![SOLAROAD AD AMSTERDAM SOLAROAD AD AMSTERDAM](http://m2.paperblog.com/i/259/2590591/solaroad-ad-amsterdam-L-eKMbw1.jpeg)
Come ben tutti sanno ad Amsterdam la bicicletta è il mezzo di trasporto più veloce per muoversi e viene utilizzato tantissimo. Sul tratto di pista ciclabile a doppio senso che collega due quartieri periferici (Krommenie e Wormerveer) di Amsterdam, transitano ogni giorno circa duemila ciclisti.
![SOLAROAD AD AMSTERDAM SOLAROAD AD AMSTERDAM](http://m2.paperblog.com/i/259/2590591/solaroad-ad-amsterdam-L-DPl3sh.jpeg)
![SOLAROAD AD AMSTERDAM SOLAROAD AD AMSTERDAM](http://m2.paperblog.com/i/259/2590591/solaroad-ad-amsterdam-L-8R_QVv.jpeg)
I pannelli fotovoltaici sono fatti di celle solari in silicio cristallino e sono protetti da uno strato traslucido di vetro temperato. L'unica problematica è la quantità di energia che potranno produrre perché i pannelli non possono essere montati in una posizione adatta a catturare il massimo di luce possibile e garantire alte performance, ma lo scopo è cercare di sfruttare un’area che altrimenti sarebbe semplicemente coperta di asfalto. L’obiettivo è arrivare a 100 metri di pista solare nel 2016 per poi provare a estendere questa idea anche ai tratti di strada attraversati da automobili e altri veicoli. Secondo quanto si legge sul sito ufficiale di Solaroad, se tutte le strade degli Stati Uniti venissero pavimentate con pannelli solari, il paese produrrebbe tre volte l’energia che produce oggi, con un taglio alle emissioni di CO2 pari al 75 per cento.
![SOLAROAD AD AMSTERDAM SOLAROAD AD AMSTERDAM](http://m2.paperblog.com/i/259/2590591/solaroad-ad-amsterdam-L-fYxQ5u.jpeg)