Stanislaw Baranczak, Ryszard Krynicki, Adam Zagajewski

Da Paolo Statuti

Tre poeti della nouvelle vague polacca („Nowa Fala”)  tradotti da Paolo Statuti

Stanisław Barańczak (1946)

Perché restate lì

Donne mature,

vecchiette, pensionati:

perché vi siete eretti

a muro di quel palazzo,

nel cui anello di mattoni

è montato il brillante

della vetrina: “LA CARNE”?

Perché quel muro,

quel coro di tragedia,

per quale senso comune,

generale e necessario,

legato alla fila

di lontana memoria?

Perché insistete

un giorno dopo l’altro,

a chi date l’esempio

con quei vostri occhi spenti?

Quale legge difendete

col vostro muro

di volti ottusi?

Per quale nebbia,

per quale stolta pena,

dalle quattro di mattina,

come condannati al muro,

pensate che dalla nebbia

arrivi in tempo la grazia?

Perché restate,

non so cosa c’è dietro

a tutta questa storia,

o donne stremate e scialbe,

o miei pensionati ingobbiti,

là contro il muro

spinti da una speranza

invisibile,

là contro un senso oscuro –

oscuro, eppure anche mio,

e anch’io sto lì per esso,

a costo di lacerarmi,

spezzarmi, fuggire via,

sì, anch’io, nel coro

silenzioso e stanco.

Guardiamo la verità negli occhi

guardiamo la verità negli occhi: negli assenti

occhi di qualcuno urtato per caso

che passa col bavero alzato; nei rappresi

occhi rivolti all’orario delle partenze

dei treni a lungo raggio; nei miopi

occhi accostati alle righe dei giornali;

negli occhi lavati in fretta la mattina

da un sogno indocile, in fretta liberati

di giorno da lacrime indocili, in fretta

coperti con monete, perché anche la morte

è indocile, troppo incalza nei vicoli ciechi

delle orbite; quindi tutto cediamo

di noi a questi sguardi, restiamo all’altezza

degli occhi, come una scritta sul muro, osiamo guardare

la verità negli occhi grigi, così insistenti,

che sono dovunque, inchiodati alla strada sotto i piedi,

incollati a un manifesto e fissi alle nubi;

e benché sotto di noi mai si pieghino

le gambe, questo solo riuscirà a metterci

in ginocchio.

1970

Se proprio devi urlare, fallo sottovoce

Se proprio devi urlare, fallo sottovoce (le pareti

hanno

le orecchie), se proprio devi fare all’amore,

spegni la luce (il vicino

ha

il binocolo), se proprio devi

alloggiare, non sbarrare la porta (il potere

ha un mandato),

se proprio

devi soffrire, fallo a casa tua (la vita

ha

i suoi diritti), se

proprio devi vivere, limitati in tutto (tutto

ha

i suoi limiti)

N.N. comincia a porsi domande

Parlare una lingua, in cui la parola “sicurezza”

desta il brivido dell’orrore, e la parola “verità” è

il titolo d’un giornale, le parole “libertà” e

“democrazia” sono soggette per motivi di servizio

a un generale di polizia;

com’è accaduto, che abbiamo cominciato

a scherzare con questo. Con questi giochi di parole. Calembour,

papere, capovolgimenti di significato,

con questa poesia linguistica.

Vivere in tempi pieni d’incessante ammiccamento,

d’occhiatine eloquenti, di moniti col dito

alzato (non posso farci niente,

lei capisce), di pacche sul ginocchio

sotto il tavolo presidenziale (in privato la compatisco,

compagno), di cordiali abbracci

dei delatori di ieri;

che cosa insomma ci succede, che continuiamo

a scherzare con questo. Con questi gesti di rito, segni

d’intesa. Svaghi movimentati all’aria più aperta,

con questa ginnastica artistica.

Vivere su un territorio “detto giustamente il nostro campo”,

dove un piatto di carne alla luce di recentissime

ricerche risulterebbe nocivo,

dove ogni aumento dei prezzi significa

benessere che aumenta, dove di tutto hanno colpa gli Ebrei,

che non ci sono (il grosso l’ha sistemato il gas, il resto un

     quarto di secolo dopo

i giornali), dove come ad Atene fioriscono le accademie

poliziesche e dove la scheda nell’urna getta,

senza nemmeno guardarla, quasi il 100% del popolo,

inclusi gli infermi negli ospedali, i detenuti

e qualche defunto;

che cosa insomma ci costringe a scherzare

continuamente con questo? Con questi logici enigmi?

   Con tutti questi

brillanti paradossi? Con questi cruciverba intellettuali?

Eh?

