Solstafir - Svartir Sandar ( Season of mist 2011)

Creato il 30 agosto 2012 da Bradipo
In Islanda non si vive di soli Sigur Ros.
Esistono anche i Solstafir, quartetto nato lo stesso anno ma con una musica se possibile diametralmente opposta.
E'una sensazione personale ma quando ascolto i Sigur Ros mi sembra di stare in mezzo a una natura verde, lussureggiante, piena di vita, di colori vivaci. Il loro sound così variegato, etereo , sempre in punta di plettro o di tasto mi ispira il rifiorire di una stagione primaverile bella ancor più della precedente.
La complessità propria della musica dei Sigur Ros non fa parte del mondo dei Solstafir che a differenza dei cugini sembrano nati in una delle peggiori rhumerie di Reykjavik.
Svartir Sandar ispira l'opposto: le partiture semplici assumono un carattere quasi spettrale e disperato,  è come se fossi al centro di un paesaggio lunare, appena atterrato con Curiosity in mezzo a quella distesa di rocce e sabbia che si sta rivelando Marte.
Eppure ci sono quegli squarci melodici che danno speranza ,colore e calore .
La voce graffiante di Addy Triggvason lascia trasparire dolore, sofferenza eppure si adagia con grazia su un tappeto sonoro che non è facile etichettare.
Se i Sigur Ros sono post rock o post-chissachecosa, i Solstafir sono post metal o forse post progressive metal. Sono comunque post -tutto. Eppure in filigrana si sentono anche echi grunge, Alice in Chains e Nirvana.
Ma ancora non rende l'idea della peculiarità della loro musica.
Svartir Sandar è il disco che li ha sdoganati all'inizio di quest'anno facendoli conoscere oltre i confini islandesi.Anche se è cantato rigorosamente in lingua madre.
Un viaggio di quasi 80 minuti diviso in due dischi ( Andvari e Gola ma non sono molte le differenze stilistiche) in cui perdersi e poi ritrovarsi, un nuovo concetto di musica estrema tra virulente accelerazioni  colorate dall'ugola abrasa di Addy Triggvason e inaspettate aperture melodiche in cui fermarsi quasi per riprendere fiato.

Svartir Sandar è un disco che va oltre, supera il concetto stesso di heavy metal per porsi in una dimensione altra fatta di rock'n' roll, psichedelia, indie rock, progressive , doom e appunto metal.
Una miscela esplosiva eppure raffreddata dalla dilatazione dei brani quasi tutti di minutaggio molto consistente.
Difficile trovare un brano che risalti sugli altri ma se ne dovessi scegliere uno all'ascoltatore ignaro della musica dei Solstafir gli proporrei Fjara.
Svartir Sandar è il classico disco che cresce con gli ascolti e che tra qualche anno sarà considerato un vero e proprio must dagli aficionados.
Una delle migliori scoperte di questo 2012.
Viva l'Islanda!
( VOTO : 9 / 10 )

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Accidental love

    Regia: Stephen Greene (David O. Russell)Origine: USAAnno: 2015Durata: 100'La trama (con parole mie): Alice, giovane cameriera di una cittadina dell'Indiana... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • SAVE THE DATE #15: Luglio, col bene che ti voglio

    Titolo strampalati a parte, eccoci con un nuovo appuntamento di SAVE THE DATE e la prima carrellata delle uscite di luglio. Come al solito sono libri che mi... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Anncleire
    CULTURA, LIBRI
  • Lavorare con lentezza

    Lavorare con lentezza ripercorre i momenti salienti della vicenda di Radio Alice, la prima radio libera in Italia, la prima emittente a mandare in onda le... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Pim
    CULTURA
  • La vetrina degli autori - Giugno 2015

    Buongiorno, carissimi lettori e carissime lettrici! Ormai siamo giunti di nuovo a fine mese e questo significa che è arrivato il momento di proporvi la rubrica ... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Ilary
    CULTURA, LIBRI
  • [Anteprime Piemme] Younger - La ragazza di Orchard street

    Pagine: 280 Prezzo: 16,90€Editore: PiemmeUscita: 7 Luglio 2015A volte nella vita basta dire… sì. Così, quando Alice capisce che non ne può più di fare la... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Lafenicebook
    CULTURA, LIBRI
  • Classifiche: 28 giugno 2015

    1 (13) Fred Vargas, Tempi glaciali, Einaudi; 2 (4) Åsne Seierstad, Il libraio di Kabul, Bur; 3 (5) E.L. James, Gray, Mondadori; 4 (8) Andrea Vitali, Le... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI