Magazine Cucina

Som tam, l'altra faccia della papaya

Da Alessandratioli
Som tam, l'altra faccia della papaya26 Gennaio 2013 · di Onanong · nel cibo tailandese, Thailandia"> 26 Gennaio 2013 · di Onanong · nel cibo tailandese, Thailandia">La Potrebbe venire come una sorpresa per alcuni, ma la Thailandia è in realtà un paese abbastanza grande, con molte differenze regionali, tra cui lingua, cultura e forse il più notevolmente, cucina. E quando si tratta di cucina Thai, forse nessuno è più caratteristico o unico (o popolari per quella materia) che la leggendaria cucina Isan, da nord-est della Thailandia.">Thailandia è un paese sufficentemente grande da racchiudere molteplici differenze regionali, di lingua, cultura e ancora più notevoli in cucina. E quando si tratta di cucina, quella Thai affonda le sue radici in una Potrebbe venire come una sorpresa per alcuni, ma la Thailandia è in realtà un paese abbastanza grande, con molte differenze regionali, tra cui lingua, cultura e forse il più notevolmente, cucina. E quando si tratta di cucina Thai, forse nessuno è più caratteristico o unico (o popolari per quella materia) che la leggendaria cucina Isan, da nord-est della Thailandia.">Potrebbe venire come una sorpresa per alcuni, ma la Thailandia è in realtà un paese abbastanza grande, con molte differenze regionali, tra cui lingua, cultura e forse il più notevolmente, cucina. E quando si tratta di cucina Thai, forse nessuno è più caratteristico o unico (o popolari per quella materia) che la leggendaria cucina Isan, da nord-est della Thailandia.">delle sue regioni più povere, l'Isaan, e alla sua leggendaria cucina a base diIsan Thai Food – Lab GaiIsan cibo è basata principalmente sul riso appiccicoso, insieme a verdure, spezie e pesce. Anche se la carne viene anche utilizzato, Isan folk utilizzerà molto meno di quello che viene utilizzato nei piatti heartier visti nella Thailandia centrale. ISAN cibo anche gusti molto più pungente di altri cibi Thai, a causa della sua dipendenza pesante spezie per aromatizzare."> riso appiccicoso, verdure, spezie e pesce. Piatti speziatissimi, dagli aromi pungenti, mai serviti caldi ma sempre alla temperatura del luogo, mangiati con le mani.Per questo motivo, Isan non serve piatti caldi (anche se si non è esattamente chiamare freddo neanche, dato tipica giornata tempo temperature della Thailandia!). Il riso glutinoso è stato farcito in contenitori di bambù piccoli, mentre il resto del cibo era avvolto in foglie di banano.">Il riso glutinoso nei tipici contenitori di bambù mentre il resto viene avvolto in foglie di banano.È forse il più classico di tutti i piatti Isan Laap, un'esotica miscela di peperoncini verdi e rossi mescolati con salsa di pesce, carne (maiale, pollo o manzo), cipolle ed erbe, che in genere è mangiata con riso appiccicoso. ISAN persone tradizionalmente mangiano con le mani, prendendo piccole palline di riso glutinoso e li immergendo in Laap, prima di mangiarle.">Il più classico di tutti i piatti Isaan è l'Isan Laap, una potente miscela di peperoncini verdi e rossi bagnati in abbondante salsa di pesce con carne (maiale, pollo o manzo), cipolle ed erbe. E poi il Som Tam insalata è altrettanto famoso tra gli alimenti Isan e popolare in tutto il paese, non solo nel nord-est. Più comunemente realizzata dalla papaia, in realtà può essere fatta utilizzando vari diversa frutta e verdura, tra cui mango ed è noto per il suo sapore piccante rosso caldo. Som Tam possono essere mangiati con riso appiccicoso, altrimenti tagliatelle e altre verdure anche andare bene con esso.">Som Tam, un'insalata di papaia, o altri tipi di frutta e verdura, da accompagnare sempre al riso appiccicoso o ai noodles di riso.
La cucina economica ripropone la ricetta della spicy green papaia salad(Som Tam), direttamente dalla cucina del Blue Elephant di Bangkok:
Som tam, l'altra faccia della papaya
ingredienti per una persona:80g.   papaya verde tagliata a julienne35g.   pomodorini tagliati a metà15g.   fagiolini 1   cucchiaio di noccioline tostate1   cucchiaio di gamberetti disidratati2   spicchi d’aglio pelati5   peperoncini piccanti piccoli (attenzione assaggiate per non esagerare!)1    cucchaio di salsa di pesce (o soya!)1   cucchiaio di succo di lime1   cucchiaio di pasta di tamarindo1    cucchiaio di zucchero di palma
procedimento
In un mortaio schiacciate energicamente l’aglio e i peperoncini, poi aggiungete le noccioline e tritatele grossolanamente. Aggiungete poi i pomodorini tagliati a metà e i fagiolini crudi tagliati a pezzetti di circa 2 centimetri. Unite la salsa di pesce, il lime, il tamarindo e lo zucchero, poi in ultimo aggiungete la papaya, mescolate bene con l’aiuto di un cucchiaio, dal basso verso l'alto e servite.Tutte le insalate si preparano, tradizionalmente, al mortaio.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines