
Ipotesi A (riduzione produzione del 50%)
La produzione in caso di riduzione del 50% ammonterebbe a Euro 2271,5 con l’aggiunta di Euro 947,2 relativa al contributo ottenuto dalla Pac per un totale di Euro 3.218,00 Alla luce di questo calcolo con l’aggiunta dei costi relativi all’acquisto del DENTAMET i costi ammontano a Euro 3.816,3 ad ettaro. La perdita netta per ettaro ammonta a Euro 597,6 e quindi non vi è la convenienza economica per la coltivazione dell’oliveto in equilibrio con il batterio nell’ipotesi di una riduzione di produzione del 50%.
Ipotesi B (riduzione produzione del 30%)
La produzione in caso di riduzione del 30% ammonterebbe a Euro 3.180,1 con l’aggiunta di Euro 947,2 relativa al contributo ottenuto dalla Pac per un totale di Euro 4.127,3 Alla luce di questo calcolo con l’aggiunta dei costi relativi all’acquisto del DENTAMET i costi ammontano a Euro 3.816,3 ad ettaro. Il ricavo ammonta a Euro 311
Conclusioni
Il conto economico di un oliveto in equilibrio con il batterio grazie ai trattamenti con DENTAMET è passivo nel caso in cui la perdita di prodotto rispetto alla produzione prima dell’infezione sia del 40 – 50% e presenta un piccolo ricavo nel caso in cui la perdita di prodotto si attesti al 30%.