Magazine Tecnologia

Smart Rewiew HP Folio 13 Ultrabook

Creato il 04 dicembre 2012 da Techrumors @espriweb

Smart Rewiew HP Folio 13 UltrabookIl nuovo HP Folio 13 è un incrocio tra il computer aziendale classico e i moderni ultrabook, rispetto ai sistemi come l' Asus Zenbook UX31, l'HP Folio 13 è più sobrio con una linea più morbida ed un'estetica incredibilmente sottile. L'HP Folio 13 è una Ultrabook, per utilizzi professionali, in questi ambiti le prestazioni della CPU sono la priorità principale per le applicazioni aziendali, infatti HP ha optato per un processore Intel Core i5-2467M. Si tratta di un modello dual-core con supporto HyperThreading e quindi il supporto per l'elaborazione quattro thread software contemporaneamente. Mentre la frequenza di clock del processore, arriva 1.6GHz in modalità normale e fino a 2,1 GHz in modalità Turbo. Si tratta di una CPU abbastanza solida e sicura, ma è più lento, del processore Intel Core i7-2637M presente nell'Acer Aspire S3 dove la frequenza massima è di 2,8 GHz in modalità Turbo.

L'HP Folio 13 con la sua CPU Intel Core i5-2467M ha in se la più veloce GPU Intel HD Graphics 3000 3D, per quanto riguarda la memoria e storage, la buona notizia è che HP ha configurato un SSD da 128GB. E non solo un qualsiasi SSD da 128GB, ma un Samsung PM810 128GB, che ha una grande reputazione per l'affidabilità e nel mantenere i risultati nel tempo. In effetti è stato usato un disco con transfer rate da 3GB/s piuttosto che una da 6 GB/s, ma è comunque una grande scelta per un sistema Ultrabook. Meno impressionante è la decisione di HP una configurazione di 4 GB di memoria di sistema DDR3 in un unico modulo, piuttosto che sfruttare il doppio canale, in questo modo può contribuire molto marginalmente alla durata della batteria e non è certo l'ideale per le prestazioni generali del sistema.

Smart Rewiew HP Folio 13 Ultrabook
Smart Rewiew HP Folio 13 Ultrabook

Per il networking e la connettività la tecnologia è Intel Centrino b / g / n wireless, networking Gigabit Ethernet e Bluetooth 3.0 con Enhanced Data Rates. Il telaio mette solo due porte USB, ma quella a sinistra è un'USB 3.0 e supporta i trasferimenti ultra-veloci di file con un dispositivo di archiviazione compatibile. Una singola porta HDMI e un lettore di schede SD completano la connettività. L'HP Folio 13 pesa 1,5 kg e misura 18 millimetri di spessore, ciò lo rende così robusto per gli standard Ultrabook che anche se rimane un PC portatile è molto sottile e trasportabile, il tutto racchiuso con metallo spazzolato sia per la parte superiore del telaio e la parte posteriore dello schermo.

La batteria è a 6 celle con una potenza di 59Wh, lo rende uno dei più pesanti Ultrabook attualmente offerti dal mercato, l'ultimo punto importante è il display da 13,3 pollici LCD che ,sulla carta, ha una risoluzione nativa di 1.366 x 768 pixel con retroilluminazione a LED, il che è un vantaggio per la durata della batteria. E'il più economico di tutti i tipi di pannelli e generalmente non può corrispondere alla più costosa tecnologia IPS per l'accuratezza del colore, contrasto o angoli di visione.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :