La lingua inglese ed un cast composto da attori di fama internazionale non costringono "Stoker" a cambiar pelle. Park Chan-wook in fondo è sudcoreano e per la prima esperienza lontano dal suo paese (da cui si è distinto meritatamente per via della "Trilogia della Vendetta") non ha voglia di rinunciare allo stampo asiatico ma anzi vuole esportarlo insieme all'intero nucleo a cui appartiene, legandolo stretto alla sceneggiatura scritta sotto il falso nome di Ted Foulke dall'attore Wentworth Miller e ottenendo una pellicola dai continui cambi di carattere e di atmosfera. Di legami si parla anche nella parabola della protagonista India - appena rimasta orfana di padre e costretta a vivere con una madre alla quale non è mai stata affezionata - legami di sangue, che vanno a congiungersi ai desideri e agli impulsi ereditari nascosti piuttosto che repressi. Dato che "Stoker" altro non fa che forzare la mano e trascinare in un viaggio difficile una personalità disturbata e confusa, convincendola a non essere spaventata e a non fuggire dalla propria natura, abbracciando con ricercata quiete quei stimoli che percepisce nel profondo e mandando anche in fumo, se necessario, i piani di chi - sapendo distinguere ancora la differenza tra bene e male - ha tentato nella vita di tenere a bada quel fuoco che sin troppo minacciava di ardere. Chan-wook allora tinge il suo thriller con piccole macchie d’horror, alimentando il mistero puro con il volto, la fisicità e la compostezza britannica del personaggio laccatissimo e dall'aspetto poco rassicurante di Matthew Goode: lo zio ricomparso all'improvviso dopo la morte del fratello e morbosamente interessato a prendere contatti con la nipote che puntualmente si lascia sfuggire allo stesso modo di come lui ama fare quando si scava nel suo passato. Curando molto più l'estetica e la forma, e sciorinando soluzioni di trama col contagocce, "Stoker" preferisce così disturbare lo spettatore a livello visivo, con inquadrature scomposte e sequenze angoscianti, scelta registica da cui la pellicola fatica a trarre grossi benefici ma che gli consente di tener chiusa in gabbia più a lungo del previsto la rivelazione-chiave, liberandosene poi solamente nel momento anticipatorio al twist finale (non troppo sorprendente). Succede quindi che per una buona e lunga dose di assunzione il lavoro di Chan-wook, non trova mai l'accordo giusto per andare a tempo, magari stonare è una scelta intenzionale ma il diritto di non essere compresa da parte nostra, oltre che lecito, è naturale. Come è lecito e naturale d'altronde che India tiri alla fine un colpo al cerchio e uno alla botte e termini la sua ricerca interiore difendendo sia gli insegnamenti protettivi del padre che il rispetto nei confronti di se stessa, imboccando inesorabilmente il tunnel a cui è sempre appartenuta e lasciandosi cullare in esso da una liberazionesoave dal retrogusto crudele. Trailer:
Buongiorno ColorLettori,oggi vi propongo quelche lettura interessante per i nostri piccoli lettori: bellissimi libri da leggere a bordo piscina, in campeggio o...
Leggere il seguito
Vi piacerebbe che un giorno, anche solo per un'ora, i vostri pensieri e le vostre preoccupazioni si volatilizzassero lasciando spazio ad un sogno, magari...
Leggere il seguito
Da Musicamore CULTURA,
PALCOSCENICO,
TEATRO ED OPERA
La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo.
Leggere il seguito
Buongiorno, carissimi lettori e carissime lettrici! Ormai siamo giunti di nuovo a fine mese e questo significa che è arrivato il momento di proporvi la rubrica ...
Leggere il seguito
Condividi In occasione dei 40 anni dalla scomparsa del cantautore americano Tim Buckley, avvenuta il 29 giugno del 1975, Pensieri Cannibali parla di un film a...
Leggere il seguito
In un'epoca non ben precisata, ma nemmeno troppo lontana dalla nostra, esiste un distaccamento delle forze dell'ordine, la polizia temporale, che, viaggiando...
Leggere il seguito