Magazine Attualità

Sono i Sogni ad inventare la realtà? Importante evento al Mango sabato 12 gennaio

Creato il 07 gennaio 2013 da Yellowflate @yellowflate

Sono i Sogni ad inventare la realtà?  Importante evento al Mango sabato 12 gennaioEvento importante al Mango sabato 12 gennaio

 

Il Prof. CARLO PEDRETTI , il massimo esperto mondiale di Leonardo da Vinci insieme a MANGO , al Museo delle Antiche Genti di Lucania, sabato 12 Gennaio, sul tema , Leonardo e la Musica.
In esposizione a Vaglio durante l’evento il celebre ritratto denominato tavola Lucana o ritratto di Acerenza.-

Finalmente una bella storia , tutta lucana.
A noi piace pensare che sia stato proprio Leonardo da Vinci a condurre in Lucania il Prof. CARLO PEDRETTI , Direttore dell’Armand Hammer Center for Leonardo Studies dell’Università della California a Los Angeles – unanimemente considerato il maggiore studioso di Leonardo da Vinci

Grandissima la soddisfazione dell’Accademia del Rinascimento di Acerenza e del Museo delle Antiche Genti di Lucania di Vaglio , in persona dei suoi fondatori, Nicola Barbatelli, Gianni e Raffaello Glinni,che curano la promozione e gli studi sull’ritratto di Leonardo da Vinci, denominato tavola Lucana o ritratto di Acerenza., che oggi si onorerà della presenza del celebre studioso, insieme al grande cantante lucano in una giornata memorabile sul tema “Leonardo e la Musica”.


IL tour inizia a Roma il 10 al Museo di Villa Giulia , alle h.12.00 , con la cerimonia di consegna al Prof. Pedretti di un attestato di Roma Capitale da parte dell’ON. l’On.le Alessandro Vannini Scatoli, Vice presidente della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale, quale riconoscimento tangibile alla sua persona, quale illustre promotore della eccellenza italiana nel mondo, per la sua eccezionale professionalità e per il valore del Suo contributo scientifico, riconosciuto in assoluto il più prezioso prodotto di ricerca nella storia degli studi vinciani.

L’Accademia del Rinascimento collabora da tempo con l’On. Vannini , il quale ha sempre appoggiato le istanze della Comunità Lucana a Roma, intervenendo in particolare sulla valorizzazione degli studi vinciani. La cerimonia di consegna avrà luogo giovedì 10 gennaio alle ore 12,00, nella Sala della Fortuna presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, alla presenza del Soprintendente per l’Etruria Meridionale, la Dott.ssa Alfonsina Russo, del Presidente dell’Accademia del
Rinascimento, l’Ing. Giandomenico Glinni, del Sindaco di Vaglio, l’Avv.to Giuseppe Pio Musacchio.

Successivamente l’ incontro con l’illustrissimo studioso è previsto nella mattinata del giorno 11 gennaio nel museo delle Antiche Genti di Lucania, dove sarà illustrato a giornalisti e personalità accademiche il recente approfondimento sulle tematiche leonardiane in ordine alla pace. Nel pomeriggio dello stesso giorno, il prof. Pedretti si recherà, insieme al prof. Rocco Sinisgalli, al Teatro Stabile di Potenza, dove saranno celebrati gli atti di presentazione del prezioso volume “Ut Pictura Poesis. Per una storia delle arti visive”, la magnifica raccolta degli atti del convegno Ars Poetica, Quinto Orazio Flacco del 20-23 Settembre 2010 Roma – Accademia di Danimarca; Venosa – Castello Aragonese a cura di Rocco Sinisgalli”.
Nella mattinata del giorno 12, lo studioso vinciano terrà a Vaglio una lezione sul pensiero di Leonardo in ordine alla musica, ed al termine saranno consegnati due prestigiosi riconoscimenti: al prof. Pedretti sarà rimesso un attestato per il prezioso contributo alla conoscenza del genio vinciano, e al poeta e cantante Pino Mango, spetterà invece il 1° premio letterario “Mephitis”, per la sua produzione poetica .

Il premio sarà assegnato ex equo anche al suo arrangiatore , il Maestro Rocco Petruzzi, geniale arraggiatore di brani quali “gocce di Memoria “ “ parlami d’amore “ “ Eppure sentire” nonché delle celeberrime canzoni di MANGO.
Leonardo teneva in grande stima la disciplina musicale. Tra le migliaia di pagine pervenuteci i progetti di carattere musicale sono moltissimi. Non si trovano solo considerazioni di carattere matematico o i semplici rebus noti ai più, ma articolati progetti di strumenti musicali del tutto inediti. I più semplici riguardano strumenti per lo più con impiego militare: tamburi meccanici di vario tipo, trainati da animali o azionati da leve mosse da sunatori. In questi progetti semplici Leonardo cerca di automatizzare, come spesso accade, il funzionamento dello strumento rendendone elementare l’utilizzo. Il più celebre tra questi è sicuramente il tamburo meccanico disegnato sul foglio 837 del Codice Atlantico. La Lira a forma di teschio (codice Ashburnham I, f. Cr) è un altro celebre strumento disegnato da Leonardo. Si racconta che l’avesse realizzata utilizzando un teschio e, dotatale di corde, l’abbia utilizzata presentandosi al Duca di Milano. I progetti musicali di Leonardo interessanti sono altri, ed in particolar modo due: la viola organista (Codice Atlantico f. 586) realizzata dal liutaio Akio Obuchi’s[102], e la Clavi-Viola (Codice Atlantico f. 93r), realizzata grazie al progetto promosso dal centro studi Leonardo3[103].

In esposizione a Vaglio durante l’evento il celebre ritratto denominato tavola Lucana o ritratto di Acerenza.

Raffaello Glinni


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :