Magazine Cinema
No, non è un indovinello, non c'è da scovare nessun intruso, è la formula scientifica che il giovane autore (stavolta forse è il caso di dirlo) Sydney Sibilia ha utilizzato per mettere in piedi il suo primo, caleidoscopico, lungometraggio.
Avvalendosi di un fatto di cronaca realmente accaduto - quello legato alle Smart Drugs, ovvero alle droghe non ancora (ri)conosciute dalla legge e, quindi, legali - e rubicchiando spunti un po' qui e un po' la - specie dalle serie televisive americane degli ultimi anni - "Smetto Quando Voglio" sboccia neanche fosse un Frankenstein da laboratorio, una creatura dai lineamenti però non troppo marcati, semmai levigati relativamente con cura per ottenere un estetica sporca ma comunque affascinante.
Che il talento facesse parte dei connotati di Sibilia si era notato già apprezzando i suoi tre cortometraggi d'esperienza, determinanti, tra l'altro, per affrontare una storia come questa che si interseca coerentemente con il percorso da lui iniziato in autonomia e per passione. Ridere con la realtà, è questo il motto, una realtà che sa essere più surreale spesso della fantasia più eccentrica, e che sa regalare senza troppi sforzi gli spunti per dei racconti ai quali è sufficiente, infine, donare quel minimo di ironia sufficiente a farli camminare da soli. Ed è semplicemente ciò che "Smetto Quando Voglio" compie, spiccando il volo e distaccandosi dalla massa delle altre commedie italiane industrializzate, impaurite di affrontare il salto ed il vuoto. Perché seppure quello di Sibilia potrebbe considerarsi, si, un salto nel vuoto ma con paracadute, bisogna necessariamente ammettere che un brivido rapido e istantaneo lo restituisce eccome, non lungo quanto si vorrebbe magari, ma vista la situazione che affligge questo genere di prodotti, da valutare tutt'altro che sgradito. Impossibile infatti trovar dei paragoni recenti a cui affiancare la pellicola, al massimo, quello a cui per certi versi si avvicina di più è "Boris: Il Film", non solo per la presenza nel cast di Pietro Sermonti, Valerio Aprea e Paolo Calabresi ma per via dell'impronta grottesca, nera e tetra che fa del nostro paese, un luogo sempre più spaventato dai laureati, in caduta libera e dove gli extracomunitari diventano anno dopo anno padroni degli italiani.
Insomma, la fotografia dai colori alterati, volontariamente scelta da Sibilia per dare un tocco digitale e innovativo, fa il paio con l'esaurimento popolare di chi è stufo di essere maltrattato e sfruttato da coloro che invece continuano a ingozzarsi del denaro non illimitato a disposizione. Fa ridere "Smetto Quando Voglio", è vero, come è vero tuttavia che fa ancor di più paura: fa paura perché fa pensare alla delinquenza come unico mestiere rimasto per appagare quei studenti che altrimenti avrebbero buttato il loro tempo sui libri, fa paura perché dipinge un Italia in stato shock e di depressione e, soprattutto, fa paura perché conferma che gli autori interessanti esistono, e sono in circolazione, tutto sta dargli il credito per farli esprimere.
Un esordio non strabiliante ma promettente, quindi, cattivo e audace al punto giusto, al quale speriamo possa esserci oltre che florido seguito persino principio di emulazione degli intestarditi .
Trailer:
Possono interessarti anche questi articoli :
-
LODLAM 2015. regesta vince il Gran prize con Open Memory Project
Open Memory Project, il progetto di pubblicazione Linked Data dei dati del Centro di documentazione ebraica contemporanea (Cdec) sulla Shoah in Italia realizzat... Leggere il seguito
Da Apregesta7
CULTURA -
Avere vent’anni: giugno 1995
DARKTHRONE – Panzerfaust Manolo Manco: A fare di quest’album un capolavoro bastano il riferimento bellico del titolo e il cupo artwork ritraente in controluce u... Leggere il seguito
Da Cicciorusso
CULTURA, MUSICA -
Stasera alle 22.05 su Laeffe Transamerica di Duncan Tucker
Anno: 2005Durata: 103'Genere: CommediaNazionalita: USARegia: Duncan TuckerTransamerica è un film del 2005 diretto da Duncan Tucker. Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Gus (Bright Side #2) di Kim Holden
“You only get one chance at this circus called life. Don’t sit in the crowd watchin’ it happen. You jump right in and be the ringleader. That’s where you find... Leggere il seguito
Da Anncleire
CULTURA, LIBRI -
10 libri southern gothic che devi assolutamente leggere...
dopo il duplice listone sul cinema southern gothic (il primo qui e il secondo qui) e quello sulla declinazione in chiave splatter-gore dei suoi modelli, oggi... Leggere il seguito
Da Omar
CULTURA, LIBRI -
RECENSIONE: Dov'è finita Audrey? di Sohpie Kinsella
Buona lettura! Titolo:Dov'è finita Audrey? Autore: Sohpie KinsellaPagine: 180Prezzo: 16 euroEditore: MondadoriData di pubblicazione: 9 giugno 2015 Trama Audrey... Leggere il seguito
Da Bookland
CULTURA, LIBRI