Avevamo già parlato di Snapchat come outsider nella contesa tra i video player online. Numeri interessanti e strategia oculata fanno di questo “piccolo” social da 4 miliardi di video visti in un giorno ormai una realtà consolidata e interessante.
L’ultima novità concerne le dinamiche di advertising e l’interessante idea di monetizzare i selfie. Quando parliamo di selfie parliamo ormai di un format comunicativo, diffuso, virale e interessante. Quotidianamente decine di migliaia di selfie vengono scattati sulle più svariate piattaforme social e pare che Snapchat sia pronto a sfruttare questa potenza di fuoco finora non valorizzata.
Il progetto passa da “Lenses”, l’ultima feature lanciata da Snapchat che consente di modificare in modo bizzarro e simpatico le immagini, con l’aggiunta di sticker, orcchi enormi e arcobaleni.

Non esattamente una feature “alta” ma una serie di elementi che aggiungono viralità a contenuti già forti. L’idea è quella di inserire tra le opzioni selezionabili in sede di modifica tutta una serie di elementi brandizzati, mediante i quali i selfie potranno farsi veicolo promozionale.
Da un articolo del Financial Times trapela già qualche numero. Si stima che per giorni di punta, come Halloween o il giorno del ringraziamento, si possa arrivare fino a 750.000 dollari di spesa per raggiungere l’intera utenza, e 450.000 al giorno, per le restanti date.
Snapchat può contare al momento su 100 milioni di utenti attivi quotidianamente, con investitori del calibro di Alibaba e Yahoo. Non si parla più di una meteora.