Mi comunicano la notizia della ristampa di questi tre classici, che divulgo con grande piacere
Pantere Nere ![]() Organizzazione politica o gang criminale? Terroristi o militanti politici di base? Paradossalmente è possibile leggere la storia delle Pantere Nere in un modo o nell'altro, modificando la prospettiva con cui si guarda alle fonti: i rapporti di polizia o la letteratura del Black Panther Party, i giornali conservatori o la controinformazione. Nate nel 1966, l'anno del "black power", le Pantere Nere divennero in pochi anni la più famosa organizzazione rivoluzionaria degli afroamericani negli Usa. Passando da una microformazione di Oakland, in California, a un'organizzazione con diramazioni internazionali, le Pantere furono consacrate come avanguardia dal movimento di opposizione bianco e considerate una minaccia da estirpare a qualunque costo dalle istituzioni. Tutto in loro sembrava eccessivo: armati, troppo giovani, troppo arroganti, troppo determinati, troppo "visibili". Le Pantere hanno catturato l'immaginazione delle diverse generazioni ribelli di tutto il mondo, dagli anni Sessanta fino ai rapper dei nostri giorni. Il Black Panter Party è stato cancellato dalla repressione na non rimosso dalla coscienza critica degli afroamericani. E il vuoto che essi hanno cercato di riempire senza fortuna rimane tuttora aperto. Contiene documenti originali delle Pantere nere, stralci dai documenti segreti dell'Fbi, una cronologia completa, una bibliografia esaustiva e centinaia di fotografie. Il libro sull'organizzazione politica che più ha acceso l'immaginazione di varie generazioni di giovani rivoluzionari e ribelli: il Partito delle Pantere nere. King Suckerman ![]() “Per tutti gli appassionati di thriller, Pelecanos è un autore da non perdere.” Michael Connelly King Suckerman è un libro hardboiled, un vero e proprio inno al cinema blaxploitation, alla musica funky e soul, al basket e in generale alla cultura pop urbana degli anni settanta, oltre che un’indagine psicologica sul senso dell’onore, sul coraggio e l’amicizia. Dietro le movenze del noir metropolitano teso e violento ritroviamo un’analisi spietata e senza compromessi sulle tensioni e le contraddizioni razziali che percorrono le strade della capitale americana. Perché Pelecanos ha fatto per Washington ciò che Raymond Chandler ha fatto per Los Angeles e Chester Himes per Harlem. E proprio la descrizione realistica e impietosa della vita nelle periferie della capitale americana (tanto da essere, Pelecanos, “lo Zola di Washington”) è il nucleo essenziale di King Suckerman. King Suckerman (i cui diritti cinematografici sono stati acquistati dal rapper Sean Combs, "Puff Daddy") fa parte del cosiddetto “Washington D.C. Quartet”, assieme a Una dolce eternità, una serie di romanzi che ha imposto George Pelecanos come uno dei più importanti autori di noir dell’America di oggi. Kraftwerk ![]() Questo gruppo tedesco ha compiuto una vera e propria rivoluzione musicale, diventando un punto di riferimento fondamentale della scena elettronica mondiale. Primo libro in Italia sui Kraftwerk, amatissimi da un vasto pubblico e imitati da generazioni di musicisti, I Was a Robot di Wolfgang Flür, storico membro del gruppo, ricostruisce dall’interno le vicende, musicali ma anche private, dei Kraftwerk e viene oggi riproposto da Shake. Un testo avvincente, arricchito da un ampio repertorio di immagini, indispensabile per comprendere una delle esperienze fondamentali della musica contemporanea. |