
Da oltre 5 anni con le sue produzioni originali Sky ha innovato, con coraggio il panorama seriale rompendo gli schemi, ideando linguaggi innovativi, offrendo una libertà d’espressione senza precedenti. Lo ha fatto con titoli come Romanzo Criminale, che hanno stregato pubblico e critica, in Italia e all’estero, come In Treatment, racconto innovativo, sofisticato, attualissimo e con un cast di primissimo livello. E due sono le serie in arrivo e per la prossima stagione: dal produttore de Il commissario Montalbano la mini serie I DELITTI DEL BARLUME, attesa a novembre su Sky Cinema con protagonista Filippo Timi e la regia di Eugenio Cappuccio. Un brillante giallo tra crimine e ironia ispirato ai fortunati romanzi di Marco Malvaldi, campione di vendite e di risate, vero e proprio caso editoriale. Al centro dei 2 episodi una serie di delitti di provincia e un gruppo di attempati toscanacci dalla battuta pronta e Filippo Timi, al suo debutto televisivo, nel ruolo di Massimo, l’ironico, sarcastico e arguto barista con la propensione del propensione dei “detective in camiciola e infradito” a non farsi mai gli affari propri. Con la supervisione artistica di Roberto Saviano e la regia di Stefano Sollima, la seconda produzione originale Sky Cinema ad andare in onda sarà GOMORRA – LA SERIE: 30 settimane di riprese e 12 episodi per una ambiziosa co-produzione internazionale che Sky realizza con due tra le maggiori società italiane di produzione televisiva e cinematografica, Cattleya e Fandango, e con La7. La distribuzione internazionale è affidata a Beta Film che collabora anche alla produzione. Un vero e proprio kolossal televisivo, atteso sugli schermi di Sky in primavera, GOMORRA – LA SERIE racconta, in un monumentale arco narrativo il destino di due grandi famiglie sullo sfondo di un territorio che combatte per non cedere al male. Dietro la macchina da presa, insieme al regista di culto di Romanzo Criminale, anche Francesca Comencini e Claudio Cupellini, a dirigere un cast di attori legati al territorio, con esordienti che si mischiano ad attori professionisti: Marco D’Amore, Fortunato Cerlino, Maria Pia Calzone, Salvatore Esposito, Marco Palvetti, Domenico Balsamo. E le sfide produttive di Sky continuano con due nuovi grandi progetti all’orizzonte: 1992 con Stefano Accorsi, un appassionante affresco del nostro Paese all’alba della Seconda Repubblica, la nascita di Tangentopoli e gli eventi che hanno trasformato l’Italia raccontati attraverso le vicende di 5 personaggi, uomini e donne comuni la cui vita si intreccia con il terremoto politico, civile e del costume innescato dalla maxi-inchiesta denominata “Mani Pulite”. In arrivo nel 2014, la serie, prodotta da Sky Cinema in collaborazione con La7 e realizzata da Wildside, offre un punto di vista inedito e appassionante su uno dei momenti decisivi della storia del nostro paese, il 1992, l’anno che ha cambiato l’Italia. Tra le serie “in cantiere”, Sky porterà in tv la fedele trasposizione del più celebre fumetto italiano Diabolik, una serie che unisce tutto il gusto italiano alla spettacolarità dell’action hollywoodiano.