No Art, No Musik, No Kulture, No Perfect, No Message tweet
Stenka Bazin
In una delle due volte che mi trovai dalle parti di Orléans in Francia, mi recai – come in una sorta di devoto pellegrinaggio – in Rue Coquille 6: indirizzo che ai più non dice nulla, ma che è riportato in tutte le copertine delle produzioni di un certo Claude Escarmand alias Stenka Bazin, di cui abbiamo perso le tracce sul finire degli anni Ottanta.
Il campanello non riportava alcun nome e avrei tanto voluto bussare, ciononostante la casa dava la sensazione di essere tuttora abitata e viva. Nel frattempo – con andatura lenta e sacchetti della spesa tra le mani – passava per lo stretto marciapiede una donna anziana; gentilmente la fermai, e con il mio pessimo francese le porsi questa domanda: “Scusi madame, monsieur Escarmand risiede ancora lì?”. Ella mi rispose – con la solita cordialità delle persone di una certa età – che qualcuno tuttora ci abitava, però non riuscì a dirmi se fosse la persona che cercavo. Nel dirle grazie, e con lo sguardo più malinconico di quello che già manifesto solitamente, mi allontanai, con la speranza, un giorno, di ritornare in pellegrinaggio.
Strana cittadina Orléans, misteriosa e apparentemente tranquilla. Le oscure presenze, che si nascondono e aleggiano tra l’imponente cattedrale gotica, e i tortuosi vicoli e vie che confluiscono e terminano sulla riva nord della Loira, avvolta da una tetra e grigia caligine, la rendono ancor più inquietante. Curiosità, è peraltro la stessa città di Giovanna D’Arco, la famosa pulzella che, prima che la chiesa cattolica la facesse santa, fu in principio processata e bollata com’eretica, per poi, infine, essere arsa viva nella vicina Rouen, in uno dei tanti paradossi storici del sopraccitato culto religioso.
Sono queste caratteristiche – ereditate (forse) geneticamente dall’eroina francese – sempre visionarie, schizofreniche, anarchiche e pazzoidi, che contraddistinguono i lavori di Stenka Bazin dal resto dei progetti francesi dell’epoca; quelli appartenenti alla corrente industrial-noise – meglio dire bruitisme, altrimenti i galletti transalpini si offendono – come le urticanti e infernali bordate noise degli Étant Donnés dei fratelli Hurtado, le religiose e raffinate sfumature ambient di Christian Renou aka Brume e la materialità oggettiva del rumore del metallico-industriale Vivenza.
Il nome Stenka Bazin deriva – e non credo sia un caso – da Stepan Timofeevič Razin: una sorta di Robin Hood russo di fine Seicento, uno dei pochi rivoluzionari che osò andare contro la monarchia zarista dell’epoca, e causa tradimento trovò una morte macabra, finendo per essere pubblicamente e brutalmente squartato. Ai giorni nostri, ufficialmente, sono giunti solo nove dei suoi album, tutti autoprodotti e in rigoroso formato audiocassetta, pubblicati presumibilmente tra il 1984 e il 1987 attraverso la propria etichetta Émergence Du Refus: la minuscola label che chiuderà i battenti da lì a poco con circa una trentina di titoli, per lo più compilation, ma anche assolute gemme di culto, quali la tenebrosa opera dark-ambient Transparency a nome Arnovah e Le Prix Du Péché di Moïra XII, ovverosia l’inquietante progetto artistico/musicale creato da Veïdt Mjölnïr (Le Syndicat), che vide la partecipazione dello stesso Claude Escarmand in veste di featuring per due soli brani (“La Source” e “Renaissance”).
Dicevamo, nove album deviati e malati; costruiti su suoni radicali e senza compromessi, insomma: quella sorta di caos controllato e di brutale, personalissimo e ricercato stile sonoro descritto perfettamente nella frase d’apertura, che potete trovare all’interno del booklet di Survie. Proprio quest’ultimo nastro – assieme ad Apartheid e Guanajuato – è sicuramente uno di quelli più riusciti, se non altro perché era fornito con un’aspirina da 250mg, o forse era 500mg; poco importa il dosaggio, infatti, fu subito consumata, poiché curioso di scoprire gli effetti di un farmaco scaduto da quasi 25 anni (non è vero, ma fui assai tentato).
