![Spaghetti al sugo di tonno (0) Spaghetti al sugo di tonno (0)](http://m2.paperblog.com/i/176/1766813/spaghetti-al-sugo-di-tonno-L-8EOfhe.jpeg)
![Spaghetti al sugo di tonno (1) Spaghetti al sugo di tonno (1)](http://m2.paperblog.com/i/176/1766813/spaghetti-al-sugo-di-tonno-L-7etQ3h.jpeg)
![Spaghetti al sugo di tonno (2) Spaghetti al sugo di tonno (2)](http://m2.paperblog.com/i/176/1766813/spaghetti-al-sugo-di-tonno-L-onyDzE.jpeg)
![Spaghetti al sugo di tonno (3) Spaghetti al sugo di tonno (3)](http://m2.paperblog.com/i/176/1766813/spaghetti-al-sugo-di-tonno-L-4kNTYI.jpeg)
![Spaghetti al sugo di tonno (4) Spaghetti al sugo di tonno (4)](http://m2.paperblog.com/i/176/1766813/spaghetti-al-sugo-di-tonno-L-kvonol.jpeg)
![Spaghetti al sugo di tonno (5) Spaghetti al sugo di tonno (5)](http://m2.paperblog.com/i/176/1766813/spaghetti-al-sugo-di-tonno-L-wNnMy5.jpeg)
Questi sono gli spaghetti al tonno che mi piacciono di più, profumati d’estate, saporiti e incredibilmente buoni.
La ricetta è quella che faceva la mia nonna Gianna: io l’ho profumata aggiungendo tante erbe aromatiche, che danno una nota fresca e profumata al piatto.
Il tonno è quello che Omar ha pescato lo scorso anno nell’alto Adriatico e che io ho conservato sott’olio nei vasetti: che sapore!
Per questa ricetta ho utilizzato gli spaghetti biologici Valbio.
INGREDIENTI (per 4 persone)
400 gr di spaghetti
400 gr di salsa di pomodoro
160 gr di tonno sott’olio
1 cipolla rossa
3 spicchi d'aglio
1 costa di sedano
2 carote
1 rametto di timo
1 rametto di maggiorana
1 rametto di origano
1 rametto di basilico
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
PROCEDIMENTO
Mettere tre cucchiai d'olio in un tegame di coccio o a fondo spesso, soffriggervi la cipolla tritata, aggiungere la carota, il sedano e l'aglio tritati, poi unire il tonno spezzettato.
Far soffriggere un po', poi aggiungere la salsa di pomodoro e un bicchiere d'acqua.
Salare e pepare.
Aggiungere le erbe aromatiche e lasciar sobbollire a fuoco lentissimo il sugo finché l'acqua sarà del tutto ritirata, senza far asciugare troppo il sugo.
Spegnere, togliere i rametti delle erbe aromatiche, lasciando solo le foglie di basilico, regolare di sale e aggiungere eventualmente un filo d’olio a crudo.
A parte, lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli al dente e condirli con il sugo.
Servire subito guarnendo i piatti con foglioline di basilico fresche.