La divisione del lavoro presuppone un’apertura di credito al prossimo, un atto di fiducia verso l’altro. Ci dividiamo il lavoro confidando di poter poi scambiare il frutto delle nostre fatiche con quello di altre persone. Se non fosse così la lotta per la sopravvivenza, prima ancora di quella per il benessere, regredirebbe allo stato di faticosissima, improduttiva, infeconda ed autarchica selvatichezza nella quale ciascuno dovrebbe procurarsi da sé sostentamento e sicurezza; dovrebbe essere agricoltore, cacciatore, artigiano, soldato ai confini della sua incerta proprietà e poliziotto al suo interno: la vita a chilometri zero, in tutto il suo rustico splendore. Essa risponde a dei bisogni materiali e spirituali, abbatte steccati, amplia gli spazi di libertà e crea la società. L’individuo, uscito dalla tutela del clan, ne esce rafforzato: leggi scritte e poteri coercitivi incaricati di farle rispettare ne attestano il nuovo status. E con il suo nuovo status nasce anche lo «stato». Cosicché possiamo dire che anche lo stato è figlio della divisione del lavoro e risponde ad un naturale anelito di libertà.
Ma cosa succede quando viene meno o si affievolisce il sentimento societario e la fiducia che lo sostiene? L’apparato statale cresce di conserva, per inerzia, per tappare i buchi della trama sociale. Si nutre della malattia. Accentra i poteri, esce dalla sua dimensione funzionale, «dirige» la società, legifera su tutto. Tanto cresce che esso diviene un collettore sempre più vorace dei frutti del lavoro degli individui. I suoi forzieri arrivano a custodire immense ricchezze, che deve impegnare o dispensare. Un po’ alla volta, insensibilmente, diviene quasi naturale per l’uomo della strada pensare che attingere a questo pozzo di soldi sia un modo «naturale» di procurarsi il proprio sostentamento. Sfortunatamente, la folla sempre più grande dei postulanti rende sempre più ardua una pratica inizialmente comoda: la lotta per la vita in una società dominata dallo stato diventa altrettanto dura che in una società dove quello è limitato alle sue dimensioni funzionali, con la differenza che è sordida. Ma da questa fatica l’individuo si sente in qualche modo giustificato. E’ un avvitamento perverso, che chi ha sete di potere ha tutto l’interesse di assecondare. Lo stato preleva sempre di più dall’economia reale per soddisfare una popolazione che, senza neanche rendersene conto, allo stato chiede sempre di più; e che, in ogni caso, lo chiede sempre prima che i tempi siano maturi. E alla fine s’indebita. Il debito pubblico non è più una risorsa cui ricorrere in tempi eccezionali, ma diventa la risorsa «naturale» di questo stato «snaturato».
Se lo stato si nutre delle tasse, le banche si nutrono del risparmio. La banca è un luogo di mediazione, creato anch’esso dalla divisione del lavoro. Io affido i miei risparmi alla banca, in cambio di un interesse, affinché essa, grazie alla proprie competenze in materia ed al tempo a sua disposizione per esercitarle, lo presti a qualcuno che ne ha bisogno per i suoi investimenti. Un giorno anch’io, forse, quando i miei risparmi avranno raggiunta una massa critica giudicata congrua, chiederò un prestito alla banca, ossia ai risparmiatori, in modo che sommando quest’ultimo ai primi potrò permettermi un investimento «ragionevole» a giudizio mio e della banca. Risparmi ed investimenti sono ugualmente necessari al funzionamento dell’economia, sono due facce della stessa medaglia. Se il sentimento societario fosse vivo, questo rapporto sarebbe «naturalmente» presente nella testa delle persone. Ma ancora una volta, se si affievolisce, anche i forzieri delle banche diventano degli irresistibili pozzi dai quali attingere risorse per il proprio sostentamento e le proprie attività. Si perde la nozione naturale della necessità del risparmio, cui non si riconosce più, quindi, quel giusto interesse che in realtà sigla un patto di solidarietà fra gli agenti della società. L’assalto alla banca e al credito diventa una via obbligata per campare subito tutti alla grande. Per rispondere alla valanga, la banca cambia natura: non è più un luogo di mediazione, ma di «creazione di ricchezza». Anche qui chi ha sete di potere, e spesso vive in osmosi col potere politico, ha tutto l’interesse di assecondare la «finanziarizzazione» dell’economia e il gigantismo bancario, cui non basterà alla fine la confisca del risparmio per sgonfiare la bolla.
Un’altra conseguenza del venir meno del sentimento societario è la straordinaria espansione dell’intervento della magistratura. Se lo stato nella sua involuzione tende all’ipertrofia legislativa e non lascia al buon senso e alla libera contrattazione dei suoi cittadini di regolare neanche gli aspetti minori della loro vita comunitaria, questi ultimi sono spinti col tempo a cercare soddisfazione nella legge per qualsiasi cosa. Ed è fatale che alla fine comincino a scambiare le loro mire personali per diritti. Se tutto diventa oggetto dello scrutinio dei magistrati, la giustizia diventa un potere immenso. E anche qui chi ha sete di potere, e spesso vive in osmosi col potere politico, ha tutto l’interesse di assecondare questo sviluppo.
Lo stato mamma, la banca mamma, la giustizia mamma: tutto si tiene, lotta contro la libertà, e segnala la crisi della società come sistema fiduciario. Che le nostre avanguardie intellettuali, le nostre accademie intellettuali, le nostre illustrissime istituzioni, le firme di quasi tutti i grandi giornali, vorrebbero guarire con un’altra infornata di regole, un’altra parata di controlli, e perché no?, con il deterrente delle delazioni.
[pubblicato su Giornalettismo.com]
Filed under: Economia, Filosofia e religione, Giornalettismo Tagged: Democrazia, Giustizialismo, Statalismo