Per chi non ha orecchie allenate, Survie è il più – si fa per dire – ascoltabile; ciononostante risulta caotico e psicotropo: un marcio conglomerato d’angoscianti ed elettrici tappeti sintetico-minimal, squarciati da percussive ritmiche technoidi di minuscoli pistoncini pneumatici, si scontra ciclicamente e in modo asincrono con le pulsazioni del cuore, provocando così aritmia e comunicando al cervello, attraverso il sistema nervoso centrale, di generare immediatamente frequenze stabilizzatrici pronte a tagliare fuori quelle nocive e disturbanti.
Una mola abrasiva, un disco diamantato da taglio, un inferno metallurgico, invece, è Apartheid. Venduto e affiancato dallo splendido artwork di ben otto pagine color blu cobalto sfumante violaceo, e ricco d’illustrazioni – disegnate dallo stesso Escarmand – al limite fra il perverso, l’erotico e l’inquietante, Apartheid è quello che oggi definiremmo noise temporalesco: un ciclone atmosferico della categoria più elevata, dalle tetre e blasfeme sfumature dark-ambient; è musica distruttiva, quella che sconquassa il subconscio, quella che tormenta e crea turbamenti nell’animo. Per farvi un esempio con qualcosa di visivo, l’’immaginario sonoro è quello che si può trarre stando nelle immediate vicinanze del cratere di gas di Darvaza, in Turkmenistan; cratere che brucia da ben trent’anni e che viene altresì chiamato “La porta dell’inferno”.
Molto probabilmente – anche se non è certezza – Guanajuato è l’ultimo lavoro di Stenka Bazin, l’atto testamentario, nonché il vero capolavoro. Puzza di putrefazione ed è viscerale. I succhi gastrici che ribollono per l’aumento della temperatura e della pressione interna; le opprimenti, asfissianti e tossiche atmosfere collidono con le forti turbolenze caustiche, provocando la corrosione delle pareti refrattarie dello stomaco umano. L’ambiente si fa sempre più acido e i liquidi corporei evaporano, mentre i tessuti molli si vulcanizzano fino ad ottenere una sorta di mummificazione chimica. Le mummie – ritratte peraltro nella splendida copertina – come ad indicare la morte, la fine di un ciclo, l’immortalità sonora di Stenka Bazin? Può essere, infatti, è una domanda che avrei voluto fare all’artista. Per la cronaca, il titolo di questo disco proviene dalla cittadina messicana, appunto Guanajuato, famosa appunto per le mummie di corpi umani, perfettamente conservate per merito d’uniche e favorevoli condizioni ambientali.
Mercenaire è la raccolta di quelle tracce sparse qua e la nelle varie compilation dell’epoca, ivi comprese le due all’interno del disco di Moïra XII; ottimo per chi è pigro e vuole saltare qualche passaggio, cominciando così a farsi una concreta idea sonora sull’oscuro personaggio Stenka Bazin.
Conclusione: se potessi farlo, chiederei a Saphi alias Nocturne se quel suo concetto di terrore sonico, da lui stesso definito “Artschock”, affonda le radici su certe sonorità vicine a Stenka Bazin. Nel mentre, è assai probabile che Claude Escarmand abbia chiuso definitivamente con l’arte della musica; ed è molto strano che, oggi, nell’era dei social network, usati quasi esclusivamente dalla popolazione mondiale per un inutile cazzeggio, non si riescano a trovare due stralci di righe, notizie di varia natura, dove abita, e se è soprattutto ancora vivo. Qualche anno indietro feci delle ricerche nel web, e l’unica informazione che riuscii a scovare fu che esiste un monsieur Escarmand, residente ad Orléans, e che scrisse qualche anno fa un libro di poesie. Spero sia davvero lui, anche perché non ce lo vedo vendere tappeti in Senegal.
emailprint