Un grammo della mia fede, al posto di tutta la vostra scientifica incredulità.
Terzo appuntamento con Josef von Sternberg con Marlene Dietrich, e nuova riproposizione dell'esotico in salsa Paramount, nessun film come Shangai Express (1932) presta tanta attenzione al tema della fede, del credere, sebbene ciò si risolva inesorabilmente nel tema molto più terreno delle illusioni. Non sono ancora le illusioni in vendita di Scandalo internazionale, più tardo e appartenente a tutt'altra fase della cinematografia della Dietrich; e non sono neanche le illusioni del mezzo che falsifica, come in Quinto potere di Sidney Lumet, per esempio; ma sono e rimangono la distanza tra ciò che si crede e ciò che si vede.
Stavolta il gioco dell'esotico si fa più spinto e spericolato, giacché il paesaggio cinese è anche sfondo, non di una guarnigione militare come in Marocco, ma addirittura di una guerra civile. Che Sternberg volesse osare, l'aveva dimostrato già nel 1931, quando, in Disonorata, affida alla sua perla il ruolo di un agente segreto che protegge e fa fuggire l'uomo che avrebbe dovuto consegnare alla giustizia (una sorta di precedente melodrammatico de Le vite degli altri). Ma questa è Marlene: destinata a tradire la sua causa, il suo Pigmalione, ama rappresentarsi di fronte alla sua camera anche come colei che è pronta al sacrificio, alla prova definitiva per amore. Nel caso di Shangai Express, avrebbe seguito uno squallido anarchco cinese, in cambio della liberazione del suo amato cap. Harvey (Clive Brook).Viaggio surreale da Pechino a Shangai, tra personaggi romanzeschi, redenzione delle anime e redenzione delle credenze, maschere fisse e improvvisi rivolgimenti, prostitute assassine e prostitute salvifiche, Shangai Expressmantiene le promesse di un sodalizio che nel 1932 è già giunto al quarto titolo.Film impegnativi a loro modo, ma mai troppo (fatta, forse, eccezione per il difficile, durissimo L'angelo azzurro), godono di sceneggiature figlie della migliore drammaturgia contemporanea, quasi a rispondere aalle accuse che circondano il cinema sonoro di vuotezza e irrilevanza rispetto alle dinamiche del muto.
Eppure, proprio Shangai Express, film nel quale Marlene non canta, è un'omaggio visivo di superba fattura ad una dea ormai iconizzata (sempre a proposito di fede e dei suoi oggetti): stupendamente incorniciata dai suoi abiti, dai pellicciotti e dall'inquadratura, con il fuoco sul suo sguardo maliardo eppure in qualche modo generoso, sia pure tra le pieghe della vita. Biondissima divinità sensuale, che incontra dopo cinque anni - più o meno il periodo dell'esplosione del suo successo - l'uomo che aveva imparato ad amare prima, in Shangai Express, Marlene si sottrae esplicitamente al suo ruolo di bambola del sesso: è una donna che ama, sia pure nello spazio transitorio di una stazione.
Magazine Cinema
Shangai Express di Joseph von Sternberg. Le illusioni, non posso ridartele
Creato il 16 agosto 2011 da SpaceoddityPossono interessarti anche questi articoli :
-
L'innocenza del diavolo - Joseph Ruben
Scritto dal romanziere Ian McEwan (poi però si è incazzato!), narra dell'eterna lotta tra il bene e il male, con protagonisti due mini divi dell'epoca,... Leggere il seguito
Da Frank_manila
CINEMA, CULTURA -
The Prowler - Joseph Zito
Slasher dei primi anni '80 (1981 per essere precisi precisi), che si inserisce con tutte le scarpe nel sottogenere horror iniziato da Reazione a Catena di Bava ... Leggere il seguito
Da Frank_manila
CINEMA, CULTURA -
L'angelo azzurro di Josef von Sternberg
L'angelo azzurro, 1930, è un film aspro, crudele: è un film su quel che vuol dire perdere tutto con la dignità. Perdere il benessere e l'equilibrio, il controll... Leggere il seguito
Da Spaceoddity
CINEMA, CULTURA -
Marocco di Josef von Sternberg
Quando Marlene Dietrich cominciò a girare Marocco (1930), il successo de L'angelo azzurro era ancora dietro l'angolo, tanto che i due titoli vennero... Leggere il seguito
Da Spaceoddity
CINEMA, CULTURA -
Malibu Express
1985, Andy Sidaris.Commedia sexy-action ottantesca che rappresenta un distillato puro e non edulcorato dello stile di Sidaris. Leggere il seguito
Da Robydick
CINEMA, CULTURA -
Masquerade (Joseph L. Mankiewicz, 1967)
Tre donne accomunate dall’avidità per il denaro, vengono convocate da un miliardario in punto di morte presso la sua residenza a Venezia poiché deve decidere... Leggere il seguito
Da Csabbat
CINEMA, CULTURA, DIARIO PERSONALE, RACCONTI, TALENTI -
LA LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE - di Joseph Roth
Titolo: La leggenda del santo bevitoreAutore: Joseph RothEditore: Newton ComptonAnno: 2010"Una sera di primavera dell'anno 1934 un signore di una certa età sces... Leggere il seguito
Da Ilibri
CINEMA, CULTURA, LIBRI