Magazine Cinema
Sharing (id.). Regia: Shinozaki Makoto. Sceneggiatura: Sakai Zenzo, Shinozaki Makoto. Fotografia: Akiyama Yūki. Montaggio: Izumi Yoko. Musica: Nagashima Hiroyuki. Suono: Dodo Yasuyuki. Interpreti e personaggi: Yamada Kinuo, Hinoi Asuka, Kimura Tomoki, Kawamura Tatsuya. Produzione: Office Kitano, Omteg.. Anteprima mondiale: Vancouver Film Festival 30 settembre 2014. Durata: 94’.
Link: Georgia Straight (Ken Eiser) - Moria
Punteggio ★★★
Autore importante degli anni Novanta del cinema giapponese, quelli della rinascita, soprattutto per Okaeri (Welcome Home, 1995), storia delle difficoltà di una coppia di fronte al dramma della schizofrenia, e Wasurerarenu hitobito (Not Forgotten, 2000), sulle vicende di tre veterani della Seconda guerra mondiale, Shinozaki Makoto si è poi in parte eclissato nel primo decennio del nuovo secolo. Recentemente, la sua firma è però ritornata a far capolino con piccole e indipendenti opere che sembrano testimoniare di una certa volontà di lavorare ai margini dell’industria. Già Are kara (Since Then, 2012), realizzato in collaborazione con gli studenti della Film School of Tokyo, affrontava da una prospettiva inedita – fondata sul confondersi di realtà, ricordo e immaginazione – il dramma dello tsunami di Fukushima. I principali aspetti di quel film si ritrovano in Sharing, opera che verte esplicitamente sulle conseguenze psicologiche del disastro, che ha per protagonista una giovane docente di psicologia, Eiko, il cui compagno, Kiyoshi, è scomparso in seguito al terremoto.
Il film si apre con le immagini della donna che, seguita da una macchina da presa a spalle, percorre i corridoi di un edificio sino a intravedere il suo fidanzato, che d’un tratto si ferma, le sorride e poi scompare nel nulla. Si tratta di una sequenza onirica, dal carattere celato, che si rivelerà cioè come tale allo spettatore solo con le immagini del risveglio di Eiko. È la prima di altre numerose sequenze simili, di altri sogni camuffati che conferiranno al film una dimensione quasi fantastica, a tratti addirittura da thriller o horror. Qui sta indubbiamente il primo segno caratteristico del film che mescola continuamente il realismo al fantastico, toni documentari e divagazioni oniriche, presupponendo uno spettatore disponibile a muoversi in diversi ordini di realtà.
Insieme a Eiko, che conduce la sua ricerca sulle conseguenze psicologiche del disastro, conseguenze di cui lei stessa è vittima, pur senza averci preso parte in prima persona, altri personaggi prendono corpo nel corso del film. Tra questi ci sono lo stesso Kiyoshi, evocato nei sogni della protagonista e mostrato attraverso riprese video sulla sua attività di ricercatore; Kaoru, una giovane attrice che lavora a uno spettacolo sullo tsunami e che insieme agli altri membri della troupe si interroga sulla possibilità di raccontare ciò cui non si è partecipato; e un inquietante ragazzo vittima di una sorta di sdoppiamento della personalità – in una delle scene più intense del film si vede circondato in una biblioteca dai suoi stessi sosia – che finirà – nella realtà? In sogno? – con l’organizzare un attentato che metterà a repentaglio la vita di numerosi studenti.
Merita di essere segnalata almeno un’altra scena del film: la conversazione fra Eiko e Kaoru, costruita alla maniera di quella celebre fra Bibi Andersson e Liv Ullman in Persona di Bergman, sia per l’uso del montaggio a rime, sia per l’immagine finale che mostra la metà dei volti delle due attrici, affiancati l’uno all’altro a indicarne la condivisione di uno stesso dramma. Nel finale del film, le dimensioni onirica, mnemonica e fantastica prendono il sopravvento, in un viaggio verso il passato, dove la centrale nucleare assume le fattezze di una macchina del tempo. [Dario Tomasi]
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Quattro giorni al vincitore del LXIX Premio Strega
Ancora quattro giorni e sapremo chi avrà vinto il LXIX Premio Strega che sarà assegnato il 2 luglio al Ninfeo di Villa Giulia a Roma. Leggere il seguito
Da Imago
CULTURA, EDITORIA E STAMPA -
Due Chiacchiere con… Francesco Bandinu autore de: “Il Potere del Qui e Ora”
Due Chiacchiere con… Francesco Bandinu Carissimi lettori, con questo articolo inauguriamo una nuova fase della mia collaborazione con SognandoLeggendo. Leggere il seguito
Da Nasreen
CULTURA, LIBRI -
L’ultima notte al mondo di Veronica Consolo
L’ultima notte al mondodi Veronica Consolo Titolo: L’ultima notte al mondo Autore: Veronica Consolo Edito da: Giovanelli Edizioni Prezzo: 16.00 EUR Genere:... Leggere il seguito
Da Nasreen
CULTURA, LIBRI -
Deni beat: “the king of my own soul” e’ il singolo estratto dal suo primo ep...
L’ex allievo della scuola di Amici di Maria De Filippi è tornato con un nuovo progetto, un controverso alter ego: dice NO alle case discografiche e sceglie... Leggere il seguito
Da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA -
Gli anni ’90 e il movimento Squat nelle fotografie di Ash Thayer.
E’ il 1999 quando Iggy Pop registra l’album Avenue B, prodotto da Don Was, un album che la critica ha definito tipicamente newyorchese per le sonorità fluide e... Leggere il seguito
Da Claudia Stritof
CULTURA, DIARIO PERSONALE, LIFESTYLE -
INTERVISTA - Giuseppe Russo e I caduti di pietra
Altra intervista per conoscere meglio gli autori italian, vi presento: Giuseppe Russo. Giuseppe Russo, classe '72, amante della storia e delle tradizioni... Leggere il seguito
Da Nel
CULTURA, LIBRI