pianeti vicini vicini

Creato il 30 ottobre 2013 da Media Inaf

È KOI-351 la stella attorno alla quale due gruppi di astronomi hanno individuato bene sette pianeti. Ma la peculiarità non è tanto il numero, ma che siano tutte e sette transienti e che il più distante si trovi a solo unà unità astronomica dalla sua stella. Tra gli autori dell'articolo pubblicato da Astronophysical Journal; Davide Gandolfi Research Fellow AstroFit presso l'INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania

di Francesco Rea 30/10/2013 17:36

La stella si chiama KOI 351, è situata a circa 2500 anni luce dalla Terra ed è catalogata così perché individuata dal satellite della NASA Kepler come un oggetto interessante con possibili pianeti che transitano di fronte al suo disco (KOI – Kepler Object of Interest – Oggetto Kepler Interessante). Ed in effetti attorno a questa stella sono stati trovati ben sette pianeti orbitanti. Tre trovati dal team di Kepler, altri quattro da un gruppo di astronomi europei, guidato da Juan Cabrera, astrofisico del DLR institute of Planetary research di Berlino, e del quale fa parte Davide Gandolfi, Research Fellow AstroFit presso l’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania. Una conferma successiva di questa scoperta è arrivata recentemente da un gruppo di ricercatori guidato da Joseph R. Schmitt dell’Università di Yale.

I primi tre pianeti scoperti dal team di Kepler nel 2011 hanno periodi orbitali di 60, 211 e 332 giorni, mentre i quattro individuati per la prima volta dal team di cui fa parte Davide Gandolfi hanno periodi orbitali di 7, 9, 92 e 125 giorni.

La curiosità di questo sistema non è solo legata al numero di pianeti che transitano di fronte alla stella, che già di per sé è un primato. Ciò che rende il sistema veramente peculiare è dato dalla distanza che separa i pianeti dalla loro stella e non solo: “Il sistema planetario attorno a KOI-351 è un vero detentore di records – dice Davide Gandolfi – è il primo sistema planetario con ben 7 pianeti transitanti ed assomiglia ad un Sistema Solare in miniatura, con i pianeti più piccoli all’interno e quelli gassosi all’esterno. I cinque pianeti interni hanno un raggio compreso tra 1 e 3 raggi terrestri ed orbitano ad un distanza minore di quella che separa Venere dal Sole, mentre i due pianeti più esterni, di tipo Gioviano, orbitano alla stessa distanza che separa Venere e la Terra dal Sole.”

“Il sistema è poi gravitazionalmente stabile, anche se i pianeti hanno orbite così vicini le une con le altre ed i periodi orbitali sono in risonanza tra loro. Infine – conclude Davide Gandolfi – questi pianeti sono soggetti ad intense interazioni gravitazionali reciproche: ad esempio, il periodo orbitale del pianeta KOI-351g mostra delle variazioni fino a 26 ore. Questo è un altro record per la scienza planetaria: nessun altro esopianeta scoperto fino ad oggi mostra una variazione del suo periodo orbitale così grande!”.

Fonte: Media INAF | Scritto da Francesco Rea



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • In volo su Cerere: video

    Un video basato sulle immagini riprese dalla sonda della NASA Dawn, mostra un incredibile sorvolo sul pianeta nano Cerere, evidenziando una superficie cosparsa... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Le sorprese di una nana rossa e del suo pianeta

    Rappresentazione artistica del sistema della stella GJ1214. In primo piano il suo pianeta, GJ1214b, avvolto da un fitto strato di nubi. Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Eolico offshore, Deutschland über alles

    Secondo gli ultimi dati diffusi dall’istituto di ricerca GlobalData, nel 2015 il settore dell’eolico offshore sarà dominato dalla Germania, che grazie a un pian... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Pdigirolamo
    SCIENZE
  • SAIt: è il giorno di Dawn e Rosetta

    21.05.2015, ore 16:00Alla scoperta dei confini estremi del Sistema solare e di quello che c’è oltre. Di questo si è parlato oggi, durante la penultima giornata... Leggere il seguito

    Il 21 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Stelle, pianeti e distanza cosmiche

    Terza giornata per il 59° congresso nazionale della Società Astronomica Italiana (SAIt). I lavori di oggi sono stati dedicati alle tematiche: “Sistema... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il sole e le sfide del futuro alla SAIt

    Sono quattro le tematiche affrontate nel corso del 59° congresso nazionale della Società Astronomica Italiana (SAIt), che si sta svolgendo a Catania, press... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE