Il decreto legge proposto nell'aula dell'Assemblea Regionale Siciliana, il 21 gennaio del 2012 , dall' On. Pino Federico (MPA) continua il suo iter alla VI commissione Sanità e prossimamente approderà in aula per il voto finale. Il DDL 846 che porterà il nome di legge Federico consta di 13 articoli che ruotano nella sua completezza sul pianeta Amianto . La Sicilia ,infatti, come regione a statuto speciale ha avuto la negazione di un diritto già acquisito da altre regioni a statuto ordinario . I lavoratori siciliani ,esposti all'amianto, non hanno maturato ad oggi nessun diritto alla maggiorazione contributiva prevista dal comma 8 dell'art.lo 13 della legge 257/92 e dai commi 20, 21 e 22 dell'articolo 1 della legge 247/04. Alla base del nuovo DDL Siciliano il processo di armonizzazione della norma nazionale con la direttiva CEE 2009/148/CE che prevede uniformità di trattamento dei lavoratori nell'ambito della comunità economica europea. Tra le note dei vari articoli previsto , un registro regionale dei lavoratori esposti all’amianto,la costituzione di un fondo vittime dell’amianto, il riconoscimento di benefici contributivi per i lavoratori esposti e vittime dell’amianto, secondo quanto disposto dall’articolo 1, commi 20, 21 e 22, della legge nazionale 247/2007. Nel decreto ,inoltre, viene fatto specifico riferimento all'emanazione da parte del presidente della regione siciliana di atti di indirizzo collegati a tutte le sentenze passate in giudicato ed a tutti gli accertamenti tecnici e di medicina del lavoro, nazionali ed europee. All'art.lo 4 si prevede anche la costituzione in Sicilia di una commissione regionale sull'amianto e di un osservatorio regionale (ORAS), la stessa avrà funzione consultiva sull'attivazione di ricerche cliniche, interventi di recupero ambientale ed iniziative di sorveglianza sanitaria degli esposti all'asbesto. Infine all'art.lo 8 e 9 si prevede un contributo alle persone affette da malattie correlabili all'amianto o ed alle aziende sanitarie ed associazioni di categoria.
Di Maurizio Cirignotta -------------
Magazine Informazione regionale
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Sorpresa: Una Radio di Palermo parla di noi
Ammettiamolo, è stata una piacevole sorpresa sentire la nostra corrispondente di Palermo, la duchessa Chiara Fici, intervistata da Radio in 102 Palermo, e citar... Leggere il seguito
Da Goodmorningumbria
INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ -
Una puntata speciale di Superquark: il parco della Gaiola
Puntata d’eccellenza per il programma “Superquark”, che stasera verrà ritrasmesso su Rai 1, alle ore 21.21 circa, in occasione dei suoi vent’anni d’attività... Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE -
Il “Gustopieno Tour” di Averna approda a Torre del Greco e dintorni!
Il “Gustopieno Tour” di Averna, evento finalizzato alla riscoperta dei piatti tipici del Bel Paese, che si terrà in diverse zone italiane, approda anche nelle... Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE -
Diritti del sud. All’Unione Europea una petizione in difesa del meridione
Unione Mediterranea, il movimento politico per il riscatto del mezzogiorno fondato a Napoli nel 2012, presenterà domani, 25 giugno 2015, una petizione all’Union... Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE -
La segnalazione di un turista a Menfi: “Pulite la città”
Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione integrale di un turista in vacanza a Menfi. La settimana scorsa ero a Menfi in ferie, vado al mare a Porto Palo e sul... Leggere il seguito
Da Comunalimenfi
INFORMAZIONE REGIONALE -
Il gelato Regno delle due Sicilie di Gelatosità | Da mangiare a Napoli
Non c’è alcun dubbio: il gusto gelato dell’estate 2015 è il “Regno delle due Sicilie” il gusto di Gelatosità che è stato premiato al Gelato Festival 2015 che... Leggere il seguito
Da Napolidavivere
EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE