ROMA - Casa delle Culture, 11 gennaio (ore21.30) e 12 gennaio (ore 18.00) 2014
Cosa ci si aspetta da un fabbricatore di miracoli? Cosa attendersi da colui che dodici volte al giorno afferma di essere la Potenza di Dio? In cosa speravano tutti quei paesani, i suoi discepoli e i fanatici che lo seguivano senza sosta?
Il cielo parlava a Simone come un libro aperto, fino all’incidente di Cana, quando intravide tutto a un tratto un possibile segno divino, che pero’ era rivolto a un altro.
Su un adattamento di Mario Migliucci, Anna Redi e Adriano Saleri e la regia della Redi stessa, va in scena presso la Casa delle Culture di Roma, sabato 11 e domenica 12 gennaio (ore 21:30 e ore 18.00), lo spettacolo Simon Mago, liberamente tratto dal romanzo omonimo di Jean Claude Carriere. In scena: Manuela Fiscarelli, Mario Migliucci, Anna Redi, AdrianoSaleri. Musiche dal vivo di Giovanni D’Ancicco.
Simon Mago è un racconto poetico, spiega Anna Redi:
Casa delle Culture di RomaCamminare lungo il confine sottilissimo tra la menzogna e la verità, praticando l’arte del teatro che si basa sulla menzogna per raccontare una verità. Immaginare uno spettacolo da poter fare ovunque e per un pubblico misto, dove ognuno ne riceve una domanda a secondo del proprio percorso interiore.
Questo spettacolo nasce grazie ad una residenza alla Torre di Chia di Pier Paolo Pasolini e grazie all’ incontro al Teatro Valle con Adriano e Mario appassionati dello scrittore francese Carriere e la passione per la musica persiana e le danze antiche di Manuela e Giovanni. Confrontarsi con il divino attraverso la storia di un mago diviso tra la cialtroneria e la sacralità. “Falsa è la magia ma vero è il mago.”Mi impressiona la storia di questo grande personaggio involontariamente comico e perdente del panorama cristiano, quanto mai attuale con le sue pulsioni. Un ostinato e arrogante perso tra i pianeti e le costellazioni alla ricerca di un segno divino per avere potere sugli altri o forse per la troppa pietà che nutre per gli altri. E solo alla fine una figura di Gesù sorprendente, lontana dalla nostre memorie cattoliche, profondamente semplice ed umana.
via San Crisogono 45 (P.zza Sonnino – Trastevere)
Tel: 06.58333253
Mail: [email protected]
Web: www.casadelleculture.net
* Articolo letto 25 volte