13.11.79: Elegia seconda, genetliaca

     Dal compleanno mi tengo

    lontano e sulle dita

   conto i miei trentatré anni, compiuti

    alla svelta e a tirar via

   come un lavoro urgente che non mi è mai piaciuto

   perché mi metto la mano

   sul cuore e riconosco: non

   mi aspettavo affatto proprio questa vita,

   proprio questa e nessun’altra,

   quando a suo tempo venni al mondo. A dirla schietta,

   se si tratta della vita,

   non ho un’opinione

   foggiata dall’uso corrente, né un cassetto

   che scorra liscio su e giù,

   con il quale poter chiudere ermeticamente

   la bocca ai dubbi; alle mie

   opinioni – secondo me –

   manca la destrezza, manca l’urbanità,

   che agevolano la vita

   nei suoi momenti seri, ad esempio nel momento

   della morte. La parola

   estrema è di chi n’è certo,

   di chi risoluto afferma: “il più importante

   è sopravvivere”, oppure

   “la vita ha i suoi diritti”, oppure (meglio ancora)

   “la vita è la vita”; nelle

   mie opinioni non c’è traccia

   alcuna della certezza, che realmente

   la vita (propria) è importante

   e che ha  i   s  u  o  i   diritti, e che inoltre è 

   la vita e non qualcos’altro;

   non sono certo della mia

   vita, non sono certo di me stesso, non so

     neppure se sento la fossa 

   certa sotto i piedi, già, incerto è perfino

   il paternoster (mai sono

   riuscito a impararlo bene

   né a dirlo difilato come un robot,

     senza sosta mi ha schiacciato

   questo globo di ghisa , è così arduo sollevarlo

   fino ai certi bordi del cielo,

   vola e porta coccinella

   di pane certo una mollichella, no, tuttora

   non so come dire questo

   con voce certa e piena, dove troverei una tale

   voce, se la gola ancora

   duole dopo il primo grido,

   quello di trentatré anni fa) ; no, non sto

   sopra un terreno certo, sto

   sulla mobile sabbia, che misura il mio, il nostro tempo

Ryszard  Krynicki  (1943)

Il nuovo foraggio

Il problema di cosa fare con i vecchi

giornali – sembra risolto. Uno scienziato

americano, il dr. David Dinius ha sperimentato che

i giornali mischiati a soia, vitamine ecc., diventano

un ottimo foraggio

per le vacche. Come sostiene lo scienziato, una sola

vacca americana

può consumare più di 80 pagine al giorno

di giornali tagliati a strisce, prescindendo dalla lingua

in cui il giornale è scritto. Il nuovo metodo di alimentazione

riduce il costo di mantenimento degli animali, e al tempo stesso –

dice il dr. Dinius –

rappresenta un contributo alla soluzione del problema

dell’inquinamento delle città, a tale riguardo scienziati di tutto il 

   mondo

meditano sulla possibilità di nutrire gli animali anche

con televisori, automobili e acciaierie.

Marzo 1971   da: “Organismo collettivo”

La nostra vita cresce

La nostra vita cresce come lo stupore e la paura

dimenticati per un attimo nell’amplesso amoroso,

la nostra vita cresce come la fila per il pane; 

la nostra vita cresce come l’erba, come polvere e muschio

come ragnatela, come brina e coltura di muffa,

la nostra vita cresce implacabile come tosse e riso;

a prescindere da guerre, tregue, negoziati,

distensione, cortina di ferro, Lega delle Nazioni,

guerra fredda, variazioni di clima, ONU,

sfruttamento segreto e palese tirannia,

spocchia di nere limousine e di gelidi giudici,

accecamento della gente, cecità della natura,

corsa al popolamento e agli armamenti, rivaleggianti chimere,

servitori della bruttura, sudditi della nullità,

oggetti smarriti e sogni plastici,

giornali asfissianti e trapianti di cuore,

trattati segreti e palese menzogna,

dileggio delle nostre reliquie,

inquinamento dell’atmosfera e terremoto;

la nostra vita cresce irresistibile, nelle ceneri

e attraverso il sonno più profondo,

al di sopra di noi, intorno a noi e attraverso noi, che siamo

i suoi figli prodigio,

la nostra vita cresce come il celato aumento dei prezzi, la

     science fiction,

la palese inflazione e speculazione,

come la pressione sanguigna, lo specchio, la tirannia della

   finzione, la speranza,

la paura di far tardi al lavoro o di guardare negli occhi;

la nostra vita cresce come il feto e come la fame,

la nostra vita cresce come la flora e la fauna

però la nostra vita non cresce come l’odio, la smania di rivincita

o la sete di vendetta

e anche quando non sa cosa vuole

la nostra vita vuole vivere

da uomo

Dicendo

Dicendo: – Come posso lottare

per i diritti umani,

se ho moglie e figlio? –

tu stesso li candanni a una pena,

la cui misura non conoscono

neppure i carnefici.

Cosa vai sognando

Poveretta, cosa vai sognando,

quale forza?

Son forse la sua prova le prigioni?

Nella più grande di esse non sfuggirai

al più piccolo pericolo.

Possono forse dartela la polizia e le forze armate?

Contro chi le manderai,

se non contro te stessa?

