Magazine Opinioni

Sparatoria di Napoli.Lo “scugnizzo” e il carabiniere come paradigma di un confronto-scontro sociale e storico dalle radici profonde

Creato il 07 settembre 2014 da Catreporter79

La tragica vicenda di Davide Bifolco, il 17enne ucciso a Napoli da un carabiniere per non essersi fermato all’alt dei militari, si è trasformata nella miccia che ha fatto riesplodere lo scontro, antico, tra due categorie diverse ed antitetiche, quella dei sostenitori delle forze dell’ordine e i loro detrattori, entrambe arroccate nel pregiudizio cognitivo e ideologico del “senza se e senza ma”.

I primi vedono negli uomini in divisa lo Stato, o, comunque la rappresentazione plastica di una giustizia maschia, vindice e distributiva, da tutelare e giustificare sempre e al di là di ogni imperativo razionale, mentre i secondi il simbolo di un potere che si fa oppressivo con le libertà dell’individuo per diventare latitante con i suoi bisogni . Come sempre, soltanto asciugando l’analisi del fatto dalle sue componenti più emotive potremo ottenere una visione il più possibile lucida ed equilibrata degli eventi.

Alla sola magistratura, in prima e in ultima analisi, il compito di giudicare, sulla base degli elementi che emergeranno, la dinamica della vicenda e la condotta delle parti in causa, punendo eventuali colpevoli oppure archiviando il caso.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :