Magazine Cinema
Titolo originale: White House DownPaese: U.S.A.Anno: 2013Durata: 137 min.Genere: azione Regia: Roland EmmerichSceneggiatura: James VanderbiltCast: Channing Tatum, Jamie Foxx, Maggie Gyllenhaal, James Woods, Jason Clarke, Garcelle Beauvais, Richard Jenkins, Rachelle Lefevre, Michael Murphy, Peter Jacobson, Joey KingTrama: Durante una visita alla Casa Bianca con la figlia Emily, l'agente di polizia John Cale si ritrova suo malgrado a proteggere il presidente degli Stati Uniti da un gruppo di terroristi che ha messo sotto scacco l'intera residenza.
L'ultimo film di Roland Emmerich abbandona i temi apocalittici di 2012 e The day after tomorrow, per concentrarsi sullo spauracchio del Ventunesimo secolo, una minaccia più umana e concreta, ovvero quella del terrorismo.La scelta di ambientare l'attacco terroristico nel cuore nevralgico della mondo occidentale, ovvero alla Casa Bianca, può condurci a pensare che si tratti del solito film sul fondamentalismo islamico. In verità il film di Emmerich, sceneggiato da James Vanderbilt (Zodiac, The Amazing Spiderman), sceglie di mescolare un po' le carte e presenta un'America che vive in una sorta di illuminismo democratico, grazie ad un Presidente (Jamie Foxx) che ha deciso di porre fine alla prepotenza dell'industria delle armi e che ha fatto della ricerca del dialogo tra i popoli la sua bandiera.Da questo punto di vista, White house down non si configura semplicemente come un film d'azione, ma anche come un thriller politico, con un finale abbastanza sorprendente e inaspettato.Accanto al filone appena descritto, il film indaga nell'intimità del protagonista John Cale (Channing Tatum), ovvero il suo rapporto problematico con la figlia adolescente Emily, minato dalla presenza di un terzo incomodo (in questo caso, nientemeno che il presidente degli Stati Uniti, considerato un eroe dalla giovane): un tema classico dei film di Emmerich, e in generale dei film catastrofici, che serve ad avvicinare lo spettatore alle sorti dei protagonisti. In questo caso, tuttavia, l'intento non si dispiega compiutamente, sia perché la piccola Emily è un po' troppo coraggiosa per la sua età, sia perché l'intera storia è portata avanti attraverso dialoghi e battute oltremodo banali, degni delle più classiche "americanate".D'altronde, anche il filone politico del film, per quanto innovativo rispetto al modo nel quale affronta il tema del terrorismo, è solo un pretesto necessario per intrattenere lo spettatore, ragion per cui, in concreto, se il responsabile dell'attentato avesse avuto intenti diversi da quelli raccontati, il film sarebbe stato pressocché identico per la totale assenza di un vero approfondimento.
Anche l'intento commerciale del film, tuttavia, riesce solo in parte: se in un primo momento il film riesce a far percepire la paura derivante dalla minaccia terroristica, mostrando un gruppo di uomini superarmati che mette a soqquadro la Casa Bianca, la storia si perde poi nei meandri dell'azione più futile ed esagerata e infine annoia.
Voto: 4
Se vi è piaciuto, guardate anche: 2012, The day after tomorrow, Air force one
Possono interessarti anche questi articoli :
-
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
Sold out all’Arena di Verona la prima tappa italiana dei londinesi Mumford & Son...
“Love was kind, for a time/ Now just aches and it makes me blind/ This mirrors holds, my eyes too bright/ That I can’t see the others in my life/ We too young,... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Top Ten Tuesday: Top Ten Books I've Read So Far In 2015
Top Ten Tuesday Top Ten Books I've Read So Far In 2015 Dopo una settimana di assenza, colpa connessione assente, ritorna Top Ten Tuesday con una bella... Leggere il seguito
Da Susi
CULTURA, LIBRI -
Recensione: Ti prego perdonami di Melissa Hill
"Ho nostalgia del tuo sorriso, della tua risata, del profumo della tua pelle, e mi fa impazzire non poterti stringere e dirti che ti amo. Leggere il seguito
Da Roryone
CULTURA, LIBRI -
“Le avventure di Charlotte Doyle”, di Avi, Il Castoro; “Il piccolo capitano”,...
Pronti a salpare per due avventure che hanno il mare come scenario e la libertà per orizzonte?Anche per voi l’estate porta con sé la voglia di leggere storie... Leggere il seguito
Da Ilgiornaledeigiovanilettori
CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI -
Stasera alle 21,15 su Rai Movie La 25ª ora di Spike Lee
Anno: 2002Durata: 134'Genere: DrammaticoNazionalita: USARegia: Spike LeeLa 25ª ora è un film del 2002, diretto da Spike Lee, tratto dal romanzo omonimo scritto... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA