Lo stollen è un dolce tedesco che si mangia il giorno di Natale. E’ un lievitato con una pasta compatta, un profumo speziato e tanta tanta tanta frutta secca. La mia variante prevede una farina speciale digeribile e colorata: quella di farro integrale, il burro di cacao al posto del burro vaccino ed il bicarbonato (la soda) al posto del lievito di birra. Si prepara in una mezzoretta, senza lievitazione ne lunghi tempi di attesa.
![Soda Stollen – il Natale in soffitta IMG_2221](//m2.paperblog.com/i/310/3102331/soda-stollen-il-natale-in-soffitta-L-3daCTw.jpeg)
![Soda Stollen – il Natale in soffitta storia sul Natale](//m2.paperblog.com/i/310/3102331/soda-stollen-il-natale-in-soffitta-L-coR0Je.png)
Ingredienti:
300gr farina farro Aida
100gr farina farro integrale
1 cucchiaino bicarbonato
1 cucchiaio aceto mele
Zenzero candito, uvetta, mandorle
40gr di burro di cacao
Mezzo cucchiaino di Curcuma
Mezzo cucchiaino di sale
Un cucchiaino di miele
acqua tiepida
Procedimento:
Ammollate l’uvetta in acqua fredda per 15 minuti. Tostate le mandorle in padella per qualche minuto.
Mescolate le farine, il bicarbonato, il sale, la curcuma. Sciogliete il burro di cacao, aggiungetelo alle farine, aggiungete il miele, il succo di mele e poi l’acqua tiepida fino a raggiungere una consistenza compatta ed elastica.
Unite l’uvetta strizzata ed infarinata, i canditi e le mandorle tritate grossolanamente.
Date all’impasto una forma rettangolare allungata, infarinatelo leggermente ed infornate a 200 gradi per 30 minuti. Quando in superficie la pagnotta avrà assunto un colore rossastro lo stollen è pronto.
Avvolgetelo in un panno di cotone e fatelo raffreddare fuori dal forno.
Una volta freddo spolveratelo con dello zucchero a velo e tagliatelo a fette.
![Soda Stollen – il Natale in soffitta IMG_2228](//m2.paperblog.com/i/310/3102331/soda-stollen-il-natale-in-soffitta-L-4cwZQk.jpeg)
Si conserva per 3-4 giorni in un sacchetto ben chiuso.
Potrebbero interessarti anche :