Magazine Informatica

Sony NEX-5RK

Creato il 09 maggio 2013 da Francesco Pastoressa @fpastoressa

Il bello delle reflex è che ti danno la possibilità di impostare praticamente qualsiasi cosa, dall’esposizione ai punti focali. Però sono grandi, pesanti e spesso non molto facili da usare (soprattutto all’inizio – può sembrare un’odissea).

Il bello delle compatte è che sono piccole, leggere, poco ingombranti e molto semplici da utilizzare (soprattutto hanno delle impostazione facilmente comprensibili). Però sono carenti di funzioni gradite agli esperti e non offrono quella precisione che solo una buona reflex può dare.

La NEX-5RK si posiziona proprio in mezzo: non è una compatta, non è una reflex. Si potrebbe chiamare “bridge”, ma secondo me è qualcosa di più…

Sony NEX-5RK

Materiali

La qualità dei materiali è eccezionale: l’obbiettivo è in metallo (robusto ed ergonomici); il corpo della macchina è in plastica, plastica di qualità (è presente una zigrinatura nella parte laterale della macchina che permetterà di avere una presa migliore).

La macchina è completa di flash rimovibile (fornito nella confezione di vendita) che funziona molto molto bene. Per attivarlo basterà volgerlo verso l’alto; per disattivarlo invece lo dovrete volgere verso il basso. Semplice e veloce.

Posteriormente, spicca subito all’occhio il grande schermo LCD da 3″ inclinabile di 180º (e, grazie ad un secondo perno, dalla posizione di massima estensione potrete ripiegarlo ancora fino a poco più di 90º) con tecnologia touchscreen. Da notare che lo schermo si potrà ripiegare su se stesso soltanto avendo prima tolto il flash. Un po’ seccante. Decisamente seccante.

Sony NEX-5RK

Il touchscreen semplifica di molto la vita dell’utente, rendendo molto agevole la navigazione nei menù.

La rotellina presente sul retro della macchina, oltre a fungere da “tasto secondario” (c’è il touchscreen!) per la navigazione, è anche un ottimo zoom in-photo. Ingrandire le foto appena scattate e trovare un piccolo dettaglio diventa facilissimo.

Sensore ed obbiettivo

Sony NEX-5RK

Il sensore della fotocamera è da 16,1 megapixels. Le foto che farete saranno davvero spettacolari. Veramente, a prescindere dai megapixel (sappiamo oramai che non fanno solo loro la qualità di un sensore fotografico) la qualità del sensore è straordinaria.

L’obbiettivo che troveremo assieme alla macchina, è un Optical SteadyShot (SEL1855), 3.5-5.6/18-55 mm interscambiabile. Già, interscambiabile, proprio come nelle reflex. È questo è fantastico! Sulla sua qualità niente da dire, funziona alla perfezione: gli ingrandimenti sono rapidi e precisi. Certo, con questo obbiettivo non avrete a disposizione tanto zoom, ma in ogni caso è un buon obbiettivo.

Come ogni reflex che si rispetti, anche la NEX ha preso in eredità dai suoi fratelli maggiori un’immensa quantità di funzioni ed impostazioni molto specifiche. Potrete impostare praticamente qualsiasi cosa: dalle ISO alla messa a fuoco, al bilanciamento del bianco all’esposizione. Le opzioni disponibili sono davvero molte (anche le impostazioni predefinite di scena: notte, giorno, sport e così via).

Sony NEX-5RK

La macchina è anche dotata di WiFi, grazie al quale potrete scaricare direttamente dalla NEX delle app dedicate per la fotografia.

Conclusioni

Una fotocamera che mi è davvero piaciuta, sotto ogni punto di vista. Ergonomia perfetta, leggera (per essere una quasi-reflex), impostazioni a non finire, obbiettivo degno di questo nome, sensore eccellente e materiali di qualità.

Se volete approcciarvi per la prima volta, in modo serio al mondo della fotografia (e non volete buttarvi subito su una reflex da centinaia e centinaia di euro – che poi non saprete usare…), questa è la scelta ideale.

Galleria immagini scattate con Sony NEX-5RK:

Sony NEX-5RK

Sony NEX-5RK

Sony NEX-5RK

Sony NEX-5RK

Sony NEX-5RK


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog