
Dopo Tenerife, Fuerteventura è per dimensioni la seconda isola dell'arcipelago delle Canarie, sebbene poi sia anche, e di gran lunga, la meno popolata.Con soli 147 mm di media annuale, le precipitazioni si attestano su una soglia alquanto limitata, di poco superiore a quella della vicina isola di Lanzarote. Non a caso la popolazione di Fuerteventura continua a soprannominare la propria isola con la definizione, non così attraente, di isla parda (isola bruna).Il capoluogo dell'isola è Puerto Rosario, dove si incontra soprattutto la gente del posto. Le vetrine dei negozi non espongono solo costumi da bagno, souvenir e articoli sportivi, ma anche oggetti di uso quotidiano. Inoltre, all'ora della siesta si chiude bottega cime nel resto della Spagna.Il secondo pilastro dell'economia isolana è, dopo il turismo, l'allevamento di ovini.

Il nostro villaggio è situato nella zona sud orientale dell'isola: Costa Calma.Il nome "Costa Calma" è perfettamente azzeccato per questa località frequentata da turisti alla ricerca di tranquillità; e anche se tra appartamenti e bungalow l'urbanizzazione è densa, nell'enorme arenile c'è abbastanza spazio perché la gente non si accalchi.La caratteristica del posto è il vento che al pomeriggio inizia a soffiare forte sull'istmo e l'attrazione principale è l'ampia e rigogliosa cintura di palme e casuarine, irrigate con acqua depurata, che dividono Costa Calma in due parti (una adiacente alla spiaggia e una oltre la strada provinciale).Non esiste un centro storico vero e proprio, ma questa mancanza è supplita in qualche modo da centri commerciali costruiti nello stile della Plaza spagnole, con negozi, locali e ristoranti.

Nelle vicinanze, a nord dell'isola, si trova l'isolotto di Lobos, un'area protetta della dimensione di soli 6 km2. Con le sue dune, le saline e i minuscoli coni vulcanici, il paesaggio di Lobos è molto particolare e si caratterizza per il fatto di non consentire l'accesso alle automobili.Le poche famiglie che fino al 1982 hanno abitato nell'unica località dell'isola, il piccolo insediamento di pescatori El Puertito, continua ancora oggi a utilizzare le loro abitazioni il fine settimana.Il nome dell'isola sembra derivare dalla presenza di leoni marini che, in spagnolo, sono conosciuti con il nome di "lupi marini" (lobos significa lupo), oggi a rischio di estinzione.