Magazine Scienze
Prima riflettiamo insieme sul significato di una parola: sperimentare.
Sperimentare: sottoporre qualcosa ad esperimento allo scopo di verificarne le caratteristiche, la funzionalità o l’efficacia. Sperimentare: conoscere attraverso l’esperienza.
Sperimentare è anche il titolo del Carnevale della Fisica di ottobre, ospitato da Cristina Sperlari sul blog Il piccolo Friedrich. Oggi sperimenteremo insieme un modo un po’ insolito di studiare, attraverso l'utilizzo di alcuni giochi didattici al computer.
Questi giochi interattivi fanno parte del progetto IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca, l’Aggiornamento e la Sperimentazione Educativa) del Trentino. Per un funzionamento ottimale vi consiglio di scaricare il gioco. Tutti i giochi del progetto IPRASE sono scaricabili liberamente e sono gratuiti. Alcuni sono rivolti ai ragazzi che frequentano la scuola superiore, altri ai giovanissimi che frequentano la scuola media. Troverete giochi di: fisica, matematica, italiano, geografia ed educazione musicale.
Naturalmente, per stare in tema con il Carnevale, io vi parlerò di giochi di fisica, rivolti agli allievi del biennio delle superiori; le grandezze, le formule, le equivalenze e molto altro.
Alla fine del post, però, troverete anche una segnalazione per la matematica della scuola media.
Questi argomenti possono anche essere divertenti. Non ci credete? Vediamo insieme qualche esempio.
Molti studenti hanno difficoltà nell’eseguire le equivalenze e nel convertire correttamente le unità di misura. Familiarizzare con multipli e sottomultipli diventerà più semplice attraverso questo simpatico gioco. Prima di iniziare ecco un breve ripasso… Non si può giocare, se non si conoscono le regole!
Ora siete pronti! Il gioco è ambientato in un circo. Dovete aiutare un giocoliere che deve camminare su blocchi sospesi ad un filo. Per completare il percorso ciascun blocco deve essere equivalente al blocco iniziale, come ho fatto io! Per accedere alla pagina del gioco, basta cliccare qui.
Altra difficoltà nell’approccio alla fisica è l’analisi dimensionale. Ecco un po’ di teoria. Ricordate: prima bisogna conoscere le regole!
Ora potete cimentarvi in questo simpatico gioco ed aiutare il nostro giocoliere a domare gli elefanti! Per accedere alla pagina del gioco, basta cliccare qui.
Volete, invece, ripassare un po’ di formule? Aiutate il nostro giocoliere a scovare la formula corretta sotto al cilindro! Per accedere alla pagina del gioco, basta cliccare qui.
Infine, il mio gioco preferito: le leve. Il giocoliere si trova in equilibrio instabile su una trave; per riequilibrare la trave è necessario attaccare pesi e palloncini nelle opportune posizioni, ovvero calcolare opportunamente il momento di una forza. Ecco qualche concetto chiave.
E ora il gioco! Per accedere alla pagina del gioco, basta cliccare qui.
Se questi giochi vi hanno incuriosito potete scaricarli tutti a questo link. Per gli allievi delle medie, invece, ci sono tantissimi giochi di matematica curiosi e divertenti: per scaricarli, basta cliccare qui. Il mio preferito è acquamatica: un gioco di logica che vi chiede di riempire d’acqua due contenitori vuoti. Sembra facile? Provare per credere!
Missione compiuta! Come ho fatto? Provate anche voi e scopritelo da soli! Per accedere alla pagina del gioco, basta cliccare qui.
Buono studio e buon divertimento! Tania Tanfoglio
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Serie Tv: importanti novità in “Gomorra 2″, le donne avranno un ruolo cruciale...
Due auto nere di grossa cilindrata entrano nel garage di un capannone industriale. Scendono il boss in declino Pietro Savastano (Fortunato Cerlino), appena evas... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
quella volta in cui a carnevale mi sono vestito da groovebox
Ma se voglio rilassarmi sul serio davanti al pc mi metto le cuffie e mi faccio un giro sulla nuova release di Youtube con quell’opzione di realtà arbitraria –... Leggere il seguito
Da Plus1gmt
SOCIETÀ -
Naturale/non naturale
Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito
Da Marga
RICERCA, SCIENZE -
Femminili Plurali - Letture da “Passi Affrettati” di Dacia Maraini
conIrene Calosci, Giovanni Di Costanzo, Francesca Ingold, Margherita Mugnai, Caterina Nepi"giovani attori del laboratorio teatrale Le ali di Icaro"e... Leggere il seguito
Da Leonardo Manetti
INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ -
Renzi, pensavano giocasse, ma fa maledettamente sul serio
Di Mino Fuccillo ROMA – Finte, posticce e grottesche, come improvvisate e pur ripetitive maschere di domestico carnevale, sono le grida di “fascismo” che si... Leggere il seguito
Da Speradisole
SOCIETÀ -
Tanto Casson per nulla
Anna Lombroso per il SimplicissimusPare che ormai un certo sconsolato scetticismo sia l’unica arma che possediamo per difenderci dalle disillusioni più amare. Leggere il seguito
Da Albertocapece
POLITICA, SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Esercizio di epistasi dominante: il colore del mantello delle pecore
-
Come individuare l'albero genealogico corretto, partendo dalle informazioni fornite dall'esercizio
-
Alberi genealogici: come individuare la modalità di trasmissione di un carattere
-
Alberi genealogici: come individuare il tipo di ereditarietà e calcolare la probabilità