By Giampaolo Pinto on maggio 3rd, 2013
Procede come da programma la formazione interna degli speleologi dell’Alburni Team. Dal 25 al 28 aprile infatti, presso la sede del Gruppo Speleo-Alpinistico Vallo di Diano, ormai consueta ed efficiente base logistica sul territorio, si sono svolte le lezioni introduttive e di approfondimento sulle attrezzature e le metodiche di rilievo fornite dalle nuove tecnologie.
Responsabile della formazione per l’occasione è stato Vincenzo Martimucci, vice-presidente SSI e presidente della Federazione Speleologica Pugliese, che ha anche messo a disposizione DistoX e palmari in dotazione alla stessa FSP per la raccolta dei dati effettuata durante l’uscita pratica alla Grotta dell’Angelo di Pertosa.
Lo sviluppo del rilievo è stato realizzato utilizzando software dedicati; particolare attenzione è stata dedicata al Therion, un sistema di elaborazione potente e completo con il quale si possono generare mappe di grotta con la possibilità di esportazione dei dati in diversi formati. Un altro importante software considerato ma non approfondito, è stato il cSurvey, ideato e scritto da Federico Cendron, che, basandosi sul motore di calcolo di Therion, mette a disposizione una interfaccia intuitiva per la trascrizione dei fogli di campagna, l’analisi della poligonale e per il disegno del rilievo di pianta e sezione.
Il programma intenso e la necessità di sviluppare gli argomenti oggetto dell’appuntamento di formazione non hanno permesso lo svolgimento della lezione sulla cartografia digitale e WEB-GIS.
Prossimo appuntamento dal 21 al 23 giugno 2013.
![Stage di rilievo topografico in grotta dell’Alburni Exploration Team: III modulo Stage di rilievo topografico in grotta dell’Alburni Exploration Team: III modulo](http://m2.paperblog.com/i/177/1775606/stage-di-rilievo-topografico-in-grotta-dellal-L-e56wAW.jpeg)