Anche

Le nuvole liberamente varcano i confini

e violano lo spazio aereo del paese vicino,

le onde marine scorrono

oltre i limiti delle acque territoriali,

la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

non si può paragonare alle singole costituzioni,

le costituzioni sono meno pratiche

dei codici penali:

da quando negli stati,

ove solo sottoterra

si va senza passaporto,

si è decretata la tutela dell’ambiente naturale

anche il destino della natura

sembra essere pregiudicato

1972/75

La lingua, questa escrescenza carnosa

   Al Signor Zbigniew Herbert  

     e al signor Cogito

la lingua, questa escrescenza carnosa che cresce nella ferita,

nell’aperta ferita della bocca, della bocca che si ciba di

   falsa verità,

la lingua, questo cuore scoperto che batte sull’esterno, questa

   nuda lama,

che è un’arma indifesa, questo bavaglio che soffoca

le fallite rivolte delle parole, questa bestia che ogni giorno

   familiarizza

con i denti umani, questa cosa disumana, che cresce in noi e ci

sormonta, questa bestia nutrita con la carne avvelenata del corpo,

questa bandiera rossa, che ingoiamo e sputiamo col sangue, questo

bìfido che ci accerchia, questa verace menzogna che abbaglia,

questo fanciullo, che imparando il vero, veracemente mentisce

1975   da: “Organismo collettivo”

Libri, quadri

Libri, quadri, una collana di ambra,

l’alloggio, se vivremo tanto,

la pupilla del cielo e una goccia di rugiada,

una conchiglia tigrata, il passaporto, la memoria,

una patria umana senza esercito e frontiere,

anelli nuziali, il divorzio, fotografie, manoscritti,

cinque litri di sangue (insieme: dieci), la fame,

la civetta di Minerva

tutto possiamo perdere,

tutto è possibile toglierci

tranne le indipendenti,

anonime parole,

anche se ci hanno solo attraversato,

tranne le parole, che benché

messe nel ghiaccio delle lingue morte

riusciranno un giorno a risuscitare

Non serve

Non serve cercare,

da soli si ritrovano, gli schiavi,

inclini a esercitare quel potere

che su di noi

può averlo soltanto l’amore

e una malattia mortale

1977

Adam Zagajewski (1945)

Il fuoco

Sono forse un comunissimo borghese

che difende i diritti d’ognuno, la parola libertà

intendo senza straordinarie restrizioni

di classe, ingenuo politicamente, di media

istruzione (brevi attimi di chiarezza

sono il principale alimento), ricordo

l’ardente appello di quel fuoco, che secca

le avide labbra della folla e poi brucia

i libri, carbonizza la pelle delle città, cantavo

anche quelle canzoni, so come è stupendo

correre assieme agli altri, più tardi resterò solo,

in bocca ho il sapore della cenere e sento

della menzogna l’ironica voce, urla il coro

e io mi tocco la testa là sotto le dita

il cranio ricurvo – della mia patria il duro lembo.

I filosofi

Finitela d’ingannarci o filosofi

il lavoro non è la gioia l’uomo non è il fine ultimo

il lavoro è sudore mortale Dio quando torno a casa

vorrei dormire ma il sonno non è che la cinghia di trasmissione

che mi porge al giorno che segue e il sole è una falsa

moneta al mattino squarcia le mie palpebre saldate come prima

della nascita le mie mani sono due sfruttati e neanche

le lacrime mi appartengono prendono parte alla vita pubblica

come oratori con le labbra screpolate e il cuore che

si è risaldato al cervello

il lavoro non è gioia ma dolore incurabile

come malattia della coscienza aperta come nuove borgate

per le quali con alti stivali di pelle

passa il cittadino vento

*  *  *

ma non vedi

ma non ti accorgi

quale rabbia regna nelle nostre case

nelle nostre strette case zeppe di mobili

e di figurine di ceramica

le figlie troppo a lungo vivono con le madri

i figli troppo a lungo restano in casa

non hai notato che così non possono levarsi i canti

i canti esigono la libertà il passo lieve

del vento e occorre che qualcuno scherzi quando gli altri cantano

non hai notato come stona l’Internazionale nei saloni

forniti di soffici ovattate poltrone

com’è sordo il suo suono

e come echeggiava una volta nelle piazze

e nelle gole dei grandi cortei

quando sbriciolava i muri dei palazzi borghesi

ma le città si risveglieranno

di nuovo echeggeranno i canti

Non permettere alla concentrazione di sciogliersi

Non permettere alla concentrazione di sciogliersi

Lascia che immobile duri l’istante fulgente

anche se finirà il foglio e la fiamma lampeggiante

Ancora non riusciamo a coglierci

lento come il dente del giudizio cresce il sapere

Ancora troppo in alto sulle bianche porte

è segnata la statura dell’uomo

Da lontano giunge l’allegra voce d’una tromba

e rannicchiata come gatto che dorme una canzone

Ciò che passa non si tramuta in vuoto

Di continuo nuovo carbone nel fuoco getta il fochista

Non permettere alla concentrazione di sciogliersi

In un asciutto resistente tessuto

la verità devi fissare

Silenzio

Anche in una grande città cala

a volte il silenzio e lungo il marciapiede

si sentono, spinte dal vento,

avanzare le foglie dell’anno scorsos,

nel loro interminabile cammino

verso la distruzione.

(C) by Paolo Statuti



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :