Ricordate l’atmosfera dei World Masters Games di Torino 2013? Per molti aspetti elettrizzante, con tanti Master amanti dello sport, provenienti da tutto il mondo, arrivati in città per esternare sotto il profilo sportivo ed approfittare dell’occasione per conoscerla anche dal punto di vista turistico. Tempo di soggiorno medio, una settimana, con tanto di accompagnatori al seguito. Risultato, quasi un sold out per alberghi, locali, realtà commerciali in genere. Una sorta di piccola Olimpiade estiva che esattamente in questo periodo andava in scena lo scorso anno. I dati dicono di circa 48.000 presenze turistiche nel periodo in data 2013, ridotte a 4000 quest’anno, stagione nella quale in città è rimasto il 7% in più della popolazione rispetto alla scorsa. Un calo impressionante, sotto il profilo turistico, che fa meditare sull’importanza di organizzazioni, anche perfettibili come quella dei World Master Games 2013, in grado di veicolare attorno all’evento pubblico, interessi e denaro. Fa comprendere come lo sport rimanga uno dei veicoli principali per catalizzare emozioni ed interessi.
La nostra classe politica dovrebbe meditare a tal proposito, ricordandosi di aver già perso un’opportunità analoga per l’inverno 2015 (World Masters Games invernali sulle montagne olimpiche) e soprattutto che in ottica Torino Capitale Europea dello Sport 2015 occorrerà investire affinché alle parole seguano i fatti e le organizzazioni non vengano lasciate a loro stesse bensì supportate ed armonizzate affinché il coro sia intonato e vincente. Tornando all’apertura il ricordo lascia lo spazio allo scoramento. Nel 2014 pochi turisti in una Torino deserta di idee e poco pronta a dar seguito (sono molte le strutture sportive aperte che potrebbero ospitare anche i soli torinesi desiderosi di far sport) a quanto di buono seminato. Le occasioni si creano per essere reiterate e cavalcate, non dimenticate.
Quella che andrà in scena domani sule strade di Piemonte e Lombardia è un’opera di fine ingegneria sportiva. Mai finora, infatti, era stata tentata...
Leggere il seguito
Mediaset ha scelto le 8 squadre che faranno parte dell'offerta sul digitale terrestre per la stagione 2015/16.
Oltre a Juventus, Milan, Inter, Roma, Lazio e...
Leggere il seguito
In casa Inter oltre agli acquisti, si pensa anche alle cessioni per riuscire a formare un tesoretto e, soprattutto, per cercare di fare qualche pusvalenza che...
Leggere il seguito
Siamo giunti all’ultimo giorno utile per risolvere le comproprietà, dato che dalla prossima stagione saranno abolite in Italia come in tutti gli altri paesi...
Leggere il seguito
Torna l'appuntamento con il tabellone completo del Calciomercato con costi dei cartellini, plusvalenze, ingaggi, ammortamenti di tutte le squadre di Serie A.
I...
Leggere il seguito
Anche la Fiorentina ha fatto un sondaggio per Stefano Okaka: secondo Tuttosport l'attaccante 25enne della Sampdoria, già cercato da Torino e Rennes, interessa...
Leggere il seguito
Il 25 giugno 2015 da
Fattorecampolive CALCIO,
SPORT
Sembra trascorsa una decade dall'ultimo scudetto del Napoli, e invece sono passati pochi mesi, considerando il pessimo campionato dello scorso anno. Ora è...
Leggere il seguito