Sp500: l’ultima dell’ultima… o della prima… o…

Da Brigitrader @brigitrader

Dal minimo del 16/11/2012 è in corso un pattern impulsivo in 5 onde.

Ci sarà tempo per contestualizzarne il ruolo nella struttura di lungo periodo; potrebbe invece esserci meno tempo per viverne in real time l’ultima onda di sottostruttura conclusiva.

Possiamo infatti posizionarci nella iv* di v ed in attesa dunque di chiudere un cinque o entro poco o entro un semplice livello di controllo dinamico piuttosto stringente. Sempre che una piccola e infigarda v* di v non si sia già nascosta negli ultimi swing. Poco probabile ma, nel caso, poco male: il limite massimo per iv è 1522/26.

Che cosa può rappresentare nel mosaico delle onde di Elliott questa piccola (come grado) ondina?

Relativamante alla struttura impulsiva a cui appartiene iniziata da 1343:

A) Ultima di ultima di ultima ove la v* non sia la prima sottonda di v. Conferma alla rottura di un livello dinamico di controllo a salire piuttosto ripido (2,5 punti a seduta) che passa da domani a 1511.

B) Ultima della prima dell’ultima ove la sottostruttura iniziata dal minimo a 1485 del 26/2 sia solo la prima sottonda di v. Conferma con la tenuta del livello dinamico di controllo del caso A)

C) Ultima della prima invece ove l’impulso partito da 1343 sia solo il primo cinque (1) di un grado superiore.

Altra, e ultima, variabile che per pochissimo non è stata già inficiata dai prezzi sarebbe l’estensione in corso di iii. I limiti di validità non sono lontani ma mantengono ancora in sottofondo questa possibilità.

Un mosaico complicato e con troppe variabili? Non più di tanto! Abbiamo in tasca alcune sicurezze:

# in che struttura di medio periodo siamo: impulso

# la direzione del trend in corso

# in che struttura di almeno un grado maggiore siamo

#a che livello di controllo, accettabilmente stretto, tale impulso si semplifica definitivamante: livello dinamico

# in quale struttura interna di brevissimo periodo non possiamo che collocarci

# un target massimo della struttura riferita al grado superiore

# un Blog da sostenere con una donazione per non perdere le prossime onde

Le indicazioni di analisi tecnica possono essere errate e non rappresentano in alcun modo un invito all’investimento. Chi segue questi consigli lo fa cosciente di tutti i rischi e se ne assume la totale responsabilità.

.

Condividi su Facebook.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • L’acrilammide è nel piatto!

    Le notizie che ho da darvi non sono delle migliori. Avete in mente tutte quelle buone cose fritte, cotte alla griglia o al forno ? Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Il pianeta degli anelli si avvicina

    19.06.2015, ore 17:00Manca poco meno di una settimana all’edizione 2015 di Occhi Su Saturno, che si svolgerà sabato 20 Giugno, nei cieli di tutta Italia. Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ftsemib: la fine della correzione

    FTSEMIB GRAFICO TF 15 Proseguiamo il percorso addentrandoci nella presunta struttura correttiva: a) dopo il massimo del 15/4 a 24080 il 17/4 e il 30/4 abbiamo... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Brigitrader
    RICERCA, SCIENZE ESATTE
  • Ftsemib: navigazione di lungo periodo

    Chi da anni vive nel privilegio di seguire il conteggio di Appunti sa già che: a) dal minimo del 2012 a 12200 continuiamo a ritenere in corso una combinazione... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Brigitrader
    RICERCA, SCIENZE ESATTE
  • Il medio periodo dei trend

    Gli aggiornamenti del trend i medio periodo con l’Analisi ciclica prospettica su FTSEMIB, DAX, SP500, BUND E BTP sul forum Appunti ciclici ACCESSO RISERVATO AGL... Leggere il seguito

    Il 31 maggio 2015 da   Brigitrader
    RICERCA, SCIENZE ESATTE
  • Arriva ‘Occhi su Saturno’

    19.06.2015, ore 14:00Vuoi vedere Saturno in tutto il suo splendore? Sei curioso di sapere come è stato scoperto ed esplorato il Signore degli anelli? Leggere il seguito

    Il 29 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE